Discussione:Conclave del 2005


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Tenan in merito all'argomento Rimozione di materiale fontato

Nota sui Papabili

Io avrei lasciato il termine "Papabili", in quanto è 1) comunemente usato dai media, e 2) è un termine piu corretto, siccome I papabili non devono essere neccesariamente cardinali. Secondo le regole del Concalve, per essere PApabili è neccessario essere "maschio battezato di età non inferiore ai 35 anni e non superiore agli 80". è inoltre richiesto (anche se non ricordo fosse cruciale o meno) avere una laurea in Teologia. Fate voi, ciao :)

Hai elencato tu stesso i requisiti (anche se non mi pare di ricordare la laurea in Teologia): non c'e' mica scritto che deve trattarsi di un cardinale, tantomeno di un cardinale elettore. Ancora per qualche anno, se li potrò vivere e se non serve la Teologia, sarei un papabile anch'io, ma non mi sono trovato nell'elenco... a chi devo presentare reclamo? ;-)
I papabili sono quelli sui quali qualcuno si sbilancia a dire "potrebbe essere eletto"; è una categoria alquanto peregrina, da lasciare ai giornalisti che hanno da riempire qualche cartella, visto che a Roma si dice: "chi va 'n Conclave Papa, ne sorte cardinale..." e che quasi mai nella storia qualcuno ha predetto con esattezza il prossimo pontefice.
ok, ho capito, era piu che altro una mia incomprensione del termine allora. E poi effettivamente sono tutti cardinali al momento ;) ciao :)
no problem, mi son permesso di scherzare (più che altro su un certo "sondaggismo"), ma ti sono grato del tuo contributo :-)

Dati attendibili?

Inserisco qui un testo che è stato tolto dalla voce ma che sembra opportuno:

"- Non è possibile verificare in alcuna maniera la veridicità di queste informazioni,visto e considerato che vige la più totale segretezza sull'andamento del conclave. Ai cardinali è richiesto espressamente il segreto sul conclave e tutte le informazioni appuntate dai porporati vengono bruciate assieme alle schede con cui si sono espressi per l'elezione del Papa.Si considerino questi dati come non verificabili e pertanto non attendibili". --Tenan (msg) 10:00, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi
Concordo, imho sarebbe anche da togliere le tabelle in quanto dati non verificabili, ma comunque il livello minimo minimo di precisazione da dare e' il testo sopra.--Moroboshi scrivimi 11:05, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi
Oltretutto e' stato rimosso con una motivazione fallata, "e' gia' spiegato nella nota 6". E' vero che e' spiegato nell'articolo linkato alla nota, ma a maggior ragione non si vede perche' una cosa cosi' importante come il fatto che tutto il tabellame che segue non sia verificabile debba essere spiegato da una fonte esterna a wikipedia. Semmai va spiegato nella citazione dei dati e l'articolo likato come fonte della spiegazione (che e' proprio quello a cui servono le note). --Moroboshi scrivimi 11:59, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

Conclave del 2013

Un saluto. Forse sarebbe opportuno creare una voce per il conclave del 2013, magari prendendo degli spunti (per quanto riguarda la struttura) da questa voce e con le novità che stanno sorgendo per il fatto delle dimissioni del Papa. Grazie.--Tenan (msg) 09:52, 21 feb 2013 (CET) Ci provo... Se qualcuno aiuta...--Tenan (msg) 12:16, 22 feb 2013 (CET)Rispondi

Trovate una prima bozza qui, vi autorizzo a modificare la pagina, integrandola e soprattutto sistemando l'elenco dei cardinali elettori. Per favore, inserite testo già adeguatamente wikificato, grazie! --InfattiVedeteCheViDice (msg) 19:20, 27 feb 2013 (CET)Rispondi

Rimozione di materiale fontato

Si continua a rimuovere il conteggio dei voti del conclave, benché sia riportato da diversi organi di stampa (vedi e vedi, ad esempio). Ora, i dati riportati possono essere contestati da altri vaticanisti (e infatti c'è il link che lo riporta), ma di sicuro non possono essere rimossi, a maggior ragione per il fatto che sono supportati da fonti.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:27, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

Un saluto. In una discussione sopra, del 2011, c'è l'intervento di Moroboshi che propone di togliere le tabelle. Dopo un tempo, siccome nessuno ha dato un parere contrario, sono state rimosse. Poi, nel testo della voce vengono presentate i dati. E non è adeguato offrire tabelle su dati storicamente non attendibili e da una fonte "anonima" criticata subito dopo la sua pubblicazione. Grazie.--Tenan (msg) 18:32, 7 mar 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Conclave del 2005".