Marcappi2
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Marcappi2! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 14:24, 10 feb 2013 (CET)
Coleotteri e dintorni
Buongiorno a tutti! chiedo cortesemente un monitoraggio sulle voci da me create: Phyllognathus, Oryctini e Trypoxylus dichotomus.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marcappi2 (discussioni · contributi).
- ciao! il modo migliore per ottenere una supervisione sulle voci da te create è la segnalazione in Progetto:Forme di vita/Nuove voci. In questo modo i partecipanti al Progetto:Forme di vita, il settore tematico che raggruppa tutti gli utenti interessati a botanica, zoologia e dintorni, verranno allertati sulla creazione di una nuova voce e potranno dare il loro contributo.
Entrando nello specifico delle voci che hai creato, ho avuto il tempo di dare una occhiata a Phyllognathus e ti segnalo in primo luogo che l voce è assolutamente priva di fonti. Citare le fonti è fondamentale affinché Wikipedia cresca come strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright. Per maggiori informazioni puoi consultare le pagine: Aiuto:Cita le fonti, Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Uso delle fonti.
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso corredando il tuo contributo coi necessari riferimenti (per esempio i dati sulla pubblicazione da cui hai tratto l'informazione). In secondo luogo l'incipit conteneva un errore grave (si tratta di un genere, non di una sottotribù!) che ho provveduto a correggere. Infine la voce andrebbe completata inserendo un'elenco delle specie attribuite al genere, anche in questo caso citando una attendibile fonte di riferimento.
Per ogni dubbio, ti invito a rivolgerti al bar del Progetto FdV, dove troverai sempre qualcuno disposto a darti una mano nei tuoi primi passi su it.wiki. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 11:14, 25 feb 2013 (CET)
Ok colmerò le mie lacune da entomologo e ne creerò altre Template:Marcappi2
- Prima di passare alla creazione di altre voci ti suggerirei di inserire le fonti in quelle che hai già creato (che altrimenti rischierebbero di essere cancellate...).--ESCULAPIO @msg 09:46, 26 feb 2013 (CET)