Judo Boy
Judo Boy | |
---|---|
紅三四郎 (Kurenai Sanshirō) | |
Genere | shōnen, sportivo |
Manga | |
Autore | Tatsuo Yoshida |
Editore | Shogakukan |
Rivista | Shonen Sunday |
1ª edizione | 1968 |
Serie TV anime | |
Judo Boy | |
Regia | Ippei Kuri |
Soggetto | Jinzo Toriumi |
Dir. artistica | Mitsuki Nakamura |
Musiche | Nobuyoshi Koshibe |
Studio | Tatsunoko |
1ª TV | 2 aprile 1969 – 24 settembre 1969 |
Episodi | 26 (completa) |
è un manga ed anime giapponese creato da Tatsuo Yoshida nel 1969 e pubblicato in patria dalla Shogakukan nello Shonen Sunday. Dalla serie è stato tratto anche un anime di 26 episodi, giunto in Italia 10 anni più tardi e trasmesso su Telemontecarlo.
Trama
Sanshiro Kurenai è un giovane esperto d'arti marziali che pratica il judo, allievo della scuola paterna; gira il mondo su una moto alla ricerca dell'uomo che gli ha assassinato il padre, per vendicarsi. Viene accompagnato da un orfano di nome Ken e dal suo fedele cane Bobo.
Un giorno il padre di Sanshiro, un ammirato maestro di Jūdō e fondatore della scuola che porta il suo nome, viene sconfitto ed ucciso durante un duello (o un agguato a sorpresa) da un rivale più esperto. Al suo arrivo il ragazzo trova il padre gravemente ferito, ormai senza più alcuna speranza di poter sopravvivere. Unico indizio ch'egli trova nel luogo del delitto è un occhio di vetro vicino al cadavere del padre: ciò dimostrerebbe che colui che ha assassinato il padre aveva un occhio solo. Così, dopo aver superato un primo momento d'angoscia e sconforto, si mette in viaggio alla ricerca "dell'uomo con un occhio solo".
- Tutte le sue successive avventure ruotano attorno a tal ricerca ossessiva da parte di Sanshiro.
Molti dei "cattivi" da lui combattuti nel corso della serie hanno un occhio solo oppure un occhio nascosto da una benda. Quando combatte indossa un keikogi, un vistoso kimono rosso fattogli dalla madre, che solleva vivacemente in aria prima di stringerlo in vita con una nera cintura e dar inizio ad ogni combattimento.
- In ogni episodio, o quasi, incontra anche qualche bella ragazza che vorrebbe trattenerlo con sé, dopo esser stata da lui salvata: lo lascerà andare (pur a malincuore)... egli deve seguire il suo destino, non può fermarsi o cedere al mondo della vita quotidiana.
Purtroppo questo anime non verrà mai completato, nell'ultima puntata infatti Sanshiro aiuta la ragazza e continua la sua ricerca dell'"uomo da un occhio solo".
Anime
Doppiaggio
Personaggio | Seiyuu giapponese | Doppiatore italiano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sanshiro Kurenai | Ikuo Nishikawa | Renzo Stacchi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Max | Giorgio Locuratolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luna | Liliana Sorrentino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ken | Azumato Kenbo | Marco Guadagno (1ª voce) - Riccardo Rossi (2ª voce) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mayuri | Rosalinda Galli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tamir | Vittorio Guerrieri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Narratore | Kenji Utsumi | Massimo Foschi
Sigla italianaLa sigla italiana dal titolo "Judo Boy" è stata incisa dai Judo Boy, scritta da Andrea Lo Vecchio su musica e arrangiamento di Detto Mariano[1]. Episodi
Note
Collegamenti esterni |