Hank Pfister
tennista statunitense
Hank Pfister (Bakersfield, 9 ottobre 1953) è un ex tennista statunitense.
| Hank Pfister | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 193 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 84 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1988 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore destro e dotato di un gran servizio[1], il californiano Pfister vinse complessivamente due titoli di singolo (Maui 1981, Newport 1983). Il 2 maggio 1983 occupò la posizione numero 19 della classifica ATP.
Nel doppio vinse due titoli al Roland Garros oltre ad altri nove titoli ATP ed è arrivato fino alla dodicesima posizione mondiale.
Hank Pfister, sposato con tre figlie è attualmente istruttore al Stockdale Country Club di Bakersfield.[2]
Statistiche
Singolare
Vittorie (2)
| Numero | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 1981 | Hawaiian Open, Maui | Cemento | Tim Mayotte | 6–4, 6–4 |
| 2. | 1982 | Hall of Fame Tennis Championships, Newport | Erba | Mike Estep | 6-1, 7-5 |
Doppio
Vittorie (11)
| Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
| 1. | 1976 | Hong Kong Open, Hong Kong | Cemento | Butch Walts | Anand Amritraj Ilie Năstase |
6–4, 6–2 |
| 2. | 1977 | Dayton Open, Dayton | Sintetico | Butch Walts | Jeff Borowiak Andrew Pattison |
6–4, 7–6 |
| 3. | 1978 | Open di Francia, Parigi | Terra battuta | Gene Mayer | Manuel Orantes José Higueras |
6–3, 6–2, 6–2 |
| 4. | 1978 | U.S. Men's Clay Court Championships, Indianapolis | Terra battuta | Gene Mayer | Jeff Borowiak Chris Lewis |
6–3, 6–1 |
| 5. | 1978 | Medibank International, Sydney | Erba | Sherwood Stewart | Syd Ball Bob Carmichael |
6–4, 6–4 |
| 6. | 1980 | Open di Francia, Parigi (2) | Terra battuta | Victor Amaya | Brian Gottfried Raúl Ramírez |
1–6, 6–4, 6–4, 6–3 |
| 7. | 1980 | Tokyo Indoor, Tokyo | Sintetico | Victor Amaya | Marty Riessen Sherwood Stewart |
6–3, 3–6, 7–6 |
| 8. | 1981 | Tokyo Indoor, Tokyo (2) | Sintetico | Victor Amaya | Heinz GüntCementot Balázs Taróczy |
6–4, 6–2 |
| 9. | 1982 | Monterrey Grand Prix, Monterrey | Sintetico | Victor Amaya | Tracy Delatte Mel Purcell |
6–3, 6–7, 6–3 |
| 10. | 1982 | ATP Cleveland, Cleveland | Cemento | Victor Amaya | Matt Mitchell Craig Wittus |
6–4, 7–6 |
| 11. | 1982 | Los Angeles WCT, Los Angeles | Sintetico | Kevin Curren | Andy Andrews Drew Gitlin |
4–6, 6–2, 7–5 |
Note
- ^ Borg, 41 vittime...ma solo 4 forti, su ubitennis.com, 8 giugno 2011. URL consultato il 26 dicembre 2012.
- ^ Tennis - Stockdale Country Club, su stockdalecc.com. URL consultato il 26 dicembre 2012.
