Lucine Amara

soprano statunitense (1925-2024)
Versione del 5 mar 2013 alle 15:27 di JarektBot (discussione | contributi) (Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da en:Lucine Amara; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.)

Lucine Amara, nome d'arte di Lucine Armaganian (Hartford, 1 marzo 1924), è un soprano statunitense, nota in particolare per la lunga attività presso il Metropolitan Opera.

Biografia

Di origine armena, cresciuta a San Francisco, iniziò l'attività come corista alla San Francisco Opera, continuando lo studio alla Music Accademy of the West con Richard Bonelli ed esordendo come solista nel 1948 con un concerto alla Hollywood Bowl. Il debutto sul palcoscenico avvenne l'anno successivo a San Francisco come protagonista della Arianna a Nasso.

Nel 1950 debuttò al Metropolitan come "Voce dal cielo" nel Don Carlo, iniziando una lunghissima frequentazione col massimo teatro americano, protrattasi fino al 1991 per 41 stagioni, durante le quali apparve in 885 rappresentazioni e 56 ruoli diversi. E' da notare tuttavia che, a partite dalla seconda metà degli anni settanta, venne utilizzata prevalentemente come sostituta, cantando in poche recite ogni anno.

Apparve anche in Europa (Teatro dell'Opera di Roma, Staatsoper di Vienna, Glyndebourne Festival Opera), Russia e Cina.

I ruoli più eseguiti furono Mimì e Musetta nella Bohème, Nedda nei Pagliacci, Micaela nella Carmen, Butterfly, Tatiana in Eugenio Onieghin, Donna Elvira nel Don Giovanni.

Dopo il ritiro dalle scene si dedicò all'insegnamento.

Discografia

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Bibliografia

  • David Hamilton: The Metropolitan Opera Encyclopedia - Simon&Schuster, New York 1987
Controllo di autoritàVIAF (EN66654485 · ISNI (EN0000 0000 7366 6410 · Europeana agent/base/164490 · LCCN (ENno91024072 · GND (DE134313909 · BNE (ESXX830339 (data) · BNF (FRcb13930486d (data) · J9U (ENHE987007281288505171 · NSK (HR000045250 · CONOR.SI (SL138018659