Jelenia Góra
città attualmente in Polonia
Jelenia Góra (in tedesco Hirschberg im Riesengebirge) è una città polacca del voivodato della Bassa Slesia. Nel 2011 contava 83.463 abitanti[1] ed è la quarta città del voivodato. Dal 1975 al 1998 è stata il capoluogo del voivodato di Jelenia Góra.
| Jelenia Góra distretto | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Voivodato | |
| Amministrazione | |
| Starosta | Marcin Zawiła |
| Territorio | |
| Coordinate | 50°54′13″N 15°43′58″E |
| Altitudine | 350 m s.l.m. |
| Superficie | 109,22 km² |
| Abitanti | 83 463[1] (2011) |
| Densità | 764,17 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | da 58-500 a 58-588 |
| Prefisso | (+48) 075 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Targa | DJ |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Storia
Secondo la tradizione la città fu fondata tra il 1108 e il 1111 e le vennero concessi i Diritti di Magdeburgo nel 1288. Nel 1526 entrò a far parte dei domini asburgici e successivamente venne annessa alla Prussia nel XVIII secolo. Nel 1945 fu assegnata alla Polonia a seguito della Conferenza di Potsdam, e la popolazione di lingua tedesca espulsa.
Personalità legate a Jelenia Góra
- Felix Funke, ammiraglio
- Georg Heym, scrittore
- Karl Joel, filosofo
- Hanna Reitsch, aviatrice
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jelenia Góra
Galleria
-
Piazza del Mercato
-
Teatro
-
Via di Maria Konopnicka
-
Chiesa della Santa Croce
-
Chiesa russo ortodossa
-
Hirschberg
-
Municipio (cartolina dell'anteguerra)
-
Hotel Europa (cartolina dell'anteguerra)