C/2013 A1 Siding Spring

cometa
Versione del 6 mar 2013 alle 22:27 di Harlock81 (discussione | contributi) (aggiorno ed aggiungo dati al template sinottico)

C/2013 A1 (Siding Spring), è una cometa non periodica che è stata scoperta il 3 gennaio 2013 da Robert H. McNaught. La cometa passerà estremamente vicino a Marte il 19 ottobre 2014 ed esiste una bassa probabilità che possa addirittura impattare con il pianeta.

Cometa
C/2013 A1 (Siding Spring)
Scoperta3 gennaio 2013[1]
ScopritoreRobert H. McNaught
Parametri orbitali
(all'epoca 2456307,5
15 gennaio 2013[2])
Semiasse maggiore-4873,278 UA
Perielio1,3997 UA
Inclinazione orbitale129,021°
Eccentricità1,000287
Longitudine del
nodo ascendente
300,962°
Argom. del perielio2,430°
Prossimo perielio25 ottobre 2014
MOID da Marte50.000 km[3]
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 8 (attesa)[4] (max)
Magnitudine ass.8,5
Magnitudine ass.
  • 6,1[2] (totale)
  • 10,3[2] (del nucleo)

Scoperta

La Cometa C/2013 A1 (Siding Spring) è stata scoperta il 3 gennaio 2013 da Robert H. McNaught dall'osservatorio di Siding Spring in Australia, in tre immagini acquisite attraverso l'uso di rilevatori CCD montati sul telescopio Schmidt Uppsala, dotato di uno specchio parabolico di 50 cm di diametro. La cometa appariva come un oggetto di magnitudine 18,4-18,6.[1]

Sono state successivamente individuate quattro immagini di pre-scoperta risalenti all'8 dicembre 2012 ed acquisite nel corso del Catalina Sky Survey - impegnato come il Siding Spring Survey[5] nella ricerca di oggetti potenzialmente pericolosi - con un telescopio Schmidt dotato di uno specchio parabolico di 68 cm diametro.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Gareth V. Williams, MPEC 2013-A14: Comet C/2013 A1 (Siding Spring), su minorplanetcenter.org, Minor Planet Center, 5 gennaio 2013. URL consultato il 6 marzo 2013.
  2. ^ a b c (EN) C/2013 A1 (Siding Spring), in Small-Body Database Browser, Jet Propulsion Laboratory. URL consultato il 6 marzo 2013.
  3. ^ (EN) Comet to Make Close Flyby of Red Planet in October 2014, su nasa.gov, NASA, 5 marzo 2013. URL consultato il 6 marzo 2013.
  4. ^ (EN) Seiichi Yoshida, C/2013 A1 (Siding Spring), su aerith.net, 10 febbraio 2013 (ultimo aggiornamento). URL consultato il 6 marzo 2013.
  5. ^ (EN) Siding Spring Survey homepage, su mso.anu.edu.au, Mt Stromlo Observatory, Australian National University. URL consultato il 6 marzo 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare

Template:Voci isolate