Fedula

frazione del comune italiano di San Lorenzo del Vallo
Versione del 24 feb 2013 alle 18:25 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata)

Fedula è una frazione di 1100 abitanti del comune di San Lorenzo del Vallo in provincia di Cosenza.

Fedula
frazione
FEDULA
Fedula – Veduta
Fedula – Veduta
Torre JENTILINO X secolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Comune San Lorenzo del Vallo
Territorio
Coordinate39°41′14″N 16°14′21″E
Altitudine167 m s.l.m.
Abitanti1 100 (2008)
Altre informazioni
Cod. postale87040
Prefisso0981
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiFedulari
PatronoMadonna di Fatima
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fedula
Fedula
Foto panoramica

Storia

«Dulcis et solatiis»

Il piccolo territorio, nato inizialmente come contrada del comune di San Lorenzo del Vallo, nell'anno 2006 è stato trasformato in frazione dalla giunta del sindaco Luciano Francesco Marranghello al fine di dare a Fedula il prosindaco di frazione previsto dal DPR 223/89.

Geografia

Si trova a 167 m sul livello del mare. I comuni limitrofi alla frazione sono: Castrovillari, Roggiano Gravina, Altomonte, Spezzano Albanese, Tarsia. Dista circa 11 km dal centro di San Lorenzo del Vallo. L'ubicazione geografica la pone vicinissima alle vie di comunicazione principali quali l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la tratta ferroviaria Jonica: Sibari-Cosenza-Paola. L'unico fiume che attraversa la frazione è il fiume Esaro.

Economia e politica

L'economia della frazione si basa principalmente sull'agricoltura. Numerose sono le aziende presenti sul territorio che si occupano della produzione di pesche. Infatti il territorio si trova affacciato sulla Piana di Sibari ricca di pescheti oltre ad agrumi vari e a vigneti e oliveti che impiegano la maggior parte dei lavoratori della zona.

Nel territorio sono presenti una scuola dell'infanzia e una scuola primaria facenti parte dell'Istituto comprensivo "Mattia Preti" di San Lorenzo del Vallo. È inoltre presente dal 2006 una delegazione municipale con il prosindaco di frazione che rilascia alcuni certificati prima rilasciati solo dal comune.

Le contrade

Il territorio di Fedula è suddiviso nelle seguenti contrade:

  • Peschiera
  • Piano del Lago
  • Valle del Gelso
  • Comunella
  • Valle di Paola
  • Santa Croce
  • Malerose
  • Patriarca
  • Concio Longo
  • Terzo di Firmo
  • Laccata

Curiosità

  • Una zona di Fedula denominata “Peschiera” fu rinomata per la lavorazione della liquirizia da parte dell'Opificio Longo. La pastiglia Longo venne esportata in Inghilterra ed in Francia dentro scatole eleganti con la graziosa scritta “dulce meum tegìt terra” (la terra nasconde la mia dolcezza).
  • L'unica associazione presente del territorio è l'associazione di promozione sociale "Jentilinum" , la cui denominazione è dovuta alla torre normanna Jentilino. Costituita con atto notarile nel 2005 da alcuni giovani della frazione, si occupa di promuovere e valorizzare il territorio attraverso iniziative varie.
  • Il 25 febbraio 2009 il sindaco Luciano Francesco Marranghello annuncia, attraverso una conferenza stampa, di aver provveduto a risolvere il problema del digital divide che colpiva la frazione Fedula, con l'attivazione di una copertura wireless adsl a 6 Mb/s dell'intero territorio comunale.

Galleria immagini

Collegamenti esterni