Stadio Santa Giuliana

impianto sportivo polivalente di Perugia
Versione del 3 mar 2013 alle 14:20 di Grifomaniacs (discussione | contributi) (+ Giuseppe Lilli)

Lo Stadio Santa Giuliana, noto anche come Arena Santa Giuliana, è un impianto sportivo di Perugia adibito ad uso polivalente.

Stadio Santa Giuliana
Arena Santa Giuliana
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
Inizio lavori1937
Inaugurazione1937
ProprietarioDarvin Soc. Coop.
Prog. strutturaleGiuseppe Lilli
Informazioni tecniche
Posti a sedere15 000 circa (oggi rimossi)
StrutturaPianta ovale
CoperturaTribuna centrale (oggi rimossa)
Pista d’atletica6 corsie
Mat. del terrenoErba
Uso e beneficiari
CalcioPerugia (1937-1975)
Mappa di localizzazione
Map

Cenni storici

Il Santa Giuliana prende il nome dall'omonimo complesso religioso presente a ridosso, risalente al 1253 e restaurato nel Cinquecento, formato dalla chiesa e dall'ex monastero femminile cistercense (oggi sede della scuola lingue estere dell'Esercito Italiano).[1]

Lo stadio nasce nel 1937 su progetto dell'architetto Giuseppe Lilli [2] per dotare la città di Perugia di un impianto per lo svolgimento dell'attività sportiva, e soprattutto per dare finalmente alla squadra di calcio cittadina un vero e proprio stadio; infatti, nonostante il gioco del calcio venisse praticato in città dagli inizi del Novecento, il Perugia non disponeva di un luogo adatto alla disciplina, giocando i suoi incontri nella sconnessa piazza d'armi (l'attuale Piazza Partigiani) adattata alla meglio come campo da calcio.[3]

L'impianto sorge a poca distanza dal centro storico, ed ha una pianta ovale, col manto d'erba circondato da una pista d'atletica a 6 corsie. Fin dai primi anni il Santa Giuliana ha avuto una vocazione polivalente,[3] prestandosi all'utilizzo per l'atletica leggera, il rugby e persino il football americano.[4] Nella sua storia, lo stadio rimane però legato prettamente all'ambito calcistico: il Santa Giuliana è stato sede degli incontri casalinghi del Perugia per quasi quarant'anni, e su questo campo i Grifoni conquistarono la loro prima storica promozione in Serie A, al termine del vittorioso campionato cadetto del 1974-75.

Nonostante a metà anni settanta l'impianto potesse contare su una capienza di circa 15 000 posti e la copertura della tribuna centrale,[3] queste caratteristiche vennero ritenute non sufficienti per il palcoscenico della massima serie, così nell'estate del 1975 venne costruito il nuovo Stadio Comunale di Pian di Massiano, dove il Perugia si trasferì a partire dalla stagione seguente, lasciando lo storico Santa Giuliana alle altre discipline. Con l'abbattimento della maggior parte delle vecchie tribune, lo stadio è diventato così ad utilizzo quasi esclusivo dell'atletica,[3] pur tra cicliche polemiche circa lo stato e la manutenzione dell'impianto e delle sue attrezzature.[5][6]

Dal 2003 l'impianto è anche tra le sedi di Umbria Jazz, e col nome di Arena Santa Giuliana ospita i concerti più importanti del festival musicale jazzistico.[3][7][8]

Dall'inizio del 2012 il Santa Giuliana è oggetto di una profonda opera di ristrutturazione e riqualificazione, volta a migliorarne le strutture e a consentirne un migliore utilizzo per i più diversi tipi di eventi.[9][10]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Chiesa e Monastero di Santa Giuliana, su paesaggi.regioneumbria.eu.
  2. ^ Carlo Giulietti, Alle origini del calcio perugino (JPG), in Vecchia Guardia Grifo News, 10 novembre 2011, p. 8.
  3. ^ a b c d e Carlo Giulietti, Santa Giuliana, lo stadio dei perugini (JPG), in Vecchia Guardia Grifo News, 28 settembre 2012, p. 8.
  4. ^ S.Giuliana condannato a morte (PDF), in Corriere dell'Umbria.
  5. ^ Santa Giuliana, quale futuro? (PDF), in Corriere dell'Umbria, 15 marzo 1989.
  6. ^ Il Santa Giuliana dal Coni (PDF), in Corriere dell'Umbria.
  7. ^ Franco Fayenz, Michel Camilo, Gonzalo Rubalcaba, Chano Dominguez a Umbria Jazz Winter, in ilsole24ore.com, 7 dicembre 2011.
  8. ^ Franco Fayenz, Perugia, Umbria Jazz alla dodicesima edizione, in ilsole24ore.com, 9 luglio 2012.
  9. ^ Santa Giuliana: stop lavori a luglio 2013, ma stadio utilizzabile anche con cantiere, in perugiatoday.it, 23 aprile 2012.
  10. ^ Perugia, continua la ristrutturazione del Santa Giuliana: ecco come sarà, in umbria24.it, 18 luglio 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni