Discussione:Impero achemenide


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Capitali

C'è un'incongruenza nella data di morte di Cambise II: sia nella pagina di Cambise II che nel seguito qui esposto, si legge che Cambise morì nel 522. Qui è riportato come data il 521, cioè l'anno dopo la salita al trono di Dario. Tutti i manuali, ad ogni modo, concordano nel porre come data il 522.

orfane

Libia (satrapia) e Libia (satrapia)‏ sono orfane e anche se potrei collegarle come "vedi anche" da altri paragrafi di storia in altre voci, forse potrebbero essere inserite in qualcosa di più organico. Suggerirei di sitituire en:Template:Achaemenid Provinces già esistente in altre tre lingue.--Alexmar983 (msg) 21:30, 23 ago 2012 (CEST)Rispondi

Capitali

Non credo che sia corretta la descrizione delle funzioni delle quattro capitali achemenidi. Pasargade e Persepoli (che si trovano in Persia, cioè nel trritorio d'orgine degli Achemenidi) avevano un funzione meramente cerimoniale: Persepoli veniva usata una volta all'anno per il rituale delle offerte portate allo scià da tutti i popoli soggetti; mentre Pasargade era la necropoli reale. Perciò in entrambe non c'era popolazione stabile. Le altre due erano le vere capitali amministrative ed anche le residenze reali: Susa di inverno ed Ectabana d'estate. Esse non erano in Persia ed erano ex-capitali di stati conquistati ma "senza cattiveria", perché erano state le principali nazioni iraniche prima degli Achemenidi: Susa era stata capitale dell'Elam ed Ectabana dei Medi. Lele giannoni (msg) 19:45, 24 feb 2013 (CET)Rispondi

Intervieni pure sulla voce, utilizzando fonti autorevoli a supporto. --pequod ..Ħƕ 19:48, 24 feb 2013 (CET)Rispondi
Trovare i libri che dicano le cose chiare non è facile. In ogni modo, che Persepoli non sia mai stata effettivamente abitata e fosse usata una volta l'anno lo dice anche la voce "Persepoli" e che Ectabana fosse la residenza estiva lo dice la voce "Ectabana". Il volume Antiche civiltà. Medio Oriente Fratelli Fabbri, 1998 a pag. 187 afferma che Ciro pose la capitale ad Ectabana. Lele giannoni (msg) 21:37, 24 feb 2013 (CET)Rispondi
Dobbiamo per forza operare tramite fonti. Io mi fido del tuo operato, ma non credo che siano informazioni tali da metterci in difficoltà relativamente alle fonti. Vedi comunque wp:Uso delle fonti. --pequod ..Ħƕ 21:40, 24 feb 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Impero achemenide".