Gary Neville

dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore inglese

Gary Alexander Neville (Bury, 18 febbraio 1975) è un ex calciatore britannico, di ruolo terzino destro.

Gary Neville
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza180 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2 febbraio 2011
Carriera
Squadre di club1
1992-2011Manchester Utd602 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2011

Inizia la sua carriera nel Manchester United, squadra di cui è stato anche capitano, come difensore centrale, poi viene utilizzato come terzino destro. Fa il suo debutto con la Nazionale inglese nel 1995, restando per oltre dieci anni il terzino destro titolare della Nazionale.

Gary Neville ha anche un fratello che gioca come lui in Premier League, Phil Neville.

Carriera

Club

Manchester United

Gary Neville fa il suo debutto nel Manchester United, suo unico club, nel 1992 contro il Torpedo Mosca in Coppa UEFA. Neville si dimostra subito un grande giocatore, entrando di diritto nella generazione di campioni del Manchester United degli anni novanta, i cosiddetti Fergie's Fledglings, del quale facevano parte anche Paul Scholes, Ryan Giggs, David Beckham, Nicky Butt e suo fratello Phil Neville.

Nel 1994 diviene un titolare fisso della squadra e nel 2004 firma un contratto che lo lega a vita nel club di Manchester. Nel 2005 diventa il nuovo capitano del Manchester United dopo che Roy Keane lasciò la squadra.

Nel gennaio 2006 una sua esultanza creò una brutta controversia tra i tifosi del Manchester United e i tifosi del Liverpool, storica avversaria dei Red Devils. Dopo il goal di Rio Ferdinand, Neville andò a festeggiare sotto il settore dei tifosi del Liverpool presenti all'Old Trafford. Ciò scatenò le veementi critiche di Jamie Carragher che le espresse attraverso i media. La Football Association multò Gary Neville con un'ammenda di 5000£.

Nel marzo 2007 durante un incontro contro il Bolton Wanderers ha subito un gravissimo infortunio alla caviglia che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per oltre un anno: ha infatti compiuto il suo debutto stagionale il 9 aprile 2008 entrando nel secondo tempo nel match di ritorno dei quarti di finale della Champions League che ha visto i Red Devils superare per 1 a 0 la Roma. Il 5 dicembre 2010 annuncia che a fine stagione si ritirerà.

Il 2 febbraio 2011 Gary, annuncia di ritirarsi, dopo aver manifestato l'intenzione di ritirarsi a fine stagione, decide di anticipare il ritiro dopo esser stato ben 19 anni con la maglia del Manchester United, dopo essere stato considerato uno dei terzini più forti della sua generazione. Il 24 maggio 2011 gioca la sua ultima partita con la maglia del Manchester United, organizzando una partita d'addio contro la Juventus, che finirà 1-2 per la squadra italiana con i gol di Wayne Rooney per il Manchester, e di Simone Pepe e Manuel Giandonato per la Juventus[1].

Nazionale

Gary Neville fa il suo debutto nella Nazionale inglese nel 1995, quando Terry Venables lo fa esordire nell'amichevole contro il Giappone. Diventò in seguito l'unico terzino destro della sua nazione a giocare per cinque differenti commissari tecnici. Nel 2006 fu l'unico giocatore sopra i 30 anni ad essere convocato da Steve McClaren dopo Germania 2006: restarono infatti a casa giocatori come David Beckham, Sol Campbell e David James, che verranno poi richiamati in seguito. Neville è considerato un ottimo candidato, infortuni permettendo, per raggiungere le 100 presenze in nazionale, o almeno diventare il terzino con più presenze, record in condivisione con Kenny Sansom fermo a quota 85 presenze.

A partire da marzo 2007, dopo l'infortunio di Neville, il suo sostituto in nazionale è stato il giovanissimo Micah Richards. Nel 1996 Neville fu il giocatore più giovane a partecipare al campionato d'Europa 1996: giocò tutte le partite tranne la semifinale a causa di una squalifica. Prese parte anche al campionato del mondo 1998 e al campionato d'Europa 2000. Saltò invece per infortunio il campionato del mondo 2002, mentre prese regolarmente parte al campionato d'Europa 2004 e al campionato mondiale del 2006, quest'ultimo nonostante un brutto infortunio che lo tenne fuori fino a marzo.

Nel mondiale tedesco, Neville raggiunge un importante record. Nei quarti di finale contro il Portogallo, Gary raggiunge quota 81 presenze eguagliando il grande Gary Lineker. In quel match Gary Neville fu anche costretto a lasciare il campo a fine primo tempo per infortunio, con John Terry impiegato per tutto il resto del match nel ruolo di terzino destro. Dopo la disfatta contro il Portogallo Neville decise di proseguire la sua avventura con la nazionale. Fu anche tra i tre candidati per la fascia di capitano assieme a Steven Gerrard e John Terry, con la fascia che alla fine andò a quest'ultimo.

L'11 ottobre 2006, nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2008, Gary Neville causò un auto-goal, il secondo della sua carriera. Il 7 febbraio 2007, nell'amichevole contro la Spagna, collezionò la sua 85ª presenza con la nazionale, eguagliando il record di Kenny Sansom. Tale record Neville lo avrebbe potuto superare nelle gare successive contro Andorra e Israele, ma un brutto infortunio lo tenne fuori dai campi per diversi mesi, fino alla primavera 2008.

Il 2 febbraio 2011 Gary Neville annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[2].

Cifre

Ecco in cifre, alcuni record di Gary Neville ottenuti con la nazionale:

  • Nell'amichevole contro l'Italia giocata a Leeds nel 2002, Gary totalizza la sua presenza numero 51 superando un altro grande terzino destro del passato, Phil Neal.
  • Le sue 11 presenze nelle fasi finali degli europei (tre edizioni) sono un record.

I suoi 13 anni continuati di nazionale lo pongono subito dietro a Billy Wright e Peter Shilton fermi a quota 14, mentre il record spetta a David Seaman con 15 anni consecutivi.

Curiosità

  • Gary Neville è grandissimo amico di David Beckham per il quale è stato anche testimone di nozze nel matrimonio dello "Spice Boy" con Victoria Adams. Questa grande amicizia è anche oggetto di satira su un cartone animato trasmesso da alcune emittenti televisive inglesi.
  • Ritenuto da molti una grandissima persona, è stato in passato protagonista di belle iniziative, da ricordare ad esempio quella a favore di Alan Smith, arrestato con false accuse, oppure il grande supporto che diede a Rio Ferdinand squalificato nel 2004 per doping. Dai tifosi del Manchester United è visto come una figura di culto, un esempio dentro e fuori dal campo.
  • Nel 2005 è stato promotore dell'iniziativa "Let's kick racism out of football". Dal 2001 è anche ambasciatore ufficiale del turismo per l'isola di Malta nonché promotore della Air Malta, quest'ultima sponsor ufficiale della "Gary Neville Soccer School", che ha in Gary Neville un autorevolissimo tutor per il periodo estivo.
  • Il suo sponsor è il marchio tedesco Adidas, lo stesso del "fratellino" Phil.

Palmarès

Competizioni internazionali

Manchester United: 1998-1999, 2007-2008
Manchester United: 1999
Manchester United: 2008

Note

  1. ^ La Juve saluta Gary Neville e vince 2-1 a Manchester, in Corriere dello Sport - Stadio, 24 maggio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011.
  2. ^ (EN) Neville retires, su manutd.com.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale inglese europei 1996 Template:Nazionale inglese mondiali 1998 Template:Nazionale inglese europei 2000 Template:Nazionale inglese europei 2004 Template:Nazionale inglese mondiali 2006

Controllo di autoritàVIAF (EN11799559 · ISNI (EN0000 0000 3739 5457 · LCCN (ENnb98068079