Grande Fratello (prima edizione)
Template:Voce principale Template:Grande Fratello concorrenti La prima edizione del reality show Grande Fratello si è tenuta dal 14 settembre al 21 dicembre 2000.
È durata 99 giorni ed è stata condotta da Daria Bignardi, coadiuvata da Marco Liorni nelle vesti di inviato sulla passerella antistante la porta d'ingresso della casa.
Importato dal format Endemol olandese Big Brother, il programma prevedeva di rinchiudere in una casa per 99 giorni un gruppo di dieci persone comuni che non si conoscevano, la cui convivenza veniva spiata costantemente dalle telecamere, dai microfoni e, quindi, dal pubblico, che a sua volta decideva attraverso il televoto chi bocciare e chi mandare avanti nel prosieguo del gioco. I confronti, i discorsi, le relazioni e tutto ciò che accadeva all'interno della casa poteva essere seguito su più fronti: era infatti disponibile la diretta costante per tutta la durata del gioco su Stream TV, mentre alcune strisce contenenti i fatti salienti venivano trasmesse in vari orari su Canale 5. Era possibile seguire la trasmissione anche sul portale di Internet Jumpy e acquistando ogni sabato in edicola la rivista ufficiale della trasmissione.
Ogni due settimane, i concorrenti dovevano effettuare le nomination, indicando i due concorrenti meno simpatici. I più votati andavano al voto del pubblico, che, tramite apposito televoto, decideva l'eliminato di turno. Così fino alla battute finali e fino alla proclamazione del vincitore, sempre deciso dal pubblico.
Partita in sordina, con poco più di cinque milioni di telespettatori nella prima puntata del 14 settembre 2000, la prima edizione del primo reality show andato in onda in Italia ha ottenuto un grande successo nel corso delle seguenti puntate, toccando il record dei dieci milioni di spettatori nell'ottava puntata[1] e terminando, il 21 dicembre, con ben 16 milioni di spettatori, con un pubblico triplicato rispetto alla puntata d'esordio.
Il successo di questa edizione, sommersa anche dalle critiche, ha aperto la strada ad un genere televisivo così controverso qual è quello del reality show, che ha fortemente mutato l'intero costume e l'intera società televisiva e non dell'Italia. Il successo del reality è testimoniato anche dal proliferare di parodie dello stesso su varie emittenti regionali, come ad esempio Il piccolo cugino sulla romana T9, e anche dalla messa in scena di uno spettacolo teatrale dal titolo Il grande sfracello, portato in scena da Max Giusti e Selvaggia Lucarelli[2] oppure la trasmissione radiofonica Grande Sorella su Radio Elle in Puglia.
L'edizione è stata successivamente riproposta sull'emittente televisiva del digitale terrestre La 5, dove è stata trasmessa sia con le puntate di prima serata sia con le strisce quotidiane dal 13 maggio 2010. La trasmissione è stata sospesa a partire dal 29 giugno 2010 a causa della prematura scomparsa di Pietro Taricone, uno dei principali concorrenti della prima edizione.[3]
Concorrenti
Le età si riferiscono al momento della partecipazione allo show.
Concorrente | Data di nascita | Età | Professione | Luogo di nascita |
---|---|---|---|---|
Cristina Plevani | 17 giugno 1972 | 28 anni | bagnina | Iseo |
Salvatore "Salvo" Veneziano | 4 aprile 1975 | 25 anni | pizzaiolo | Siracusa |
Pietro Taricone | 4 febbraio 1975 |
25 anni | studente | Frosinone |
Rocco Casalino | 1º luglio 1972 | 28 anni | ingegnere | Ceglie Messapica |
Maria Antonietta Tilloca | 27 maggio 1973 | 27 anni | artista | Alghero |
Marina La Rosa | 21 gennaio 1977 | 23 anni | studentessa | Messina |
Sergio Volpini | 20 giugno 1975 | 25 anni | surfista | Ancona |
Lorenzo Battistello | 13 novembre 1973 | 27 anni | cuoco | Vicenza |
Roberta Beta | 22 agosto 1965 | 35 anni | impiegata | Milano |
Francesca Piri | 15 maggio 1976 | 24 anni | studentessa | Galatina |
Dopo un giorno di segregazione in hotel, il 14 settembre 2000 sono entrati nella casa i dieci protagonisti della prima edizione.
È stata l'unica edizione in cui nessun concorrente entrò a gioco iniziato, e quella con il minor numero di concorrenti.
Episodi di particolare rilievo
- Nel primo giorno di reclusione tutti i concorrenti, ad eccezione di Lorenzo e Pietro, hanno recitato L'eterno riposo per Derek Rocco Barnabei, uomo statunitense di origini italiane condannato a morte e ucciso proprio nel giorno della partenza del programma.[4]
- All'alba del quinto giorno di permanenza, Pietro e Cristina hanno avuto un rapporto sessuale nascosti dietro una tenda che ha fatto discutere l'opinione pubblica. I due si erano scambiati il primo bacio il giorno precedente.[5]
- Per festeggiare il cinquantesimo giorno di permanenza, dunque esattamente a metà programma, è stata concessa la possibilità, per un solo concorrente estratto a sorte, di parlare con i proprio affetti presenti nello studio dove si svolgeva la diretta settimanale; il fortunato è stato Rocco, che ha potuto parlare con dei suoi amici.[6]
- Alcuni concorrenti hanno ammesso di aver oscurato le telecamere e di essersi masturbati. Il presidente emerito della Corte Costituzionale e del Consiglio degli utenti ha paventato così l'ipotesi di reato di atti osceni, in quanto la scena sarebbe stata vista da tre addetti alla ripresa, numero di persone sufficienti per ipotizzare il reato.[6]
- Il 5 novembre sono state tentate più intrusioni all'interno della casa da parte di altre trasmissioni televisive e non solo: la trasmissione calcistica Quelli che il calcio ha tentato di comunicare i risultati delle partite calcistiche utilizzando una mongolfiera e sorvolando l'area del giardino dell'abitazione di Cinecittà; il Grande fratello ha comunque sventato il tentativo, contrario alle regole del gioco, diffondendo musica ad alto volume nella casa in modo da coprire le parole pronunciate al megafono e intimando ai concorrenti di non uscire in giardino, pena la squalifica.[7]
- Pochi giorni dopo la prima incursione, Striscia la notizia è invece riuscita nel tentativo di comunicare con gli occupanti della casa: tramite un elicottero radiocomandato hanno consegnato loro un tapiro d'oro con allegato un messaggio in cui veniva spiegato che secondo alcuni studi i microfoni senza fili che erano costretti a indossare per tutta la giornata, tranne nelle ore del sonno, erano potenzialmente pericolosi e minavano la fertilità degli uomini, rischiando di causarne l'impotenza. Nonostante fosse stato imposto dalla regia ai concorrenti di non leggere il messaggio, Pietro ha disobbedito al comando e, venendo a sapere la notizia, ha minacciato di voler abbandonare volontariamente la casa, preoccupato per la sua salute, senza poi farlo realmente.[8]
- Nella prima edizione furono ospitati anche degli animali all'interno della casa: a parte le galline, chiuse nel pollaio in giardino, ai ragazzi è stata affidata una cagnetta di razza labrador, a cui è stato dato il nome di Daria, in onore della presentatrice del programma Daria Bignardi. L'ingresso dell'animale ha provocato le proteste degli animalisti.[9]
- Roberta Beta ha incassato il record di voti per la prima nomination: venne votata da tutti i suoi compagni.
- La puntata finale ottenne un ascolto medio di 16 milioni di spettatori (pari al 60% di share).[10] La prima puntata aveva registrato invece appena poco più di cinque milioni di spettatori, con circa il 25% di share.[4]
- L'edizione è stata vinta da Cristina Plevani, giovane bagnina bresciana che ha avuto una relazione all'interno della casa con Pietro Taricone.
Tabella delle nomination
Settimane 1/2[11] | Settimane 3/4 | Settimane 5/6 | Settimane 7/8 | Settimane 9/10 | Settimane 11/12 | Settimana 13 | Ultima Settimana | Numero totale di nomination | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cristina | Roberta, Francesca |
Roberta, Pietro |
Lorenzo, Marina |
Marina, Rocco |
Marina, Rocco |
Rocco, Salvo |
Pietro, Rocco |
Vincitrice (Giorno 99) |
15 | |
Salvo | Marina, Roberta |
Roberta, M. Antonietta |
Lorenzo, Sergio |
Cristina, Sergio |
Cristina, Marina |
Cristina, M. Antonietta |
Pietro, Rocco |
Secondo posto (Giorno 99) |
5 | |
Pietro | Roberta, M. Antonietta |
Roberta, Marina |
M. Antonietta, Lorenzo |
Cristina, Sergio |
M. Antonietta, Marina |
Cristina, M. Antonietta |
Cristina, Salvo |
Terzo posto (Giorno 99) |
9 | |
Rocco | Roberta, M. Antonietta |
Roberta, Pietro |
Sergio, Cristina |
Cristina, Sergio |
Cristina, M. Antonietta |
Cristina, M. Antonietta |
Cristina, Salvo |
Eliminato (Giorno 92) |
9 | |
M. Antonietta | Roberta, Sergio |
Marina, Salvo |
Marina, Lorenzo |
Marina, Rocco |
Marina, Rocco |
Pietro, Rocco |
Eliminata (Giorno 85) |
9 | ||
Marina | Roberta, Sergio |
Roberta, Pietro |
Sergio, Cristina |
Cristina, Sergio |
Cristina, Salvo |
Eliminata (Giorno 71) |
15 | |||
Sergio | Roberta, Francesca |
Roberta, Pietro |
Marina, Lorenzo |
Marina, Rocco |
Eliminato (Giorno 57) |
11 | ||||
Lorenzo | Roberta, Francesca |
Roberta, Pietro |
Sergio, Cristina |
Eliminato (Giorno 43) |
6 | |||||
Roberta | Marina, Pietro |
Marina, Lorenzo |
Eliminata (Giorno 29) |
16 | ||||||
Francesca | Roberta, Sergio |
Eliminata (Giorno 15) |
3 | |||||||
Annotazioni | Vedi nota 1 |
Nessuna | Nessuna | Nessuna | Nessuna | Nessuna | Vedi nota 2 |
Vedi nota 3 |
||
Nominati | Francesca, Roberta, Sergio |
Pietro, Roberta |
Lorenzo, Sergio |
Cristina, Sergio |
Cristina, Marina |
Cristina, M. Antonietta |
Cristina, Pietro, Rocco, Salvo |
Cristina, Pietro, Salvo | ||
Ritirati | nessuno | nessuno | nessuno | nessuno | nessuno | nessuno | nessuno | nessuno | ||
Espulsi | nessuno | nessuno | nessuno | nessuno | nessuno | nessuno | nessuno | nessuno | ||
Eliminati | Francesca
66,3% |
Roberta
58% |
Lorenzo
54% |
Sergio
65% |
Marina
83% |
M. Antonietta
51,2% |
Rocco
55% |
Pietro 15% (su 3) | ||
Salvo 25% (su 3) | ||||||||||
Cristina 60% per vincere |
Nota 1: Roberta risulta, con 9 voti, la più votata. Sergio e Francesca, entrambi con tre voti, vanno entrambi al televoto a seguito del pari merito.
Nota 2: I quattro finalisti decidono di mettersi d'accordo per andare tutti al televoto. Daria Bignardi scopre il sistema e minaccia di annullare le nomination, che vengono tuttavia confermate.
Nota 3: Il voto del pubblico non è più per "chi vuoi eliminare" ma per "chi vuoi che vinca"
Ascolti serali
Tutte le puntate sono andate in onda in prima serata Canale 5.
Puntata | Messa in onda | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 14 settembre 2000 | 5.452.000 | 24,78% |
2 | 21 settembre 2000 | 7.445.000 | 28,98% |
3 | 28 settembre 2000 | 8.009.000 | 31,23% |
4 | 5 ottobre 2000 | 7.965.000 | 30,71% |
5 | 12 ottobre 2000 | 9.641.000 | 34,95% |
6 | 19 ottobre 2000 | 8.656.000 | 32,36% |
7 | 26 ottobre 2000 | 9.468.000 | 35,62% |
8 | 2 novembre 2000 | 9.884.000 | 37,38% |
9 | 9 novembre 2000 | 10.269.000 | 36,83% |
10 | 16 novembre 2000 | 9.820.000 | 36,36% |
11 | 23 novembre 2000 | 11.684.000 | 42,99% |
12 | 30 novembre 2000 | 10.528.000 | 39,57% |
13 | 7 dicembre 2000 | 10.336.000 | 38,76% |
14 | 14 dicembre 2000 | 12.103.000 | 44,58% |
15 | 21 dicembre 2000 | 16.019.000 | 59,97% |
Media | 9.818.000 | 37,00% |
Note
- ^ Grande fratello, nuovo record d'ascolti, in Corriere della Sera, 4 novembre 2000, p. 38. URL consultato il 17-05-2010.
- ^ Giuseppina Manin, Maria Volpe, Grande Fratello, tutti i "cloni" dalla tv al teatro, in Corriere della Sera, 1º novembre 2000, p. 38. URL consultato il 17-05-2010.
- ^ Muore Taricone, sospeso il Grande Fratello 1 su La 5 e viene annunciato uno speciale di Matrix, in Sologossip, 29 giugno 2010. URL consultato il 09-07-2010.
- ^ a b Valerio Cappelli, Maria Volpe, Grande Fratello: nudi, preghiere, chiacchiere e parolacce, in Corriere della Sera, 16 settembre 2000, p. 37. URL consultato il 15-05-2010.
- ^ Emilia Costantini, Paolo Conti, Fanno l'amore in diretta, "Grande fratello" sotto accusa, in Corriere della Sera, 20 settembre 2000, p. 37. URL consultato il 17-05-2010.
- ^ a b Emilia Costantini, Grande fratello, Sergio e Cristina candidati all'esclusione, in Corriere della Sera, 3 novembre 2000, p. 37. URL consultato il 17-05-2010.
- ^ Grande fratello, tentata incursione Rai in mongolfiera, in Corriere della Sera, 6 novembre 2000, p. 27. URL consultato il 17-05-2010.
- ^ Maria Volpe, Grande fratello, Pietro vuole uscire e fa le valigie. Scosso da messaggi lanciati in giardino da Striscia, in Corriere della Sera, 8 novembre 2000, p. 38. URL consultato il 17-05-2010.
- ^ Maria Volpe, Gli animalisti: liberate il cane del Grande fratello, in Corriere della Sera, 18 novembre 2000, p. 38. URL consultato il 17-05-2010.
- ^ Emilia Costantini, Ascolti record per Cristina: ora sogno un principe azzurro, in Corriere della Sera, 23 dicembre 2000, p. 37. URL consultato il 19-05-2010.
- ^ Emilia Costantini, Grande fratello: tremano Roberta, Francesca e Sergio, in Corriere della Sera, 22 settembre 2000, p. 36. URL consultato il 18-05-2010.
- ^ Valerio Cappelli, Mauro Covacich, Grande fratello: esce Lorenzo, Marina in lacrime, in Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 35. URL consultato il 17-05-2010.