Funzione sinc
La funzione sinc (o seno cardinale), indicata come o, più raramente, con , è usata in matematica e può essere definita in due modi.

La funzione sinc normalizzata, usata nell'elaborazione numerica dei segnali e nella teoria dell'informazione è definita come:
mentre la funzione sinc non-normalizzata, da molto tempo usata in parecchi ambiti è:
In entrambi i casi, il limite della funzione nel punto 0, che è una singolarità eliminabile, calcolabile attraverso la regola di de l'Hôpital, è pari ad 1. La sinc è quindi una funzione analitica ovunque.
Proprietà
- La funzione sinc non-normalizzata assume il valore zero per multipli, non nulli, di π; quella normalizzata per valori interi, sempre diversi da zero.
 
- I massimi e minimi locali per la funzione sinc non-normalizzata si trovano nei punti di intersezione con la funzione coseno. Quindi per ogni ξ per cui la derivata di è nulla.
 
- La funzione sinc normalizzata può essere rappresentata come prodotto infinito:
 
oppure utilizzando la funzione gamma
- La trasformata di Fourier della funzione sinc normalizzata è pari a
 
dove la funzione rettangolo assume il valore unitario per argomenti tra -1/2 e 1/2. Questo integrale di Fourier include il caso speciale
che è un integrale improprio. Poiché
non si tratta di un integrale di Lebesgue.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su funzione sinc
 
Collegamenti esterni
- (EN) Eric W. Weisstein, Funzione sinc, in MathWorld, Wolfram Research.