Andrea Ranocchia

calciatore italiano (1988-)

Andrea Ranocchia (Assisi, 16 febbraio 1988) è un calciatore italiano, difensore centrale dell'Inter e della Nazionale italiana.

Andrea Ranocchia
Andrea Ranocchia con la maglia dell'Inter
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza195[1] cm
Peso81[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraInter
Carriera
Squadre di club1
2006-2008Arezzo56 (1)
2008Genoa0 (0)
2008-2010Bari34 (3)
2010-2011Genoa16 (2)
2011-Inter53 (4)
Palmarès
 Campionato europeo di calcio Under-21
BronzoSvezia 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2013

Marco Materazzi, suo compagno di squadra ai tempi all'Inter, lo ha più volte definito come il suo erede.[2]

Caratteristiche tecniche

Difensore centrale, possiede una ottima tecnica, un gran colpo di testa, tempismo e sagacia tattica. Caso abbastanza raro per un difensore, è dotato di un piede di dimensioni ragguardevoli (calza scarpe numero 47)[3].

Carriera

Club

Nato ad Assisi in provincia di Perugia,[4]

Ranocchia ha cominciato la sua carriera giocando nel settore giovanile della squadra di calcio di Bastia Umbra.

Arezzo

Ranocchia cresce nel settore giovanile del Perugia[5], ma dopo il fallimento della società viene aggregato alle giovanili dell'Arezzo. Nella stagione 2006-2007, sotto la guida di Antonio Conte[6], a 18 anni esordisce in Serie B, collezionando 24 presenze ed un gol. Nonostante la retrocessione della squadra aretina, la stagione successiva rimane ad Arezzo dove gioca titolare in Serie C1.

Bari

Nell'estate 2008 viene acquistato in comproprietà dal Genoa che ne acquisisce i diritti sportivi, e lo cede in prestito al Bari, in Serie B, dove ritrova Antonio Conte come allenatore[7]. Viene impiegato con continuità nella seconda parte della stagione, contribuendo alla vittoria del campionato con 17 presenze e un gol. Nell'estate 2009 il Genoa riscatta completamente il giocatore dall'Arezzo ma lo lascia nuovamente in prestito al Bari per la stagione seguente.[8][9]

Il 23 agosto 2009, a 21 anni, esordisce in Serie A nella partita Inter-Bari (1-1) disputata a San Siro. Il 18 ottobre, a Verona, realizza il suo primo gol in Serie A nella vittoria per 2-1 contro il Chievo. Alla fine del girone di andata, disputato su ottimi livelli, nella partita contro la Napoli del 10 gennaio 2010 si procura una lesione del collaterale esterno e una parziale lesione del crociato anteriore del ginocchio destro. Il grave infortunio determina purtroppo la chiusura anticipata della sua stagione.

Genoa

Terminato il prestito al Bari, il giocatore entra a far parte della rosa del Genoa per la stagione 2010-2011, sotto la guida dell'allenatore Gian Piero Gasperini. Il 20 luglio 2010 l'Inter acquista la metà del cartellino del difensore,[10] per una cifra intorno ai 6 milioni di euro più il prestito con diritto di riscatto della compartecipazione di Destro, che rimane tuttavia nelle fila del Genoa.[11] Ranocchia debutta con il Genoa alla prima giornata di campionato, il 28 agosto contro l'Udinese. Il 13 novembre il suo primo gol con il Genoa è decisivo per la vittoria in trasferta contro il Cagliari (1-0).

Inter

Il 27 dicembre il Presidente del Genoa, Enrico Preziosi, annuncia di aver ceduto la seconda metà del cartellino all'Inter per la cifra di 12,5 milioni di euro, per un totale quindi di 18,5 milioni di euro[12] e la cessione di Destro in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino. Il 3 gennaio 2011, all'apertura della sessione invernale di calciomercato, viene ufficializzato il riscatto della compartecipazione da parte dell'Inter, con la quale il giocatore si stava già allenando dal 29 dicembre[13]. Ranocchia firma un contratto valido fino al 30 giugno 2015 da 2,1 milioni a stagione.[14]
Fa il suo esordio in maglia nerazzurra il 12 gennaio 2011 negli ottavi di finale di Coppa Italia contro il Genoa, partita vinta per 3-2 dai nerazzurri.[15] Il 19 febbraio segna la sua prima rete con la maglia dell'Inter; il gol decisivo nella partita di campionato Inter-Cagliari (1-0).[16] Infine il 23 febbraio esordisce nelle coppe europee, nella partita di andata degli ottavi di Champions League contro il Bayern Monaco. Il 29 maggio 2011 vince il suo primo titolo con l'Inter battendo in finale di Coppa Italia il Palermo per 3-1.

Nella stagione 2011-2012, indossa la casacca numero 23, lasciata libera dal partente Marco Materazzi. Il 18 dicembre con un gol di testa decide la sfida al Manuzzi contro il Cesena (0-1).La stagione 2011-2012 prima con Gian Piero Gasperini e poi con Claudio Ranieri ha un netto declino,commettendo errori grossolani e passando quasi tuttala stagione tra infortuni e panchina.

Nella stagione 2012- 2013, il nuovo allenatore dell'Inter Andrea Stramaccioni punta su di lui, e il difensore lo ripaga con un inizio di stagione da incorniciare. In occasione di Rubin Kazan-Inter di Europa League del 22 novembre, date anche le assenze di Zanetti, Cambiasso e Samuel, indossa per la prima volta la fascia di capitano della squadra nerazzurra.[17]. Il 15 gennaio 2013 segna la rete decisiva per il 3-2 dell'Inter contro il Bologna al 120°esimo non ancora scaduto, e permette alla squadra nerazzurra di passare in semifinale di Coppa Italia 2012-2013. Segna nella vittoria interna per 3-1 dell'Inter il 10 febbraio 2013 contro il Chievo con uno colpo di testa che va ha finire sotto l'incrocio dei pali.

Nazionale

Ranocchia ha esordito con la Nazionale Under-21 a 19 anni, con il tecnico Casiraghi, nell'amichevole Italia-Francia (2-1) del 21 agosto 2007, in cui entra al 57' al posto di Fabiano Santacroce.[18]

È stato inserito nella lista delle 4 riserve per le Olimpiadi di Pechino, e ha esordito nella Nazionale Olimpica il 22 luglio 2008 entrando in campo durante l'ultima amichevole di preparazione al torneo, Italia-Romania (1-1), giocata a Pistoia, dove è subentrato a Lorenzo De Silvestri al 25' del secondo tempo.

Viene convocato per gli Europei Under-21 in Svezia. Il 9 giugno 2009, nella partita amichevole Danimarca-Italia (0-4), realizza il suo primo gol con l'Under-21. Il 19 giugno debutta nell'Europeo entrando nel secondo tempo della partita contro la Svezia.

L'11 agosto 2010 ritorna in campo dopo il suo infortunio al ginocchio e realizza il suo secondo gol con l'Under-21, nell'amichevole contro la Danimarca giocata a Viareggio.

Il 14 novembre riceve la prima convocazione in Nazionale maggiore, chiamato dal commissario tecnico Cesare Prandelli.[19] Il 17 novembre 2010, a 22 anni, esordisce in Nazionale giocando da titolare nella partita amichevole Romania-Italia (1-1) disputata a Klagenfurt.[20] Dopo essere stato inserito nella lista dei 32 giocatori pre-convocati per l'Europeo 2012, non viene confermato nella lista definitiva dei 23 convocati.

Il 6 febbraio 2013, torna ad indossare la maglia azzurra venendo impiegato nella partita amichevole pareggiata per 1-1 contro l'Olanda ad Amsterdam.

Controversie

Già chiamato dalla procura federale a testimoniare come persona informata sui fatti per alcune partite truccate dai suoi compagni del Bari, il 1º agosto 2012 viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Bari poiché chiamato in causa dai suoi ex compagni ai tempi del Bari Vittorio Micolucci e Andrea Masiello per le presunte combine di Salernitana-Bari del campionato 2008-2009.[21] [22] Nel gennaio 2013 viene reso noto che il pm Ciro Angelillis ha chiesto l'archiviazione per il difensore dell'Inter.[23]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2013

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Arezzo B 24 1 CI 5 1 - - - - - - 29 2
2007-2008 C1 32 0 CIC - - - - - - - - 32 0
Totale Arezzo 56 1 5 1 - - - - 61 2
2008-2009   Bari B 17 1 CI 0 0 - - - - - - 17 1
2009-2010 A 17 2 CI 1 0 - - - - - - 18 2
Totale Bari 34 3 1 0 - - - - 35 3
2010-gen. 2011   Genoa A 16 2 CI 1 0 - - - - - - 17 2
gen.-giu. 2011   Inter A 18 1 CI 4 0 UCL 4 0 - - - 26 1
2011-2012 A 12 1 CI 2 0 UCL 2 0 SI 1 0 17 1
2012-2013 A 23 2 CI 2 1 UEL 8[24] 0 - - 33 3
Totale Inter 53 4 8 1 14 0 1 0 76 5
Totale carriera 159 10 15 2 14 0 1 0 189 12

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17/11/2010 Klagenfurt Romania   1 – 1   Italia Amichevole -
09/02/2011 Dortmund Germania   1 – 1   Italia Amichevole -
03/06/2011 Modena Italia   3 – 0   Estonia Qual. Euro 2012 -
10/08/2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -
02/09/2011 Tórshavn Fær Øer   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
06/09/2011 Firenze Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Euro 2012 -
11/11/2011 Breslavia Polonia   0 – 2   Italia Amichevole -
15/11/2011 Roma Italia   0 – 1   Uruguay Amichevole -
06/02/2013 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Italia Amichevole -
Totale Presenze 9 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Bari: 2008-2009
Inter: 2010-2011

Individuale

2010-2011
Squadra dell'anno: 2011

Note

  1. ^ a b [1]
  2. ^ Materazzi: "Cassano, uno vero Non fa male a chi crede in lui", in La Gazzetta dello Sport, 13-09-2012.
  3. ^ http://www.calciomercato.com/news/ranocchia-diffidato-stramaccioni-lo-risparmia-per-la-juve-320635
  4. ^ Il luogo di nascita è Bastia Umbra come riportato in questa sua intervista. Il sito della FIGC riporta Bastia Umbra mentre sul sito ufficiale dell'Inter viene riportato Assisi.
  5. ^ tuttomercatoweb.com, Ranocchia a 360°: "Quella volta che feci da raccattapalle a Materazzi...", 12-02-2011.
  6. ^ fcinternews.it, Tutto Ranocchia: da Bastia Umbra all'Inter, fino ai... supermercati!, 01-04-2011.
  7. ^ IL GENOA PRENDE RANOCCHIA E LO DA' AL BARI, in genoacgc.it, 11 luglio 2008.
  8. ^ Genoa, arriva Ranocchia Tuttosport.com
  9. ^ Il Genoa non si ferma più, preso anche Ranocchia dall'Arezzo
  10. ^ Calcio Mercato Squadre - legaseriea.it
  11. ^ Mercato: Ranocchia, 5 anni per l'Inter, in inter.it, 2010.
  12. ^ Preziosi: Ranocchia va all'[[Inter]]: 12,5 milioni per la seconda metà, in Tuttomercatoweb.com, 27 dicembre 2010. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  13. ^ Mercato: Ranocchia sino al 2015, su inter.it, 3-1-2011. URL consultato il 3-1-2011.
  14. ^ Rivoluzione ingaggi: la lista attuale e il tetto futuro, che taglio dei costi!, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 10 febbraio 2013.
  15. ^ Eto'o lancia l'Inter ai quarti, Al Genoa non riesce la rimonta, su gazzetta.it, 12-1-2011. URL consultato il 12-1-2011.
  16. ^ Inter 1 - Cagliari 0
  17. ^ Juan a 360°: "All'Inter per 20 anni e vinco tutto. E mi scoprirono così..." Tuttomercatoweb.com, 12 dicembre 2012
  18. ^ Referto Italia Under 21 - Francia Under 21 del 21/08/2007, su figc.it. URL consultato il 21-07-2010.
  19. ^ Balzaretti, Diamanti, Ledesma e Ranocchia le novità tra i 23 azzurri Figc.it
  20. ^ Italia in sonno: 1-1 con la Romania sportmediaset.mediaset.it
  21. ^ Guai Ranocchia: indagato a Bari, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 1º agosto 2012.
  22. ^ Ranocchia indagato per frode sportiva perde già l'Europa, in La Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2012, p. 27.
  23. ^ Scommesse Bari, indagini chiuse Archiviazione per Ranocchia, su gazzetta.it, 7 gennaio 2013.
  24. ^ 3 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2009