Seviper
Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati da Jessie del Team Rocket.[1] Anche l'Asso Fortunata possiede un esemplare di Seviper.[2]
È uno dei Pokémon assenti nel videogioco Pokémon Rubino ed acerrimo nemico del Pokémon Zangoose.
Prima dell'introduzione della quinta generazione, Seviper era l'unico Pokémon in grado di apprendere naturalmente la mossa Velenocoda.
È stato erroneamente considerato evoluzione del Pokémon Arbok anche nel corso del Pokémon Trainer's Choice.[3]
Significato del nome
Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi severe (violenza), o dal verbo to sever (tagliare), e viper (vipera).
Il suo nome giapponese, ハブネーク Habunake, deriva probabilmente dall'unione della parola 波布 habu con la parola inglese snake (serpente).
Il suo nome francese, Vipitis, deriva dall'unione delle parole viper e Bitis.
Origine
L'aspetto di Seviper ricorda quello del Trimeresurus elegans, una vipera appartenente alla sottofamiglia Crotalinae. Il suo antagonismo con il Pokémon Zangoose deriva dal fatto che le manguste sono in grado di cacciare i serpenti.
Evoluzioni
Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
Pokédex
- RossoFuoco/VerdeFoglia: Affila la coda simile a una spada nella dura roccia. Si nasconde nell'erba colpendo le prede con i denti velenosi.
- Rubino: Da generazioni Seviper è in lotta contro Zangoose, suo nemico dichiarato. Le cicatrici sul suo corpo sono prove di scontri efferati. Questo Pokémon attacca usando la coda a forma di spada.
- Zaffiro: La coda a forma di spada di Seviper ha una duplice funzione: lacera il nemico e gli inietta un potente veleno. Il Pokémon non dimentica mai le lotte con il suo secolare nemico, Zangoose.
- Smeraldo: Seviper respinge gli attacchi dell'agile Zangoose, suo acerrimo nemico, con la coda a forma di spada, che secerne anche un micidiale veleno.
- Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco: È acerrimo nemico di Zangoose. Prima della lotta, affila sulle rocce la sua coda simile ad una spada.
- HeartGold/SoulSilver: Respinge gli attacchi dell'agile Zangoose con la coda affilatissima, che secerne un micidiale veleno.
- Nero2/Bianco2: Affila di continuo la lama della sua coda sulle rocce per renderla taglientissima. È un acerrimo nemico di Zangoose.
Nel videogioco
Nei videogiochi Pokémon Zaffiro e Pokémon Smeraldo Seviper è disponibile lungo il Percorso 114.
In Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino comparirà nei pressi del Percorso 208 solamente se verrà inserita la cartuccia di Pokémon Zaffiro nell'apposito slot del Nintendo DS.
Nei videogiochi Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver il Pokémon è ottenibile all'interno della Zona Safari di Johto.
In Pokémon Versione Nera e Versione Bianca Seviper è presente lungo il Percorso 11 e nei pressi del Ponte Villaggio. Nei videogiochi Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2 è inoltre disponibile nel Percorso 7.
Nelle versioni Nera 2 e Bianca 2 è possibile catturare lungo i Percorsi 7 e 23 un esemplare di Seviper dotato dell'Abilità Intrapasso.[4]
Mosse
Seviper apprende numerose mosse Veleno tra cui Velenocoda, Velenodenti e Arrotola. Oltre ad utilizzare vari attacchi di tipo Normale come Avvolgibotta e Bagliore, il Pokémon impara naturalmente le mosse Leccata (Spettro) e Nube (Ghiaccio).
Seviper può apprendere le mosse MN Forza e Spaccaroccia.
Nel Parco Incantato del Pokémon Dream World sono presenti esemplari di Seviper in grado di utilizzare le mosse Corposcontro e Idrondata.
Velenocoda
Nei videogiochi della terza e quarta generazione Seviper è l'unico Pokémon in grado di apprendere naturalmente la mossa Velenocoda (ポイズンテール? Poison Tail).[5] A partire dalla quinta generazione il Pokémon Venipede e le sue evoluzioni possono imparare l'attacco di tipo Veleno, sebbene altri Pokémon, tra cui Ekans[6], possono utilizzare la mossa se appresa tramite allevamento.[7]
Statistiche
- Punti Salute: 73 (max 350)
- Attacco: 100 (max 328)
- Difesa: 60 (max 240)
- Attacco Speciale: 100 (max 328)
- Difesa Speciale: 60 (max 240)
- Velocità: 65 (max 251)
Nell'anime
Seviper appare per la prima volta nel corso dell'episodio Chi la dura la vince (A Tail with a Twist) in cui Jessie del Team Rocket ne cattura un esemplare.[1][8]
In Ash contro la regina fortunata (Queen of the Serpentine) l'Asso Fortunata utilizza un Seviper contro il Donphan di Ash Ketchum.[9]
Nel gioco di carte collezionabili
Seviper appare in 8 carte, prevalentemente di tipo Erba, appartenenti ad altrettanti set:[10][11]
- EX Tempesta di Sabbia (Olografica)
- EX Team Magma VS Team Idro (Pokémon del Team Idro)
- EX Smeraldo
- EX Fantasmi di Holon
- EX Power Keepers
- Incontri Leggendari (di tipo Psiche)
- Platino (di tipo Psiche)
- Richiamo delle Leggende (di tipo Psiche)
Note
- ^ a b (EN) Jessie's Seviper da Bulbapedia
- ^ (EN) Lucy's Seviper da Bulbapedia
- ^ (EN) Pokémon: Advanced Challenge: episodio 7x37, L'ammiratrice [A Fan with a Plan].
- ^ (EN) Pokémon Black 2 & Pokémon White 2 - Hidden Grotto da Serebii.net
- ^ (EN) Poison Tail da veekun
- ^ dalla quarta generazione
- ^ (EN) Poison Tail da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 284 - A Tail With A Twist da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 435 - Queen of Serpentine! da Serebii.net
- ^ (EN) Seviper (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #336 Seviper - Cardex da Serebii.net
Bibliografia
- (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, pag. 110, ISBN 978-0761542568.
- (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, pag. 175, ISBN 978-0761551072.
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 181, ISBN 978-0761556350.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 477, ISBN 978-0761562085.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 366, ISBN 978-0307468055.