Gino Cappello

calciatore italiano
Versione del 26 feb 2013 alle 15:49 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata)

Gino Cappello (Padova, 2 giugno 1920Bologna, 28 marzo 1990) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Gino Cappello
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza172 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1938-1940Padova60 (39)
1940-1943Milano74 (29)
1944Padova10 (6)
1945-1946Bologna18 (5)
1946-1952Bologna177 (59)
1953-1956Bologna50 (16)
1956-1958Novara22 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Era noto anche come Cappello IV.

È scomparso nel 1990 all'età di 69 anni a seguito di una caduta accidentale nella propria abitazione[1].

Carriera

Club

Cresciuto calcisticamente nel Padova, passa al Milan nel 1940-1941, poi di nuovo al Padova (1944) e al Bologna nella stagione 1945-1946 dove giocò fino al campionato 1955-1956. Ha collazionato 245 presenze e 80 reti in campionato. In Serie A conta 301 presenze e 104 reti.[2]

Nazionale

In Nazionale giocò 11 partite esordendo il 22 maggio 1949 in Italia-Austria (3-1), la prima partita del dopo-Superga.

Partecipò a due spedizioni mondiali, in Brasile nel 1950 e in Svizzera nel 1954. Fu in occasione di questi Mondiali che vennero assegnati, per la prima volta, i numeri di maglia ai giocatori in maniera fissa: a Gino Cappello toccò il numero 10.

Fece parte anche della Nazionale B, senza disputare partite ufficiali.[3]

Doppia squalifica

Nell'estate 1952, in un torneo di bar a Bologna, colpì l'arbitro Palmieri mandandolo all'ospedale. Squalificato in un primo momento a vita sulla base del referto arbitrale, fu riabilitato dopo un anno e riprese a giocare.[4]

Alcuni anni dopo, smessa l'attività di giocatore e diventato dirigente per il Genoa, Cappello fu trovato colpevole di tentata corruzione, e squalificato (stavolta senza sconti) a vita.[5]

Statistiche

Presenze e reti nei club

 
Gino Cappello in azione nella partita Bologna-SPAL (2-1) del 21 marzo 1954
Stagione Club Campionato
Comp Pres Reti
1938-1939 Padova B 32 10
1939-1940 B 28 29
1940-1941 Milano A 23 12
1941-1942 A 30 10
1942-1943 A 21 7
1944 Padova CAI 10 6
1945-1946 Bologna DN 18 5
1946-1947 A 30 9
1947-1948 A 24 8
1948-1949 A 34 8
1949-1950 A 26 10
1950-1951 A 32 16
1951-1952 A 31 8
1952-1953 A 0 0
1953-1954 A 34 12
1954-1955 A 5 2
1955-1956 A 11 2
1956-1957 Novara B 18 3
1957-1958 B 4 1

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22/05/1949 Firenze Italia   3 – 1   Austria Coppa Internazionale 1
12/06/1949 Budapest Ungheria   1 – 1   Italia Coppa Internazionale -
05/03/1950 Bologna Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -
25/06/1950 San Paolo Svezia   3 – 2   Italia Mondiali 1950 - 1º Turno -
02/07/1950 San Paolo Paraguay   0 – 2   Italia Mondiali 1950 - 1º Turno -
08/04/1951 Lisbona Portogallo   1 – 4   Italia Amichevole 1
06/05/1951 Milano Italia   0 – 0   Jugoslavia Amichevole -
03/06/1951 Genova Italia   4 – 1   Francia Amichevole 1
18/05/1952 Firenze Italia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
11/04/1954 Parigi Francia   1 – 3   Italia Amichevole -
20/06/1954 Lugano Belgio   1 – 4   Italia Mondiali 1954 - 1º Turno -
Totale Presenze 11 Reti 3

Note

  1. ^ Cappello, gol d'autore Archiviolastampa.it
  2. ^ Il totale di Serie A si riferisce ai campionati a girone unico a partire dal 1929-1930. Non vengono quindi presi in considerazione il campionato cosiddetto "di guerra" del 1944 e il primo campionato post-guerra 1945-1946 svolti entrambi a gironi.
  3. ^ Domani a Torino giovedì azzurro, in L'Unità, 12 aprile 1950, p. 6. URL consultato il 30 aprile 2012.
  4. ^ Il dramma di Cappello, calciatore disoccupato Archiviolastampa.it
  5. ^ La dura sentenza della Lega sul tentativo di corruzione "Cappello-Atalanta" Archiviolastampa.it

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana mondiali 1950 Template:Nazionale italiana mondiali 1954