Cattolica (Italia)
Cattolica (Catòlga in romagnolo[3]) è un comune italiano di 16.899 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
Cattolica comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Piero Cecchini (centrosinistra) dal 30-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 43°57′30.4″N 12°44′19″E |
Altitudine | 11 m s.l.m. |
Superficie | 6 km² |
Abitanti | 16 899[1] (31-12-2010) |
Densità | 2 816,5 ab./km² |
Frazioni | nessuna |
Comuni confinanti | Gabicce Mare (PU), Gradara (PU), Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 47841 |
Prefisso | 0541 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 099002 |
Cod. catastale | C357 |
Targa | RN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | cattolichini/catulghini |
Patrono | san Pio V |
Giorno festivo | 30 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Confina ad est con Gabicce Mare (PU) dal quale è separata dal torrente Tavollo, a sud est con Gradara (PU), ad ovest con Misano Adriatico, dal quale è separata dal fiume Conca e a sud con San Giovanni in Marignano; è bagnata a nord dal Mare Adriatico.
Nota località di villeggiatura estiva, essa ha una ricca tradizione marinara (pesca e cantieri navali). "La Cattolica" viene menzionata da Dante Alighieri nella Divina Commedia nel XXVIII Canto dell'Inferno.
Storia
Come Comune autonomo ha origine dalla separazione da San Giovanni in Marignano nel 1896, ma la sua fondazione è testimoniata da un atto del 16 agosto 1271 in cui alcuni abitanti dei paesi posti sulle colline circostanti decidono di insediarsi nelle terre appartenenti all'arcivescovado di Ravenna ponendosi sotto la tutela del Comune di Rimini. Scavi archeologici mostrano l'esistenza di insediamenti di età romana (circa 200 a.C.). Fino al 1992 ha fatto parte della Provincia di Forlì. Luoghi caratteristici sono il Municipio del 1914, le chiese di San Apollinare (XIII secolo) e di San Pio V (XIX secolo), i resti di costruzioni romane, il Museo della Regina costruito sulla sede di un antico hospitium per i viandanti con l'adiacente Galleria comunale presso la cinquecentesca chiesetta di S. Croce, la vicina torre malatestiana (1490), la torre di probabile origine bizantina costruita sul piccolo colle - denominato Monte Vici - che domina la città ed inglobata in una ex discoteca degli anni sessanta, la piazza con la fontana delle tre sirene le fontane danzanti (piazza Primo Maggio), l'Acquario presso la ex colonia marina "Le Navi" (edificata nel 1934) e la moderna biblioteca situata in adiacenza alla centrale Arena della Regina, sede di numerosi concerti di artisti di livello nazionale e internazionale.
Il 21 giugno 2008 è stato inaugurato l'ampliamento dell'area portuale: il progetto, nato per favorire il diportismo, ha previsto la costruzione di una grande darsena sul perimetro nord in adiacenza al vecchio porto, di una darsena minore circondata da servizi e negozi, posta lungo il torrente Tavollo e collegata con un moderno ponte levatoio alla confinante Gabicce, la costruzione di una zona artigianale portuale sull'area originariamente occupata dall'antico cantiere (squero) e di una imponente architettura di Paolo Portoghesi. Cattolica e le contermini Gabicce Mare (PU) e Gradara (PU), formano oggi, de facto, un'unica entità culturale, socio-economica, urbana e finanche turistica, a cavallo tra Marche ed Emilia-Romagna.
Cultura
Personalità legate alla città
- Cesare Pronti (1626-1708), pittore
- Emilio Filippini (1870-1938), pittore
- Guido Morganti (1891-1954), Giusto tra le nazioni
- Egidio Renzi (1900-1944), martire delle Fosse Ardeatine
- Domenico Rasi (1924-1944), patriota
- Vanzio Spinelli (1924-1944), patriota
- Giuseppe Ricci, membro della Assemblea Costituente, deputato alla Camera dal 1948 al 1953 (PCI)
- Enrico Molari, Campione Italiano motociclistico 250cc nel 1952
- Giovanna Filippini, deputato alla Camera dal 1983 al 1990 (PCI)
- Eraldo Pecci, calciatore di Serie A e con la Nazionale dal 1972 al 1990
- Alberta Ferretti, stilista
- Umberto Paolucci, Direttore Microsoft Europa, originario di Cattolica[4]
- Vincenzo Cecchini, pittore
- Samuele Bersani, cantante e cantautore
- Guido Paolucci, medico e scienziato, chiave d'oro della città
- Gianluca Magi, orientalista e scrittore
- Marco Simoncelli (1987-2011), pilota della MotoGP e campione 2008 della Classe 250 del Motomondiale, nato a Cattolica
- Giampiero Ticchi, allenatore di basket
- Andrea Cinciarini, giocatore di Basket di Serie A
- Luca Leardini, pilota 2 volte campione italiano: minimoto nel 1991 e 125 Sport Production nel 2000
- Niccolò Antonelli, pilota della Moto3
Manifestazioni ed eventi
- La festa di Stella Maris
- i pescherecci e le vongolaie portano in mezzo al mare la statua della Madonna "Stella Maris", dopo una processione religiosa.
- La Mostra dei fiori
- sin dagli anni 50 Cattolica ospita una mostra mercato dei fiori con molte bancarelle lungo i viali della città.
- La Notte Rosa
- viene festeggiata nelle città lungo la costa da Cattolica a Bellaria Igea Marina. È una festa che viene celebrata a giugno-luglio ed è abbastanza recente: per l'occasione tutti i negozi, bar e ristoranti addobbano i locali di rosa, con balli in spiaggia e il tuffo di mezzanotte in mare.
- La Fiera degli antichi sapori di terra e mare
- con la degustazioni enogastronomiche locali acoompagnate da animazioni e concerti.
Citazioni
La città di Cattolica è citata nella Divina Commedia di Dante.
a messer Guido e anco ad Angiolello,
che, se l'antiveder qui non è vano,
gittati saran fuor di lor vasello
e mazzerati presso a la Cattolica
per tradimento d'un tiranno fello.»
Galleria fotografica
-
Viale Dante Alighieri
-
Lungomare Rasi-Spinelli
-
La spiaggia
-
Il Municipio
Sport
Calcio
La squadra principale della città è l' A.C. Cattolica che ha quasi sempre militato in campionati dilettantistici, riuscendo al massimo a raggiungere la C2 nei primi anni '80. Altre squadre della città sono: l' A.C.D. Torconca Cattolica che milita in Promozione Girone D e l'U.S. Superga '63.
Ciclismo
Per tre volte Cattolica è stata sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia, la prima nel 1957, l'ultima nel 1978.
- Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Cattolica
Anno | Tappa | Partenza | km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
---|---|---|---|---|---|
1957 | 4ª | Ferrara | 190 | André Vlayen | Louis Bobet |
1958 | 13ª | San Benedetto del Tronto | 192 | Guido Carlesi | Agostino Coletto |
1978 | 5ª | Prato | 200 | Rik Van Linden | Johan De Muynck |
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Pietro Pazzaglini | centrosinistra | Sindaco | |
2009 | 2011 | Marco Tamanti | Partito Democratico | Sindaco | |
2011 | in carica | Piero Cecchini | centrosinistra | Sindaco |
Gemellaggi
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1.702 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Albania 401 2,37%
Ucraina 307 1,82%
Romania 241 1,43%
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA.VV. Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, 2006, Torino, UTET, p. 213.
- ^ Nel dicembre 2003 gli sono state conferite le chiavi d'oro della città, in segno di riconoscimento.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cattolica
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cattolica