Pomacentridae

famiglia di pesci
Versione del 24 feb 2013 alle 05:54 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi dei link e modifiche minori)

I Pomacentridi sono una famiglia di oltre 300 specie di pesci diffusi nelle acque marine tropicali di tutto il mondo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pomacentridi
Un pesce pagliaccio
Un pesce pagliaccio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaPomacentridae
Sottofamiglie

Etimologia

Il nome scientifico deriva dal greco (Poma -opercolo e centron -spina) e descrive appunto l'opercolo branchiale munito di spina che caratterizza questa famiglia.

Diffusione e habitat

In Mediterraneo sono presenti con una sola specie, la castagnola Chromis chromis.

Descrizione

La testa è piccola, la bocca solitamente minuta, il corpo è alto e compresso ai lati, con una linea laterale incompleta. Molte specie presentano variazioni di colorazione in base ai luoghi di provenienza; alcuni sono vistosamente colorati e vengono apprezzati dagli acquariofili.

Biologia

Alcune specie sono estremamente aggressive e territoriali, nonostante le piccole dimensioni. Le damigelle depongono piccole uova ellittiche che sono poi protette dai maschi. I pesci pagliaccio, adottano una forma di commensalismo con gli anemoni.

Alimentazione

La dieta di questi pesci è tendenzialmente onnivora e comprende alghe, crostacei, plancton e piccoli pesci.

Classificazione

Taxon Generi
Sottofamiglia Amphiprioninae
 
Amphiprion, Premnas
Sottofamiglia Chrominae
 
Acanthochromis, Altrichthys, Chromis, Azurina, Dascyllus
Sottofamiglia Lepidozyginae
 
Lepidozygus
Sottofamiglia Pomacentrinae
 
Abudefduf, Amblyglyphidodon, Amblypomacentrus, Cheiloprion, Chrysiptera, Dischistodus, Hemiglyphidodon, Hypsypops, Mecaenichthys, Microspathodon, Neoglyphidodon, Neopomacentrus, Nexilosus, Parma, Plectroglyphidodon, Pomacentrus, Pomachromis, Pristotis, Similiparma, Stegastes e Teixeirichthys

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci