Il 1945 (MCMXLV in numeri romani) è un anno del XX secolo.

Eventi

Gennaio

  • In Sicilia si estendono i disordini provocati dall'EVIS (Esercito Volontario Indipendente Sicilia), gruppo armato creato dall'esponente separatista Andrea Finocchiaro Aprile. Intervengono nella repressione reparti dell'esercito del nuovo Regno del Sud.

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

  • 5 agosto - Giappone: il quadrimotore B-29 "Enola Gay" (nome della madre del pilota, il ventinovenne Paul W. Tibbets) sgancia una bomba atomica sulla città di Hiroshima. 30.000 persone muoiono sul colpo, altre 40.000 nel giro dei due giorni seguenti.
  • 13 agosto - Il Congresso mondiale del movimento sionista decide, su proposta di David Ben-Gurion, di avviare una politica di opposizione attiva al governo britannico, organizzando una rivolta armata in Palestina. Le operazioni vengono affidate all'organizzazione paramilitare dell'Haganah (Difesa), e all'Organizzazione Militare Nazionale (Irgun).
  • 15 agosto - proclamazione d'indipendenza dell'Indonesia dai Paesi Bassi. Achmad Sukarno diventa il primo presidente.

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Inoltre

Gennaio

Febbraio

  • 4 febbraio - In Italia gli americani iniziano una serie di incontri segreti col comandante delle SS a Salò, gen. Karl Wolf, che offre la resa dei tedeschi sulla base di reciproche garanzie.
  • 4 febbraio - 11 febbraio: Conferenza di Yalta
  • 13 febbraio - Bombardamento di Dresda, la città bruciò per più di una settimana
  • 23 febbraio - Iwo Jima/Fronte del Pacifico: Gli americani conquistano l'isola e issano la bandiera, immortalata in una celebre fotografia.

Marzo

Aprile

  • 1 aprile - Oceano Pacifico: inizia la battaglia di Okinawa
  • 4 aprile - Inizia la Rivolta georgiana di Texel
  • 12 aprile - Stati Uniti: muore il Presidente degli Stati Uniti, il vicepresidente Harry S. Truman ne prende le funzioni
  • 13 aprile - Austria: l'Armata Rossa entra a Vienna
  • 13 aprile - Il gen. americano Clark, comandante delle forze alleate in Italia, impartisce ai partigiani un nuovo ordine di smobilitazione. Ma la Direttiva n. 16 del CLN AI è ormai operativa, e i combattenti del Nord Italia sono già pronti all'insurrezione. Come poi scrisse A. Dulles, capo del Servizio di spionaggio americano, lo scopo di Clark era di impedire ogni contatto tra i partigiani italiani e i comunisti jugoslavi ormai alle porte di Trieste: "Un cessate il fuoco in questo momento [il riferimento di Dulles è anche alle trattative in corso con i nazisti] consente agli anglo-americani di bloccare l'avanzata dei russi a ovest verso Berlino, ma anche di opporsi alle minacce di Tito verso Trieste per impedire un eventuale aiuto a una insurrezione armata comunista che ha molto probabilmente l'intenzione di instaurare una repubblica sovietica nell'Italia settentrionale".
  • 20 aprile - Germania: le truppe sovietiche entrano in Berlino
  • 24 aprile - Gli Alleati attraversano il Po, in allarme per gli eventi insurrezionali esplosi tra Torino e Genova e la minaccia comunista su Vienna e Trieste. Massicci bombardamenti, del tutto inutili, vengono effettuati sul territorio veneto, quasi ad ammonimento verso l'Armata Rossa di non infrangere i patti sottoscritti a Mosca e Yalta.
  • 25 aprile - Italia: fine della guerra
  • 28 aprile - Italia: Benito Mussolini è catturato a Dongo, sul lago di Como, dai partigiani mentre fugge travestito da tedesco (con quindici gerarchi e Clara Petacci) e passato per le armi. I loro corpi vengono appesi a testa in giù in piazzale Loreto a Milano.
  • 30 aprile - Berlino (Germania): Adolf Hitler ed Eva Braun, unitisi in matrimonio il giorno prima, si suicidano nel bunker della Cancelleria a Berlino, mentre i generali tedeschi trattano la resa a sua insaputa.

Maggio

Giugno

Luglio

  • 8 luglio - Giunge una nota informativa al neopresidente americano Harry Truman, secondo la quale il Giappone sarebbe disposto ad arrendersi in cambio della salvezza dell'Imperatore.
  • 21 luglio - Il presidente Truman approva l'ordine di utilizzo della bomba atomica sul Giappone.
  • 26 luglio - Il presidente Harry S.Truman fa cancellare, dal Documento finale della Conferenza di Potsdam, l'articolo 12 sulle condizioni di pace per il Giappone, col quale si concede alla nazione sconfitta, in cambio della resa incondizionata, di mantenere in carica l'Imperatore.
  • 28 luglio - Il Giappone respinge la Dichiarazione di Potsdam.

Agosto

Settembre

  • 2 settembre - Il Giappone riconosce ufficialmente la propria disfatta e firma sulla corrazzata americana "Missouri" la propria capitolazione. Finisce così la Seconda guerra mondiale.

Ottobre

Nati

Morti