1945
anno
Il 1945 (MCMXLV in numeri romani) è un anno del XX secolo.
Eventi
Gennaio
- In Sicilia si estendono i disordini provocati dall'EVIS (Esercito Volontario Indipendente Sicilia), gruppo armato creato dall'esponente separatista Andrea Finocchiaro Aprile. Intervengono nella repressione reparti dell'esercito del nuovo Regno del Sud.
Febbraio
- 24 febbraio - Egitto: Il primo ministro Ahmed Maher Pasha viene assassinato in parlamento
Marzo
- 6 marzo - Romania: viene formato il primo governo
- 8 marzo - Jugoslavia: Josip Broz Tito forma il primo governo
- 22 marzo - Il Cairo (Egitto): fondazione della Lega Araba
Aprile
- 12 aprile - Stati Uniti: muore Franklin Delano Roosevelt Presidente degli Stati Uniti, il vicepresidente Harry S. Truman ne prende le funzioni (che manterrà fino al 1953)
- 25 aprile - Italia: liberazione dall'occupazione nazista e fine del regime dittatoriale fascista
- 28 aprile - Italia: Benito Mussolini e Clara Petacci vengono uccisi a Giulino di Mezzegra (Como) da un gruppo di partigiani
- 30 aprile - Germania: Adolf Hitler e Eva Braun si suicidano
Maggio
- 14 maggio - l'Austria è di nuovo formalmente uno stato indipendente (dopo l'Anschluss, la plebiscitaria annessione volontaria al Terzo Reich avvenuta nel 1938)
- 20 maggio - Termina la Rivolta georgiana di Texel
Giugno
- 11 giugno - Canada: William Lyon Mackenzie King è rieletto primo ministro
- 21 giugno - Italia: Ferruccio Parri diventa Presidente del Comitato di Liberazione, un governo al quale partecipano DC, PCI, PSIUP, PdA e PLI.
- 26 giugno - A San Francisco viene firmata la Carta delle Nazioni Unite
Luglio
- 17 luglio/2 agosto - Germania: Conferenza di Potsdam sul futuro del Paese
- 26 luglio - Dichiarazione di Potsdam. La Germania viene divisa in quattro zone d'influenza controllate dagli eserciti di (Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e Francia)
- 26 luglio - Gran Bretagna: Il primo ministro Winston Churchill rassegna le dimissioni dopo la sconfitta elettorale del suo partito conservatore. Clement Atlee diventa il nuovo primo ministro.
Agosto
- 5 agosto - Giappone: il quadrimotore B-29 "Enola Gay" (nome della madre del pilota, il ventinovenne Paul W. Tibbets) sgancia una bomba atomica sulla città di Hiroshima. 30.000 persone muoiono sul colpo, altre 40.000 nel giro dei due giorni seguenti.
- 13 agosto - Il Congresso mondiale del movimento sionista decide, su proposta di David Ben-Gurion, di avviare una politica di opposizione attiva al governo britannico, organizzando una rivolta armata in Palestina. Le operazioni vengono affidate all'organizzazione paramilitare dell'Haganah (Difesa), e all'Organizzazione Militare Nazionale (Irgun).
- 15 agosto - proclamazione d'indipendenza dell'Indonesia dai Paesi Bassi. Achmad Sukarno diventa il primo presidente.
Settembre
- 1 settembre - il Trio Lescano si esibisce per l'ultima volta alla radio italiana
- 2 settembre - Ho Chi Minh proclama l'indipendenza del Vietnam
- 8 settembre - Corea: Le truppe statunitensi occupano il Sud, mentre i sovietici occupano il Nord.
- 20 settembre - India: Mohandas Gandhi e Jawaharlal Nehru chiedono che le truppe britanniche lascino il paese.
Ottobre
- 17 ottobre - Argentina: Colpo di stato del colonello Juan Domingo Perón
- 18 ottobre - inizio del Processo di Norimberga contro i criminali di guerra nazisti
- 21 ottobre - Francia: Le donne ricevono il diritto di voto
- 24 ottobre - fondazione dell'ONU con l'entrata in vigore dello Statuto delle Nazioni Unite.
- 27 ottobre - Indonesia: combattimenti tra separatisti rivoltosi e truppe olandesi e britanniche
- 29 ottobre - Brasile: Il presidente Getulio Vargas rassegna le dimissioni
Novembre
- 13 novembre - Francia: Il generale Charles de Gaulle viene eletto presidente della repubblica.
- 29 novembre - Jugoslavia: Proclamazione della Repubblica Federale Popolare. Maresciallo Tito viene nominato presidente.
Dicembre
- 3 dicembre - In Sicilia, Ferruccio Parri, Presidente del consiglio del governo provvisorio, ordina l'arresto e il confino di Andrea Finocchiaro Aprile. Finisce la lotta del movimento separatista siciliano.
- 10 dicembre - Formazione del primo governo di Alcide De Gasperi.
- 27 dicembre
- Ventotto nazioni firmano l'accordo per la creazione della Banca Mondiale
- Palestina/Israele: Attacchi terroristici contro le truppe militari britanniche.
Inoltre
- Fondazione della Food and Agriculture Organization of the United Nations
- scoperta degli scritti di Nag Hammadi
- Guatemala: le donne ricevono il diritto di voto
- Giappone: le donne ricevono il diritto di voto
- Islanda: la Danimarca riconosce l'indipendenza dell'isola
- Percy Spencer scopre per caso che le microonde possono scaldare le vivande
- Primo uso della streptomicina per trattare la tubercolosi
- Canada: Costruzione del primo reattore nucleare fuori dagli Stati Uniti
- Le correnti d'alta quota sopra il Pacifico, già scoperte dai giaponesi nel 1942 e dagli americani nel 1944, vengono sopranominate jet stream
- Viene introdotto l'erbicida 2,4-D, che verrà usato successivamente come componente dell'Agent Orange
- Il gruppo di ricerca condotto da Charles DuBuoi Coryell scopre l'elemento 61, l'unico ancora mancante nella tavola periodica tra l'1 e il 96. Viene chiamato Promezio.
Gennaio
- 12 gennaio - Europa orientale: l'Armata Rossa comincia una ampia offensiva. Le truppe statunitensi si attestano sul Reno.
- 13 gennaio - Ungheria: I sovietici arrestano Raoul Wallenberg
- 17 gennaio
- Varsavia (Polonia): l'Armata Rossa occupa la città
- Auschwitz: i nazisti cominciano ad evacuare il campo di sterminio
- 21 gennaio - Truppe anglo-indiane iniziano la riconquista della Birmania. Successivamente gli Alleati occupano le Filippine.
- 27 gennaio - Auschwitz: Il campo di sterminio viene liberato dall'Armata rossa
- 31 gennaio - Stati Uniti: Eddie Slovik viene fucilato per diserzione, la prima esecuzione per diserzione dai tempi della guerra di secessione
Febbraio
- 4 febbraio - In Italia gli americani iniziano una serie di incontri segreti col comandante delle SS a Salò, gen. Karl Wolf, che offre la resa dei tedeschi sulla base di reciproche garanzie.
- 4 febbraio - 11 febbraio: Conferenza di Yalta
- 13 febbraio - Bombardamento di Dresda, la città bruciò per più di una settimana
- 23 febbraio - Iwo Jima/Fronte del Pacifico: Gli americani conquistano l'isola e issano la bandiera, immortalata in una celebre fotografia.
Marzo
- 7 marzo - Germania: le truppe americane entrano in territorio tedesco
- 29 marzo - Austria: le truppe sovietiche entrano in territorio austriaco
Aprile
- 1 aprile - Oceano Pacifico: inizia la battaglia di Okinawa
- 4 aprile - Inizia la Rivolta georgiana di Texel
- 12 aprile - Stati Uniti: muore il Presidente degli Stati Uniti, il vicepresidente Harry S. Truman ne prende le funzioni
- 13 aprile - Austria: l'Armata Rossa entra a Vienna
- 13 aprile - Il gen. americano Clark, comandante delle forze alleate in Italia, impartisce ai partigiani un nuovo ordine di smobilitazione. Ma la Direttiva n. 16 del CLN AI è ormai operativa, e i combattenti del Nord Italia sono già pronti all'insurrezione. Come poi scrisse A. Dulles, capo del Servizio di spionaggio americano, lo scopo di Clark era di impedire ogni contatto tra i partigiani italiani e i comunisti jugoslavi ormai alle porte di Trieste: "Un cessate il fuoco in questo momento [il riferimento di Dulles è anche alle trattative in corso con i nazisti] consente agli anglo-americani di bloccare l'avanzata dei russi a ovest verso Berlino, ma anche di opporsi alle minacce di Tito verso Trieste per impedire un eventuale aiuto a una insurrezione armata comunista che ha molto probabilmente l'intenzione di instaurare una repubblica sovietica nell'Italia settentrionale".
- 20 aprile - Germania: le truppe sovietiche entrano in Berlino
- 24 aprile - Gli Alleati attraversano il Po, in allarme per gli eventi insurrezionali esplosi tra Torino e Genova e la minaccia comunista su Vienna e Trieste. Massicci bombardamenti, del tutto inutili, vengono effettuati sul territorio veneto, quasi ad ammonimento verso l'Armata Rossa di non infrangere i patti sottoscritti a Mosca e Yalta.
- 25 aprile - Italia: fine della guerra
- 28 aprile - Italia: Benito Mussolini è catturato a Dongo, sul lago di Como, dai partigiani mentre fugge travestito da tedesco (con quindici gerarchi e Clara Petacci) e passato per le armi. I loro corpi vengono appesi a testa in giù in piazzale Loreto a Milano.
- 30 aprile - Berlino (Germania): Adolf Hitler ed Eva Braun, unitisi in matrimonio il giorno prima, si suicidano nel bunker della Cancelleria a Berlino, mentre i generali tedeschi trattano la resa a sua insaputa.
Maggio
- 1 maggio - Germania: dopo aver ucciso i propri figli, Magda e Joseph Goebbels si tolgono la vita.
- 2 maggio - Germania: l'Armata Rossa conquista Berlino. Poi si congiunge con gli americani.
- 3 maggio - Germania: lo scienziato missilistico Werner von Braun e 120 membri del suo staff si arrendono alle forze americane
- 5 maggio - Mauthausen (Austria): gli americani liberano il campo di concentramento (tra i prigionieri: Simon Wiesenthal)
- 7 maggio - Germania: la Wehrmacht si arrende a a Reims
- 8 maggio - Germania: Con la resa incondizionata del Terzo Reich, finisce formalmente la guerra in Europa. Il Giappone si ritira ovunque ma non si arrende.
- 10 maggio - Praga: entra l'Armata Rossa
- 25 maggio - Oceano Atlantico: le navi possono di nuovo accendere le luci
Giugno
- 6 giugno - Norvegia: il re Hakon VII di Norvegia riprende il trono
- Il territorio tedesco è diviso in quattro zone d'occupazione, comandate da Stati Uniti, Gran Bretagna, URSS e Francia
Luglio
- 8 luglio - Giunge una nota informativa al neopresidente americano Harry Truman, secondo la quale il Giappone sarebbe disposto ad arrendersi in cambio della salvezza dell'Imperatore.
- 21 luglio - Il presidente Truman approva l'ordine di utilizzo della bomba atomica sul Giappone.
- 26 luglio - Il presidente Harry S.Truman fa cancellare, dal Documento finale della Conferenza di Potsdam, l'articolo 12 sulle condizioni di pace per il Giappone, col quale si concede alla nazione sconfitta, in cambio della resa incondizionata, di mantenere in carica l'Imperatore.
- 28 luglio - Il Giappone respinge la Dichiarazione di Potsdam.
Agosto
- 6 agosto - Hiroshima (Giappone): il bombardiere americano Enola Gay sgancia la prima bomba atomica (Little Boy), causando circa 150mila vittime
- 8 agosto - Unione Sovietica/Giappone: L'unione Sovietica dichiara guerra al Giappone e invade la Manciuria
- 9 agosto - Nagasaki (Giappone): gli americani sganciano la seconda bomba atomica (Fat Man)
- 15 agosto - Giappone: capitolazione dell'imperatore Hirohito. Fine della guerra anche sull'ultimo fronte rimasto
Settembre
- 2 settembre - Il Giappone riconosce ufficialmente la propria disfatta e firma sulla corrazzata americana "Missouri" la propria capitolazione. Finisce così la Seconda guerra mondiale.
Ottobre
- 18 ottobre - inizio del Processo di Norimberga contro i criminali di guerra nazisti
Nati
- 1 gennaio - Jacky Ickx, pilota di formula uno belga
- 3 gennaio - Stephen Stills, cantante, autore e chitarrista del gruppo folk Crosby, Stills, Nash and Young
- 6 gennaio - Barry John, rugbysta gallese
- 10 gennaio - Rod Steward, cantante pop
- 19 gennaio - Maria Jespen, teologa
- 29 gennaio - Tom Selleck, attore
- 30 gennaio - Michael Dorris, autore
- 6 febbraio - Bob Marley, musicista reggae
- 9 febbraio - Mia Farrow, attrice statunitense
- 13 marzo - Aldo Ossola, cestista italiano
- 20 marzo - Gabriela Andersen-Scheiss, atleta svizzera
- 30 marzo - Eric Clapton, musicista
- 2 Maggio - R.C. Bannon, cantante country
- 2 Maggio - Bianca Jagger, attivista per i diritti umani
- 8 maggio - Keith Jarrett, musicista jazz
- 31 maggio - Rainer Werner Fassbinder, cineasta tedesco
- 17 giugno - Eddy Merckx, ciclista belga
- 19 giugno - Aung San Suu Kyi, poetessa dal Myanmar e premio Nobel per la letteratura
- 14 agosto - Steve Martin, attore statunitense
- 30 luglio - David Sanborn, saxofonista statunitense
- 19 agosto - William Jefferson Clinton (Bill Clinton), 42-esimo presidente degli Stati Uniti
- 31 agosto - Van Morrison, musicista
- 11 settembre - Franz Beckenbauer, calciatore tedesco
- 3 ottobre - Viktor Saneyev, triplista georgiano
- 21 ottobre - Nikita Mikhalkov, regista, attore e scrittore russo
- 12 novembre - Neil Young, cantante, autore e musicista
Morti
- 29 gennaio - Gustav Felix Flatow, ginnasta tedesco
- 8 febbraio - Italo Santelli, maestro di scherma italiano
- 24 febbraio - Ahmed Maher Pasha, primo ministro egiziano, assassinato
- 12 marzo - Anne Frank, autrice del Diario di Anna Frank, morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen
- 9 aprile - Dietrich Bonhoeffer, teologo
- 12 aprile - Franklin D. Roosevelt, 32-esimo presidente degli Stati Uniti
- 22 aprile - Käthe Kollwitz, grafica e scultrice
- 28 aprile
- Benito Mussolini, dittatore italiano
- Clara Petacci, compagna di Benito Mussolini
- 30 aprile - Adolf Hitler e Eva Braun
- 9 agosto - Harry Hillman, atleta statunitense
- 27 agosto - Franz Werfel, scrittore austriaco
- 7 settembre - Charles Spearman, psicologo britannico
- 13 settembre - Annibale Comessatti, matematico italiano
- 24 settembre - Johannes Hans Geiger, inventore del contatore Geiger
- 26 settembre - Béla Bartók, compositore ungherese
- 16 dicembre - Giovanni Agnelli, industriale
- 20 novembre - Francis William Aston
- 20 dicembre - George S. Patton, generale statunitense della Seconda Guerra Mondiale
- 22 dicembre - Otto Neurath, filosofo e sociologo austriaco
- Stefan Banach, matematico polacco
- Charles Williams, autore britannico
- Thomas Hunt Morgan, biologo
- David Lloyd George, statista britannico