Wiz Khalifa

rapper, cantautore e attore statunitense

Cameron Jibril Thomaz, meglio conosciuto con il nome d'arte Wiz Khalifa (Minot, 8 settembre 1987), è un rapper statunitense di Pittsburgh. Ha debuttato nel 2006 con l'album Show and Prove, prodotto dalla Warner Music Group. Wiz Khalifa pubblica il suo secondo album nel novembre del 2009, prodotto sempre dalla Warner Music Group. Nell'aprile del 2010 rende disponibile il download gratuito del mixtape Kush & Orange Juice. Poi avendo successo tramite Twitter e Google sigla un accordo con la Atlantic Records[1]. Nel 2010 produce il singolo Black and Yellow che riscuote subito un grande successo. Nel 2011 viene pubblicata la versione di Black and Yellow cantata con Snoop Dogg, T-Pain e Juicy J, co-fondatore dei Three 6 Mafia.

Wiz Khalifa
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereHip hop
Pop rap
Pop
Periodo di attività musicale2005 – in attività
EtichettaRostrum Records
Warner Bros.
Atlantic Records
[wizkhalifa.com Sito ufficiale]
Wiz Khalifa a Boston ad agosto 2010.

Primi anni

I genitori, entrambi militari, divorziano quando Wiz ha solo 3 anni. Wiz ha vissuto in Germania, in Inghilterra, in Giappone, per poi infine trasferirsi a Pittsburgh, dove ha frequentato la Taylor Allderdice High School, la stessa del suo amico rapper Mac Miller. Il suo nome d'arte deriva da Khalifa, una parola in lingua araba che significa "successore".[2]

Carriera

2005-2008: primi mixtape e Show and Prove

Il presidente della Rostrum Records, Benjy Grindberg, ascolta per la prima volta Wiz Khalifa nel 2004 quando il rapper contribuisce ad un mixtape di nuovi vari artisti di Pittsburgh attirando la sua attenzione.[3] Quando Grindberg lo riesce ad incontrare firma con lui e da qui cominciano sette anni di continua crescita per il rapper.

Wiz debutta col mixtape Prince of the City: Welcome to Pistolvania nel 2005. Poi nel 2006 pubblica il suo primo album intitolato Show and Prove. La rivista Rolling Stone lo reputa un "artista da seguire".[4]

Nel 2007 firma con la Warner Music Group e pubblica due mixtape. Il suo singolo di debutto con la Warner Bros. "Say Yeah" raggiunge la posizione 25 nella Billboard's Hot Rap Tracks. Wiz Khalifa si distacca dalla Warner Music Group per alcuni ritardi sulla pubblicazione del suo album di debutto First Flight. Abbandona poi la casa discografica ufficialmente il 31 luglio 2009.[5]

2009-2010: Deal or No Deal

Continuando la sua unione con la Rostrum Records, Khalifa rilascia il singolo "Teach U To Fly" e il mixtape How Fly, in collaborazione con il rapper di New Orleans Curren$y nell'agosto del 2009. Wiz introduce un ulteriore stile melodico nel mixtape, alternando cantato e rappato nei brani. Nel novembre sempre del 2009 rilascia il mixtape Burn After Rolling, rappando su basi di canzoni note. Pochi giorni dopo rilascia il suo secondo album Deal or No Deal

Wiz viene nominato "Rookie of the Year" da "The Source", comparendo sulla copertina con Rick Ross, nominato "Man of the Year".[6] Intraprende un Tour con il rapper Yelawolf, il Deal Or No Deal Tour.[7] Nell'aprile del 2010 pubblica il mixtape Kush and Orange Juice.

2010: Firma con la Atlantic Records

Nell'aprile del 2010 Khalifa ha firmato con la Atlantic Records, anche se non arriva una sua conferma. Nel giugno del 2010 afferma di voler pubblicare un album ed a luglio su MTV dichiara di aver firmato con la Atlantic Records.[8]

Wiz si è esibito nel 2010 al Rock the Bells festival insieme ad altri veterani del rap e hip-hop come Wu-Tang Clan, Snoop Dogg, Lauryn Hill, A Tribe Called Quest, Rakim, KRS-One, Jedi Mind Tricks e Slick Rick[9]. Nel 2010 Wiz rifiuta l'invito di fare un tour con Drake, e ne fa uno da solo chiamato "Waken Baken Tour", tour nazionale che passa per 50 città con il rapper YelaWolf[10]. Nel novembre del 2010, Wiz durante il suo "Waken Baken Tour" viene arrestato per possesso e spaccio di marijuana. È stato poi rilasciato il mattino seguente dopo aver pagato una cauzione di 300.000 dollari[11].

2010-presente: Successo, Rolling Papers e O.N.I.F.C.

Verso la fine del 2010 Wiz ha pubblicato il singolo Black and Yellow che raggiunge la posizione numero 1 della Billboard Hot 100, la canzone è riferita ai colori del Pittsburgh Steelers. Wiz realizza anche un remix dello stesso insieme a Snoop Dogg, Juicy J e T-Pain.[12]

Il 29 marzo 2011 pubblica il suo primo studio album Rolling Papers. L'album debutta al numero due nella classifica Billboard 200, vendendo nella prima settimana 197.000 copie solo negli USA.[13] In seguito realizza insieme a Snoop Dogg l'album Mac & Devin Go to High School, pubblicato per la promozione dell'omonimo film interpretato dai due rapper. Da quest'album viene estratto il primo singolo Young, Wild & Free, con la partecipazione di Bruno Mars.

L'11 aprile del 2012 annuncia che egli rilascerà il suo secondo studio album chiamato "Only Nigga In First Class", abbreviato in "O.N.I.F.C.".[14][15] La data di uscita è prevista per il 14 agosto 2012.[16]

Vita Privata

Wiz si fidanza ufficialmente con Amber Rose, mostrando su twitter l'anello. Nel settembre 2012 rivelano di aspettare il loro primo figlio[17] Lui è amico di Snoop Dogg, Juicy J, Yelawolf e compagno di Mac Miller.

Discografia

Album Indipendenti

Mixtapes

  • 2006 - Prince of the City: Welcome to Pistolvania
  • 2008 - Grow Season
  • 2008 - Prince of the City 2
  • 2009 - Flight School
  • 2009 - How Fly (with Curren$y)
  • 2009 - Star Power
  • 2009 - Burn After Rolling
  • 2010 - Kush & Orange Juice
  • 2011 - Cabin Fever
  • 2011 - The Dream
  • 2012 - Taylor Allderdice
  • 2012 - Cabian Fever 2

Singoli

Collaborazioni

Note

  1. ^ Rising rap Wiz kid's got the right mix, su bostonherald.com, Boston Herald('the edge' Boston Herald.Com), 6 agosto 2010. URL consultato l'8 agosto 2010.
  2. ^ Exclusive interview: hip hop phenomenon Wiz Khalifa, su brothaashproductions.com, Brotha Ash Productions, 18 marzo 2006. URL consultato il 18 novembre 2010.
  3. ^ Interview with Benjy Grindberg, su hitquarters.com.
  4. ^ "Wiz Khalifa". November 28, 2006. Rolling Stone. Retrieved on August 2, 2007.
  5. ^ timesonline.com, http://www.timesonline.com/entertainment/a-new-wave-hits-pittsburgh-music/article_57e99c37-f7ae-5888-a53d-a9a3765bf13b.html.
  6. ^ Rick Ross Named The Source's Man Of The Year, su mtv.com.
  7. ^ Review: Wiz Khalifa & Yelawolf @ 9:30 Club, su washingtoncitypaper.com.
  8. ^ Ziegbe, Mawuse; Calloway, Sway (July 30, 2010). "Wiz Khalifa Was Working On Atlantic Deal 'For A Minute'" MTV. Retrieved on August 23, 2010.
  9. ^ Humphress, Corey (May 27, 2010). "Wu-Tang Clan, Rakim, More to Perform Full Albums at Rock the Bells 2010". Paste. Retrieved on June 2, 2010.
  10. ^ Eustice, Kyle (October 7, 2010). "Wiz Khalifa has a global outlook on life". Westword. Retrieved on October 8, 2010.
  11. ^ Wiz Khalifa Arrested
  12. ^ Lipshutz, Jason (October 13, 2010). "Wiz Khalifa's "Black & Yellow" And Four Other Hot Football Fight Songs". Billboard. Retrieved on October 15, 2010.
  13. ^ Britney Spears Snares Sixth No. 1 on Billboard 200 with 'Femme Fatale', su billboard.com.
  14. ^ Wiz Khalifa Already 'Working On' Rolling Papers Follow-Up, su mtv.com.
  15. ^ Wiz Khalifa begins work on new album, su thecelebritycafe.com.
  16. ^ The 25 Most Anticipated Albums of Summer 2012, su complex.com.
  17. ^ Twitter / RealWizKhalifa: She Said Yes!!! http://t.co/lmxxoHaI

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29145970173932251436 · ISNI (EN0000 0001 2121 3353 · Europeana agent/base/92492 · LCCN (ENno2007011188 · GND (DE1013281136 · BNF (FRcb16524446n (data) · CONOR.SI (SL230175843