Hierarchical File System

file system sviluppato da Apple
Versione del 28 feb 2013 alle 14:04 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata)

L'Hierarchical File System (HFS), è un file system sviluppato da Apple Computer per i computer con sistema operativo Mac OS. Nato principalmente per i floppy disk e per gli hard disk si può trovare anche su memorie di massa a sola lettura come i CD-ROM.

HFS
Dati generali
SviluppatoreApple Computer
Nome completoHierarchical File System
Introduzione17 settembre 1985 System 2.1
Identificatore della partizioneApple_HFS (Apple Partition Map)
0xAF (MBR)
Struttura
Struttura contenuti directoryB*-tree
Allocazione dei fileB*-tree
Blocchi danneggiatiB*-tree
Limiti
Dimensione massima di un file2 GiB
Numero massimo di file65535
Dimensione massima del nome di un file31 caratteri
Dimensione massima del volume2 TiB
Caratteri permessi nel nome di un fileTutti i valori a 8-bit tranne ':' (due punti).
Scoraggiati NUL e caratteri non stampabili.
Caratteristiche
Date memorizzateCreazione, modifica, backup
Date supportate1º gennaio 1904 - 6 febbraio 2040
ForkSolo 2 (dati e risorse)
AttributiColor (3 bits, all other flags 1 bit), locked, custom icon, bundle, invisible, alias, system, stationery, inited, no INIT resources, shared, desktop
Permessi file systemAppleShare
Compressione trasparenteSi (terze parti), Stacker
Crittografia trasparenteNo

Storia

HFS è stato introdotto nel 1985 come nuovo file system per i computer Macintosh, in sostituzione del precedente Macintosh File System (MFS), usato dai primi modelli di Mac, e che consentiva solo una struttura di memorizzazione piatta. Dato che i computer Macintosh usavano più informazioni di quelle permesse da altri file system comunemente disponibili all'epoca (come FAT sui sistemi DOS o il file system originale di Unix), Apple ha sviluppato una nuova tecnologia invece di usare qualcosa di preesistente. Per esempio, HFS permetteva nomi di file lunghi fino a 31 caratteri, l'aggiunta di metadati e la memorizzazione separata di dati e risorse riguardanti lo stesso file.

Benché HFS sia una tecnologia di tipo proprietario, è ben documentata e sono disponibili diverse soluzioni per accedere a dischi formattati con HFS per la maggior parte dei sistemi operativi moderni.

Nel 1998 Apple ha introdotto HFS Plus, introducendo tra le altre migliorie una più efficiente allocazione dello spazio. HFS è ancora utilizzabile nelle versioni correnti di Mac OS, ma a partire da Mac OS X non è più possibile avviare il sistema da un disco HFS.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Storia Mac OS

  Portale Apple: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Apple