Charles Bukowski

poeta e scrittore statunitense (1920-1994)
Versione del 2 dic 2006 alle 18:34 di Valepert (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 87.14.160.63 (discussione), riportata alla versione precedente di Lukiskywalker)
«Ospedali, galere e puttane: sono queste le università della vita. Io ho preso parecchie lauree. Chiamatemi dottore.»

Henry Charles "Hank" Bukowski (Andernach, Germania, 16 agosto 1920 - San Pedro, California, 9 marzo 1994) è stato un poeta e scrittore americano.

Biografia

Bukowski nacque ad Andernach, dove sua madre, tedesca, incontrò suo padre, un soldato polacco-americano, durante l'occupazione tedesca alla fine della prima guerra mondiale. All'età di due anni la sua famiglia si trasferì a Los Angeles, in California. Durante la grande depressione, il padre di Bukowski fu spesso disoccupato, e a detta del figlio, manesco e ingiurioso. Dopo essersi diplomato alla Los Angeles High School, Bukowski frequentò il Los Angeles City College per un anno seguendo corsi di arte, giornalismo e letteratura.

All'età di 24 anni, Bukowski riuscì a far pubblicare un suo breve racconto, "Aftermath of a Lenghty Rejection Slip". Due anni dopo pubblicò un altro breve racconto "20 Tanks From Kasseldown", ma la sua disillusione verso il settore editoriale crebbe a tal punto che smise di scrivere per quasi un decennio. Passò questo periodo in parte a Los Angeles, e in parte vagabondando per gli Stati Uniti, vivendo di lavori saltuari e in economiche stanze in affitto.

Nei primi anni '50 Bukowski ottenne lavoro come postino a Los Angeles, ma si licenziò dopo neppure due anni. Nel 1955 fu ricoverato per un ulcera perforante che gli fu quasi fatale. Lasciato l'ospedale iniziò a scrivere poesie. Sposò Barbara Frye nel 1957 ma divorziò nel 1959. La Frye, scrittrice e poetessa (dirigeva la rivista Harlequin, sulla quale erano state pubblicate delle poesie di Bukowski), insisteva nel dire che le loro differenze erano personali, non letterarie, anche se era risaputo che fosse molto critica verso l'opera poetica del marito. Bukowski continuò a scrivere poesie e riprese a bere. Ritornò agli uffici postali di Los Angeles, dove lavorò come impiegato per più di dieci anni.

Nel 1965 da Bukowski e Frances Smith nacque una bambina, Marina Louise Bukowski. Smith e Bukowski vissero insieme per un periodo, ma non si sposarono mai. Nel 1969 Bukowski si licenziò nuovamente per fare della scrittura la sua principale carriera, dopo aver ottenuto uno stipendio di 100$ al mese "a vita" da John Martin, editore del Black Sparrow Press. Aveva 49 anni. Come spiega in una lettera dell'epoca, "Dovevo fare una scelta: rimanere all'ufficio postale ed impazzire, oppure andarmene da lì, giocare allo scrittore e morire di fame. Decisi di morire di fame". Meno di un mese dopo aver lasciato le poste, terminò il suo primo romanzo, Post Office, che lo rese celebre.

Nel 1976 Bukowski incontrò Linda Lee Beighle, la proprietaria di un alimentari. Due anni dopo la coppia si trasferì nell'East Hollywood, dove Bukowski aveva vissuto la maggior parte della sua vita, nella punta più sud di Los Angeles. La coppia si sposò nel 1985.

Bukowski morì il 9 marzo 1994 nell'ospedale di San Pedro in California all'età di 73 anni, poco dopo aver completato il suo ultimo romanzo, Pulp. Il rito funebre fu celebrato da un monaco buddista.

«Non cerco mai di migliorarmi o di imparare qualcosa, rimango esattamente come sono. Non sono uno che impara, sono uno che evita. Non ho voglia di imparare, mi sento perfettamente normale nel mio mondo pazzo; non voglio diventare come gli altri»

La Beat generation

Il nome di Bukowski è stato spesso associato al movimento della Beat generation a causa del suo stile informale e dell'atteggiamento anticonformista verso la letteratura, ma lui non si è mai identificato come un "Beat". Bukowski ha sempre associato le sue opere soltanto alla città in cui è cresciuto, Los Angeles.

«L'uomo è la fogna dell'universo»

Opera

Bukowski ha pubblicato molte delle sue opere in riviste letterarie underground e per piccole case editrici fino al 1990, quando le sue poesie e storie furono ripubblicate dalla Black Sparrow Press (ora HarperCollins/ECCO). Autore molto prolifico, Bukowski scrisse migliaia di poesie, centinaia di racconti e sei romanzi, suddivisi in oltre cinquanta libri. [1]

Come egli stesso ha riconosciuto più volte, è stato influenzato nel modo di scrivere da Anton Chekhov, Ernest Hemingway, John Fante, Louis-Ferdinand Céline e Knut Hamsun. A proposito della sua vicinanza alla Beat Generation, in una intervista del 1974 disse: "Vivi in una città per tutta la vita, e impari a conoscerne ogni angolo e strada. Hai in mente la mappa dell'intera area. Hai sempre la consapevolezza di dove sei... Da quando sono cresciuto a L.A., ho sempre avuto la sensazione geografica e spirituale di essere qui. Ho avuto tempo per imparare questa città. Non riesco a vedere nessun altro posto oltre a L.A."

Un critico una volta ha descritto la prosa di Bukowski come una "dettagliata descrizione di certi tabù della fantasia maschile: lo scapolo disinibito, solitario, e totalmente libero". Dalla sua morte nel 1994, Bukowski è stato oggetto di numerosi articoli critici e libri riguardo la sua vita e la sua poetica. Anche se divenne un'icona dell'alienazione e della critica sociale, i suoi lavori, almeno all'inizio, hanno ottenuto poca attenzione dalla critica accademica. Ancora oggi la ECCO continua a rilasciare nuove raccolte di suoi scritti, scelte tra le migliaia di lavori pubblicati su riviste underground, e altre sue opere, che lui stesso ha espressamente richiesto fossero pubblicate postume, un po' per giocare la morte, com'è nel suo stile.

«Quel bar non lo aveva mai visto così pieno

Sulla via per l'inferno c'è sempre un sacco di gente
Ma è comunque una via che si Percorre in solitudine
Si spinse avanti a gomitate
Per prendere la sua vodka liscia»

Film

  • Storie di ordinaria follia (1981, titolo originale Tales of Ordinary Madness) di M. Ferreri. Ben Gazzara interpreta Charles Serking, un personaggio vagamente ispirato all'opera autobiografica di Bukowski. Il film, lento e duro, non ha mai avuto un gran successo, e Bukowski - anche se amico di Gazzara - incolpò la performance dell'attore protagonista.
  • Barfly (1987), con Mickey Rourke e Faye Dunaway. Scritto da Bukowski stesso, è basato sulla sua vita, con personaggio principale Henry Chinaski, suo alter-ego nei libri. Il suo romanzo Hollywood, Hollywood! (titolo originale "Hollywood") è basato su tutti i problemi della realizzazione di questo film.
  • Crazy Love (1987), diretto da Dominique Deruddere. Basato sulla storia di Bukowski Copulating Mermaid of Venice, California, e in parte su Panino al prosciutto, il film racconta la storia della vita di un uomo attraverso tre nottate, vissute nell'arco di 20 anni. Crazy Love è stato indicato da Bukowski come suo preferito adattamento ai suoi lavori.
  • Lune Froide (1988, titolo inglese: Cold Moon) diretto da Patrick Bouchitey. Il film è una versione modificata di Copulating Mermaid of Venice, California. È stata distribuita anche un'altra versione più lunga, nel 1991, con lo stesso titolo, ma questa volta includendo anche alcune parti da Erections, Ejaculations, Exhibitions and General Tales of Ordinary Madness.
  • Bukowski: Born Into This , (2004) documentario che ha ottenuto ottime critiche. Sean Penn, Tom Waits e Bono, amici di Bukowski, appaiono nel film.
  • Factotum (2004), diretto da Bent Hamer. Adattamento del romanzo Factotum, il film fu premiato al Kosmorama film festival di Trondheim, Norvegia. Matt Dillon recitava il ruolo di Henry Chinaski.
«Se hai stile hai il tuo metodo che continua mentre tutte le cose vacillano. Mi segui?

Sì.
Non c'è altro. È molto semplice.
E lo stile di vita? Cambia anche questo?
Il mio non cambia un granché. Mi limito a bere cose diverse»

Bibliografia in inglese

  • 55 beds in the same direction (1974)
  • A Bukowski Sampler (1969)
  • A Love Poem (1979)
  • A New War (1997)
  • All the Assholes in the World and Mine (1966)
  • Alone In A Time Of Armies (1985)
  • Another Academy (1970)
  • Art (1977)
  • as Buddha smiles (2004)
  • At Terror Street and Agony Way (1968)
  • Beauti-Ful (1988)
  • Beerspit Night and Cursing: The Correspondence of Charles Bukowski and Sheri Martinelli 1960-1967 (2001)
  • Betting on the Muse: Poems & Stories (1996)
  • Between The Earthquake (1993)
  • Bone Palace Ballet (1997)
  • Bring Me Your Love (con illustrazioni di Robert Crumb) (1983) ISBN 0876856067
  • Burning in Water Drowning in Flame: Selected Poems 1955-1973 (1974)
  • Cold Dogs in the Courtyard (1965)
  • Come On In!: New Poems (2006)
  • Confession Of A Coward (1995)
  • Confessions of a Man Insane Enough to Live with Beasts (1965)
  • Crucifix in a Deathhand (1965)
  • Dangling in the Tournefortia (1981)
  • Darkness & Ice (1990)
  • Days Run Away Like Wild Horses Over the Hills (1969)
  • Erections, Ejaculations, Exhibitions and General Tales of Ordinary Madness (1972)
  • Factotum (1975)
  • Fire Station (1970)
  • Flower, Fist and Bestial Wail (1960)
  • Going Modern (1984)
  • Gold In Your Eye (1986)
  • Grip the walls (1964)
  • Ham On Rye (1982)
  • Heat Wave (1995)
  • Hollywood (1989)
  • Horsemeat (1982)
  • Horses Don't Bet on People and Neither Do I (1984)
  • Hot Water Music (1983)
  • If we take (1969)
  • If You Let Them Kill You They Will (1989)
  • In The Morning And At Night (1991)
  • In The Shadow Of The Rose (1991)
  • It Catches My Heart in Its Hand (1963)
  • Last Night of the Earth Poems (1992)
  • Legs, Hips and Behind (1978)
  • Living on Luck: Selected Letters 1960s-1970s, Volume 2 (1995)
  • Longshot Pomes for Broke Players (1962)
  • Love is a Dog from Hell (1977)
  • Luck (1987)
  • Me and your sometimes love poems (1972)
  • Mockingbird, Wish Me Luck (1972)
  • Night's work (1966)
  • Not Quite Bernadette (1990)
  • Notes of a Dirty Old Man (1969)
  • Now (1992)
  • One For The Old Boy (1984)
  • Open All Night (2000)
  • People Poems (1991)
  • Pink Silks (2001)
  • Play the Piano Drunk Like a Percussion Instrument Until the Fingers Begin to Bleed a Bit (1979)
  • Poems Written Before Jumping out of an 8 Story Window (1968)
  • Popcorn In The Dark (2000)
  • Post Office (1971) ISBN 0876850875
  • Pulp (1994)
  • Reach for the Sun: Selected Letters 1978-1994, Volume 3 (1999)
  • Red (1989)
  • Relentless As The Tarantula (1986)
  • Roominghouse Madrigals: Early Selected Poems 1946-1966 (1988)
  • Run with the Hunted (1962)
  • Run with the Hunted: A Charles Bukowski Reader (1993)
  • Scarlet (1976)
  • Screams from the Balcony: Selected Letters 1960-1970 (1993)
  • Septuagenarian Stew: Stories and Poems (1990)
  • Shakespeare Never Did This (1979)
  • Shakespeare Never Did This (augmented edition) (1995)
  • Sifting Through The Madness for the Word, The Line, The Way: New Poems (2003) ISBN 00600568232
  • Slouching Toward Nirvana (2005)
  • South of No North (1973)
  • Sparks (1983)
  • The Bukowski/Purdy Letters (1983)
  • The Captain Is Out to Lunch and the Sailors Have Taken Over the Ship (1998)
  • The Day it Snowed in L.A. (1986)
  • The Flash of Lightning Behind the Mountain: New Poems (2004) ISBN 0060577010
  • The Genius of the Crowd (1966)
  • The Last Generation (1982)
  • The Last Poem & Tough Company (1976)
  • The Laughing Heart (1996)
  • The Movie "Barfly" (1987)
  • The Movie Critics (1988)
  • The night torn mad with footsteps (2001)
  • The Simple Truth (2002)
  • The Singer (1999)
  • The Wedding (1986)
  • There's No Business (con illustrazioni di Robert Crumb) (1984)
  • This (1990)
  • Those Marvelous Lunches (1993)
  • Three Poems (1992)
  • To Lean Back Into It (1998)
  • War All the Time: Poems 1981-1984 (1984)
  • We Ain't Got No Money Honey (1989)
  • What Matters Most Is How Well You Walk Through the Fire (1999)
  • Women (1978)
  • You Get So Alone at Times It Just Makes Sense (1986)
  • You Kissed Lilly (1978)

Bibliografia in italiano

  • Storie di ordinaria follia, Feltrinelli (1975)
  • Compagno di sbronze, Feltrinelli (1979)
  • Poesie, a cura di Vincenzo Mantovani, Mondadori (1979)
  • Taccuino di un vecchio porco, Feltrinelli (1980)
  • Donne, SugarCo (1980)
  • Storie di una vita sepolta, SugarCo (1981)
  • Musica per organi caldi, Feltrinelli (1984)
  • Hollywood, Hollywood!, Feltrinelli (1990)
  • L'ubriacone, SugarCo (1991)
  • Donne, Guanda (1995)
  • Pulp. Una storia del XX secolo, Feltrinelli (1995) ISBN 88-07-81364-5
  • Factotum, Guanda (1996)
  • Shakespeare non l'ha mai fatto, Feltrinelli (1996) ISBN 88-07-81399-8
  • Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle. Fernanda Pivano intervista Charles Bukowski, Feltrinelli (1997) ISBN 88-07-81410-2
  • La sconcia vita di Charles Bukowski, di Jim Christy, Feltrinelli (1997)
  • Taccuino di un vecchio sporcaccione, TEADUE (1997) ISBN 88-7819-443-3
  • Donne, TEADUE su licenza Guanda (1998) ISBN 88-7818-468-3
  • Post Office, Guanda (1999)
  • Quando eravamo giovani. Poesie, Feltrinelli (1999)
  • Factotum, TEADUE su licenza Guanda (1999) ISBN 88-7818-610-4
  • Il Capitano è fuori a pranzo, illustrazioni di Robert Crumb, Feltrinelli (2000) ISBN 88-07-81707-1
  • La canzone dei folli. Poesie II, Feltrinelli (2000)
  • Panino al prosciutto, Guanda (2000)
  • Si prega di allegare 10 dollari per ogni poesia inviata, Minimum fax (2000)
  • Confessioni di un codardo, TEADUE su licenza Guanda (2000) ISBN 88-7818-715-1
  • Birra Fagioli, crackers e sigarette Lettere. Volume secondo (1970-1979), Minimum fax (2001)
  • Post Office, TEADUE su licenza Guanda (2001) ISBN 88-502-0001-3
  • Bukowski. Una vita per immagini, di Howard Sounes, Mondadori (2002) 8804499400
  • Il grande. Poesie III, Feltrinelli (2002)
  • Evita lo specchio e non guardare quando tiri la catena, Minimum Fax (2002)
  • Seduto sul bordo del letto mi finisco una birra nel buio, Minimum Fax (2002)
  • Panino al prosciutto, TEADUE su licenza Guanda (2002) ISBN 88-502-0207-5
  • Spegni la luce e aspetta, Minimum Fax (2003)
  • Santo cielo, perché porti la cravatta?, Minimum Fax (2003)
  • A sud di nessun nord, TEADUE su licenza Guanda (2003) ISBN 88-502-0394-2
  • Niente canzoni d'amore, TEADUE su licenza Guanda (2004) ISBN 88-502-0548-1
  • Quando mi hai lasciato, mi hai lasciato tre mutande, Minimum Fax (2004)
  • I Cavalli non scommettono sugli uomini (e neanche io), Minimum Fax (2004)
  • Bukowski, di Howard Sounes, TEADUE su licenza Guanda (2004) ISBN 88-502-0549-X
  • Sotto un sole di sigarette e cetrioli. Minimum Fax (2005)
  • Bukowski. Scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere, di Paolo Roversi, Stampa Alternativa (2005)
  • Il mio nome è Bukowski, di Paolo Roversi, Fermento (2006)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

Template:Letteratura