Root (utente)

nome utente predefinito nei sistemi Unix
Versione del 6 mar 2013 alle 22:08 di Rotpunkt (discussione | contributi) (+F nessuna fonte)

Il termine root veiene utilizzato, nei sistemi operativi Unix e Unix-like, è il nome utente predefinito dell'amministratore di sistema. Spesso vengono usati come sinonimi amministratore, super utente o superuser.

L'utente root è colui in grado di compiere operazioni non consentite agli utenti standard.

significato del termine

Il nome root significa radice, in quanto è l'unico a poter modificare i file presenti nella directory '/', detta per l'appunto root.

Caratteristiche

Sistemi Unix e derivati

L'utente root (chiamato anche toor in BSD o avatar) è l'utente che dispone del massimo controllo sul sistema;

È buona norma non utilizzarlo nelle normali sessioni di lavoro, ma accedervi solo quando richiesto, ad esempio per installare o aggiornare un programma, un driver o una impostazione di sistema che riguarda tutti gli utenti.

In contrapposizione al super-utente ci sono gli utenti standard, i cui privilegi sono limitati, per prevenire possibili danni accidentali all'intero sistema in caso di errore. A questi utenti è normalmente inibita la modifica dei file essenziali per il sistema operativo e dei file degli altri utenti standard.

In molte distribuzioni Linux, è impedito l'accesso dell'utente root direttamente in modalità grafica, anche se esistono tool di configurazione grafici che necessitano di autenticazione root, richiesta successivamente all'accesso come utente semplice.

In modalità testuale, si può passare a root da una console di utente standard con il comando su senza argomenti, o eseguire un singolo programma con privilegi da super-utente tramite il comando sudo.

In un sistema Linux, in ogni momento sono in esecuzione dei processi in modalità root, ossia quelli alla base del sistema operativo, eseguiti nella fase di avvio, prima di arrivare all'autenticazione del singolo utente.

Sistemi Windows

Nei sistemi basati su Windows NT, il corrispondente di root è l'account administrator[1]. Fino a Windows XP, lasciando le impostazioni di installazione predefinite, è molto facile (e permesso) creare un unico utente con privilegi di amministratore e senza alcuna password.
Anche definendo un diverso nome utente per l'amministratore e per altri utenti, l'account administrator rimane comunque esistente e non eliminabile, creando seri rischi per la sicurezza del sistema. Da Windows Vista in poi, questo account è disattivato nelle impostazioni predefinite.

Nei sistemi basati invece su MS-DOS e Windows 9x (e in generale nei sistemi operativi monoutente) non esiste invece il concetto di super-utente, non esistendo nemmeno quello di multiutenza, quindi l'utente, o il software, è potenzialmente in grado di compiere qualsiasi operazione sul sistema.

Note

  1. ^ o NT AUTHORITY\SYSTEM. L'account NT AUTHORITY\SYSTEM è accessibile tramite SysRun, PsExec o programmi simili.

Voci correlate

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica