Kiev
Kiev città a statuto speciale | |
---|---|
(UK) Київ | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Oblast' | ![]() |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Leonid Černovec'kij |
Territorio | |
Coordinate | 50°27′13″N 30°30′59″E |
Altitudine | 179 m s.l.m. |
Superficie | 839 km² |
Abitanti | 2 800 000 (2011) |
Densità | 3 337,31 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | ucraino |
Cod. postale | 01000 - 06999 |
Prefisso | +380 44 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | UA-30 |
Codice KOATUU | 8000000000 |
Targa | AA |
Giorno festivo | ultima domenica di maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Kiev (in ucraino: Київ , traslitterazione Kyïv, IPA [ˈkɪjiu̯]; in russo Киев? ), è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina. Conta 2,8 milioni di abitanti, anche se il grande numero di immigrati interni non registrati può probabilmente portare la cifra a circa 4 milioni.
Caratteristiche
La città dispone di tre linee della metropolitana (lunghezza totale 65,8 km). Chi visita Kiev in maggio può assistere al festival della primavera. La 'città vecchia' è costruita sulle colline che sovrastano il fiume Dnepr. Nei fine settimana, le strade di Kreščatyk (il centro della città) vengono chiuse al traffico automobilistico, e riservate ai pedoni. Molto interessante anche la zona 'Podil'.
Geografia
La città sorge nella parte settentrionale dell'Ucraina, sulle rive del fiume Dnepr, non distante dal confine bielorusso in direzione di Homel'.
Clima
Kiev ha un clima continentale, molto freddo in inverno e caldo in estate. La temperatura media di gennaio è di -6 °C, quella di luglio si attesta sui 20 °C.
Parametri climatici medi di Kiev | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
Temperatura massima media (°C) | -2.9 | -1.7 | 3.6 | 12.6 | 20.3 | 23.5 | 25.3 | 24.4 | 19.3 | 12.0 | 4.1 | -0.8 | |
Temperatura minima media (°C) | -8.4 | -7.7 | -3.1 | 3.9 | 10.1 | 13.3 | 15.0 | 14.0 | 9.6 | 4.3 | -0.9 | -5.4 | |
Precipitazioni in mm | 47 | 46 | 39 | 39 | 48 | 73 | 88 | 69 | 47 | 39 | 51 | 52 | |
Fonte:Pogoda.ru.net[1] |
Storia
Fondazione
Kiev fu fondata probabilmente molto prima del V secolo, e funzionò come snodo commerciale tra Costantinopoli e il nord-est europeo. Lo storico goto Giordane registrò l'esistenza della città con il nome di Danaprstadr. Quando la regione finì sotto l'influenza slavo-variaga, la città divenne nota come Kyiv (la leggenda parla di una figura fondatrice di nome Kyi) e fu eletta a Madre delle Città Russe da Oleg di Novgorod. Tutta la regione intorno a Kiev era nota con il nome di Rus' e i kieviani erano chiamati generalmente Rusiny/Rusici.
La Rus' di Kiev
Dall'882 al 1169 Kiev fu la capitale del principale stato Variago/Slavo orientale, noto come Rus' di Kiev. Devastata dall'invasione dei Mongoli nel 1240, passò successivamente sotto il governo dello stato di Galic' di Volinia (prima del 1264) e quindi a Lituania (1362), Polonia (1569), uno stato cosacco ucraino di breve durata (1648), e alla Russia (1654-1667).
Seconda guerra mondiale
Il 19 settembre 1941, durante la seconda guerra mondiale, nell'ambito dell'Operazione Barbarossa, la Germania occupò Kiev, distruggendo una grossa divisione dell'Armata Rossa che controllava la zona e prendendo più di 650.000 prigionieri. Il 29 e il 30 settembre a Babi Yar, nei pressi di Kiev, un Einsatzgruppen delle SS eseguì l'omicidio di massa di 33.771 Ebrei. La città rimase in mano tedesca fino a quando venne ripresa dall'Armata Rossa sovietica il 6 novembre 1943. Per il suo eroismo durante la guerra, la città venne in seguito premiata con il titolo di Città eroina.
Indipendenza dell'Ucraina
Dopo 57 anni passati come capitale della RSS Ucraina dell'Unione Sovietica, Kiev nel 1991 divenne la capitale dell'Ucraina indipendente.
La Rivoluzione Arancione
Il 23 ottobre 2004 a Kiev vi fu una manifestazione a sostegno del candidato presidenziale ucraino Viktor Yushchenko. La manifestazione era stata organizzata davanti alla Commissione elettorale centrale sulla piazza Lesia Ukrainka. Nella manifestazione partecipavano circa duecentomila dimostranti provenienti da tutta l'Ucraina.
Cultura
Chiesa di Santa Sofia
La chiesa di Santa Sofia a Kiev, iniziata nel 1037, venne disegnata per emulare lo splendore delle chiese bizantine, riflettendo la percezione della cristianità dell'Impero Bizantino. Il tempio, fino al 1240, era per dimensioni il secondo dell'intera Cristianità. Anche se è dedicato alla "Santa Sapienza", come la grande cattedrale di Hagia Sophia a Costantinopoli, l'edificio ha una forma nettamente differente - invece che una singola cupola semisferica che si innalza dal corpo dell'edificio, la cattedrale di Santa Sofia a Kiev ha 13 cupole a cipolla montate su tamburi. La ragione è che gli ingegneri bizantini che la costruirono dovettero rinunciare alla pietra e usare esclusivamente mattoni su un terreno che non era abbastanza solido. La cupola centrale è più grande delle altre (e nel più recente rinnovo, dorata), ma non di molto. La cattedrale, nel corso del tempo, ha perso alcuni dei corpi costruttivi ed è oggi più modesta rispetto alla costruzione originale.
Disputa sul nome
La città in italiano e in altre lingue è stata chiamata Kiev almeno a partire dal XIX secolo. Il toponimo è un aggettivo nominale (derivato cioè da nome proprio, come ce ne sono tantissimi nel mondo slavo) ricavato dal nome di uno dei fondatori Kii (insieme ai due altri fratelli e alla sorella, come sono rappresentati nel monumento in Piazza dell'Indipendenza). Nel 1995, il governo ucraino fece una dichiarazione sul nome della città, favorendo l'uso di Kyiv rispetto a Kiev, sostenendo tra l'altro:
- Per riconoscere che la traslitterazione in alfabeto latino di Kiev non ricrea le caratteristiche fonetiche e scritturali del nome geografico in lingua ucraina.
- Per confermare la traslitterazione in Kyiv, come corrispondenza standard in caratteri latini del nome geografico in lingua ucraina di Київ.
- Sulla base del punto 7 delle disposizioni della Commissione Ucraina per la Terminologia Legale, si determina come obbligatoria la traslitterazione standard in caratteri latini di Kyiv, per l'uso in atti legislativi ed ufficiali.
Questo atto ha giurisdizione legale solo sulla traslitterazione del nome della città utilizzata in Ucraina. Comunque, molte altre persone o enti hanno adottato il termine Kyiv nelle loro pubblicazioni[senza fonte]. Ciononostante, Kiev rimane la traslitterazione più diffusa[senza fonte], sebbene la pronuncia "russa" sia equivalente a quella ucraina, malgrado la diversa traslitterazione. Molti stranieri non accettano che l'autorità del governo ucraino imponga come si deve scrivere il nome della città, in base al fatto che è normale per molte città avere un nome (esonimo) diverso nelle varie lingue[senza fonte].
Amministrazione
Dal 2006 sindaco della città è Leonid Černovec'kij.
Trasporti ed infrastrutture
Guidare a Kiev
La situazione delle strade in Ucraina anche se in miglioramento presenta diversi problemi, molte buche, assenza di autostrade, limiti di velocità molto bassi, frequenti controlli della polizia stradale.
Alla guida di automezzi il tasso alcolemico nel sangue tollerato è zero ed è previsto l'arresto per chi guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o in stato di alterazione dovuta all'ingerimento di sostanze alcoliche.[2]
Metropolitana
Kiev è attraversata da tre linee di ferrovia metropolitana, distinte sulle mappe dai colori rosso, verde e blu. Un'altra linea è in costruzione e una quinta in fase di progetto avanzato. Esse si incrociano in corrispondenza del centro città, hanno una lunghezza complessiva di 65,8 km, e le stazioni sono fra le più profonde al mondo. Il metrò, funzionante dalle 5.50 alle 24, è la soluzione più rapida, comoda, veloce ed affidabile per viaggiare a Kiev. I treni hanno una frequenza di 1 o 2 minuti nelle ore di punta e di 5 minuti nel resto della giornata. Dopo le 22 tuttavia bisogna aspettare un po' di più. Il costo del gettone, precedentemente di 50 copeche il 4 novembre 2008 è stato portato a 2 hryvne e poi, dopo le proteste dei consumatori, abbassato a 1,70 hryvne, seguendo analoghi aumenti imposti in altre città ucraine. Nel dicembre 2010 il prezzo è stato riportato a 2 hryvne. Sono state inoltre in questo mese inaugurate tre nuove stazioni della metropolitana verso esterno città a partire dalla linea che terminava a Lybidskaja.[3]
Filobus-Tram-Autobus
Il costo del gettone per ogni corsa, precedentemente di soli 50 copechi, e stato portato a 1,50 grivne. Si può acquistare presso i chioschi o dal bigliettaio o dal conducente
Taxi
Un mezzo molto utilizzato per spostarsi a Kiev è il taxi. Ma oltre ai taxi ufficiali esiste il servizio di taxi collettivo, la cosiddetta Maršrutka, ed è possibile chiedere un passaggio a qualsiasi automobilista. Una volta che questo si è fermato si contratta il prezzo della corsa. I prezzi oscillano normalmente da 20-30 hryvne per i tragitti più brevi alle 200 hryvne per un passaggio dall'aeroporto Boryspil' fino in centro città.
Sport
La principali squadre calcistiche cittadine sono:
- Dinamo Kiev, squadra più titolata d'Ucraina, che gioca nello Stadio Dinamo Lobanovskij
- Arsenal Kiev, fondata come CSKA Kiev, che gioca nello Stadio Olimpijskij
Nel 2012 lo Stadio Olimpico di Kiev ospiterà alcune gare del Campionato europeo di calcio 2012, sede in Polonia e Ucraina, in particolare la finale.
Viene praticata anche la scherma.
Personalità
- Anna Safroncik, attrice
- Tatjana Alexeyevna Afanasjeva, matematica
- Inna Alexeievna, attrice cinematografica
- Hanna Volodymyrivna Bezsonova, ginnasta
- Michail Afanas'evič Bulgakov, scrittore e drammaturgo
- Leonid Černovec'kij, uomo d'affari, politico e sindaco di Kiev
- Zino Davidoff, imprenditore
- Igor Gruppman, violinista e direttore d'orchestra
- Jascha Horenstein, direttore d'orchestra
- Vladimir Horowitz, pianista
- Milla Jovovich, attrice
- Serge Lifar, ballerino e coreografo
- Valerij Lobanovskij, allenatore
- Igor Markevitch, compositore e direttore d'orchestra
- Golda Meir, politica israeliana
- Evgenij Maksimovič Primakov, politico
- Irène Némirovsky, scrittrice francese
- Giorgio Scerbanenco, scrittore e giornalista italiano
- Igor' Ivanovič Sikorskij, pioniere dell'aviazione
- Lev Isaakovič Šestov, filosofo
- Evgenia Vlasova, cantante e cantautrice
- Ruslan Fedotenko, hockeista
- Alexei Ponikarovsky, hockeista
- Anastasia Kuzmina (ballerina)
Città gemellate
Galleria fotografica
-
Kiev verso sera.
-
Municipio
-
La sede della Verkhovna Rada, il parlamento ucraino
-
Teatro nazionale Taras Ševčenko
-
Palazzo Mariyinsky
-
Cattedrale di San Michele, ricostruita nel 1998
-
Banca Nazionale dell'Ucraina
-
Monumento alla Madrepatria, dedicato alla vittoria nella seconda guerra mondiale
-
Il fiume Dnipro a Kiev
-
Khreshchatyk, palazzo ospitante sede centrale delle Poste ucraine.
-
Giardini Botanici
Note
- ^ Pogoda.ru.net. URL consultato il 18 aprile 2012.
- ^ Per approfondire l'argomento
- ^ Per apparofondire
- ^ Città gemellate con Bratislava dal suo sito ufficiale, su bratislava-city.sk. URL consultato il 26-07-2010.
- ^ Comune di Chisinau: gemellaggi, su chisinau.md. URL consultato il 18-08-2010.
- ^ Città gemellate con Cracovia, su krakow.pl. URL consultato il 18-08-2010.
- ^ città gemellate con Pechino dal sito ufficiale, su ebeijing.gov.cn. URL consultato il 07-11-2010.
- ^ Città gemellate con Tirana dal suo sito ufficiale (PDF), su tirana.gov.al. URL consultato il 26-07-2010.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Kiev
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Kiev»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kiev
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Kiev
Collegamenti esterni
- Kiev Project 2012 - Guida Turistica di Kiev gratuita e no profit, in Italiano
- Sito ufficiale della città (in Ucraino)
- (UK) Metro di Kyiv
- (EN) Aeroporto Kyiv Boryspil aeroporto principale della città.
- Risoluzione n.5 della Commissione Ucraina per la Terminologia Legale
- Inquinamento ambientale a Kiev
- Hotel in Kiev
- (EN) Kyiv Post quotidiano in inglese
- (EN) Kyiv Weekly (Weekly UA) magazine in Inglese.
- (EN) Guida di Kiev
- Kiev 360 (en/ru)
- DomusKiev : Appartamenti e supporto per le vacanze in Italiano
- Informazioni su Kiev e sull'Ucraina in Italiano