Giovanni Battista Donati
Giovanni Battista Donati, (chiamato anche Giambattista Donati) (Pisa, 16 dicembre 1826 – Firenze, 20 febbraio 1873), è stato un matematico e astronomo italiano.

Biografia
Frequentò presso l'Università di Pisa la Facoltà di Fisica e Astronomia con Carlo Matteucci (1811-1868) e Ottaviano Fabrizio Mossotti (1791-1863). Iniziò la sua carriera di astronomo nel 1852 a Firenze. Nel 1859 prese il posto di Giovanni Battista Amici nella direzione della Specola del Museo fiorentino, che trasferì ad Arcetri. Nel 1862, usando anche suggerimenti di Amici, iniziò pionieristici studi di spettrografia stellare.
Durante la sua attività fu lo scopritore o coscopritore di 5 comete: C/1855 L1 Donati, C/1857 V1 Donati-Van Arsdale, C/1858 L1 Donati, la più famosa, conosciuta come la cometa Donati, C/1864 O1 Donati-Toussaint e C/1864 R1 Donati.
Morì a Firenze di colera nel 1873.
Il cratere Donati sulla Luna e l'asteroide 16682 Donati sono stati così chiamati in suo onore.
Altre immagini
-
Ritratto di Giovanni Battista Donati
-
Cometa Donati, 1858
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Battista Donati
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Battista Donati
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista Donati
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45085771 · ISNI (EN) 0000 0000 6124 4317 · SBN SBLV315821 · BAV 495/193889 · CERL cnp01090130 · LCCN (EN) no2008127890 · GND (DE) 11765065X |
---|