Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 21,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Antonella Sbuelz}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Voce che da molte affermazioni sembrerebbe essere una ricerca originale, ma oltre a questo: la scrittrice ancora non rientra nel primo criterio per gli scrittori: ha pubblicato con Frassinelli solo due libri; quello con la casa editrice Troubador è la traduzione dell'omonimo in italiano. Mobydick, Anterem e Raffaelli sono case editrici minori che pubblicano prevalentemente scritti di esordienti. La maggior parte dei premi è di rilevanza locale. I contributi saggistici e letterari si trovano su periodici locali o riviste di rilevanza enciclopedica limitata. Per ora non enciclopedica, sicuro che lo diventerà presto. --PandeF (msg) 19:33, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 21 febbraio 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 28 febbraio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 7 marzo 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere ecco la verifica di conformità alle regole di enciclopedicità di wikipedia:

ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;

oltre ai due libri con Frassinelli e alla traduzione in inglese, sui quali mi sembra ci sia accordo, ci sono quelli con Raffaelli, MobyDick e Anterem. Pandef richiedendo la cancellazione sostiene che si tratta di case editrici ‘minori’, ma come si vede le regole non richiedono che siano ‘maggiori’, ma solo che non pubblichino prevalentemente lavori di esordienti o (peggio) a pagamento. Raffaelli è un piccolo editore, ma significativo in particolare per la poesia, gli autori pubblicati http://raffaellieditore.com/libri/autori.php non sono certo tutti esordienti; per esmpio ha pubblicato con lui anche Davide Rondoni . Anche Moby Dick è un piccolo editore, ma fra i suoi autori ci sono molti non esordienti che pubblicano hanno pubblicato anche con ‘grandi’ editori, per esempio Giuseppe O. Longo. Infine Anterem è un editore di nicchia nato attorno alla omonima rivista di ricerca letteraria fondata nel 1976 che come tale pubblica (dal 1976!) lavori ‘sperimentali’, ma certo non solo di esordienti. Mi sembra difficile sostenere che TUTTI ‘producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli stessi autori’. Quindi in conclusione mi sembra che almeno uno dei tre debba essere considerato, magari anche tutti, quindi la regola è soddisfatta.

un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale e/o autorevoli riviste di settore a diffusione nazionale;

Per quanto riguarda i premi di rilevanza nazionale ce ne sono almeno una mezzo dozzina papabili anche se è difficile decidere oggettivamente quali in assenza di una lista approvata di premi, ma chi propone la cancellazione dovrebbe sostenere che sono TUTTI di rilevanza solo locale. Mi sembra insostenibile. Per quanto riguarda le recensioni avete letto bene? Le recensioni su Repubblica, Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Il Giornale etc. non bastano? Più gli articoli presentati alle conferenze internazionali http://www.st-andrews.ac.uk/media/school-of-modern-languages/documents/Italian_leaflet_conf.pdf , http://www.consdetroit.esteri.it/Consolato_Detroit/Archivio_News/conference.htm . Essendoci nella regola l' oppure è evidente che la regola è verificata. Ma di cosa stiamo discutendo?

Non mi è chiaro infine perché la voce sia ‘chiaramente un promo’ (da che cosa lo si capisce? Le informazioni e i dati sono tutti verificabili, magari ci sono aspetti ‘stilistici’ da correggere, ma quali?. In conclusione, io ho apprezzato molto la serietà della procedura e lo zelo dei cancellatori nel mantenere la qualità dell’enciclopedia, ma mi sembra proprio che sulla base di un’analisi necessariamente veloce(basata, mi pare, su una visita veloce ai siti degli editori) rischino alla fine fare un cattivo servizio agli utenti di Wikipedia cancellando una voce utile e meritevole.

Li invito quindi a rivedere le loro posizione alla luce di queste note votando per il mantenimento.

Dato che sono l’estensore della voce originale ho atteso prima di pubblicare questo commento, ma mi pare che la discussione sia di fatto finita da qualche giorno, non so se sia corretto come primo contributore a questa voce, nel caso prendete queste note come un commento.

Utente:Kropotnik1921 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kropotnik1921 (discussioni · contributi) 10:19, 27 feb 2013 (CET).[rispondi]

I criteri devono essere soddisfatti tutti. Il primo recita, appunto, casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti. La Raffelli mi pare che dia molto più spazio agli esordienti che ad autori largamente affermati, come si può vedere dalla pagina stessa che hai linkato. --PandeF (msg) 12:42, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]


  •   Cancellare la pagina è esclusivamente un CV. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:35, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Per me i criteri sono soddisfatti, la parola "prevalentemente"[in % sulle pubblicazioni cosa si intende? + del 50%?, + del 75%?] non indica una % esatta su quanti autori esordienti o meno una determinata casa pubblichi. Quindi o mi si porta una fonte terza, che indica Raffelli come editore che pubblica "prevalentemente" esordienti, oppure il criterio è rispettato. Faccio notare che l'espressione <<mi pare che dia molto più spazio...>> vuol dir tutto e vuol dir niente. Chiudo con, se la voce sembra promozionale o un CV che la si sistemi, ma questo prescinde dall'enciclopedicità. -- KrovatarGERO 13:15, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]
    Se cerchi su Google "Raffaelli editore", la descrizione sotto il primo link (che poi è il sito ufficiale) recita testualmente: "Raffaelli editore, casa editrice di Rimini. Cura e stampa libri di qualità, di scrittori inediti oppure dimenticati". Se non rientra nel prevalentemente questo...--PandeF (msg) 19:03, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare pubblicazioni prevalenti con casa editrice che pubblica solo scrittori esordienti. voce chiaramente dal taglio promozionale.--Triquetra(posta) 08:47, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]
    scusa Triquetra, non ho capito, forse c'è un errore, questa ha pubblicato con almeno cinque editori diversi mentre tu ti riferisci apparentemente a una sola casa editrice 'che pubblica SOLO scrittori esordienti'. Quale è? Frassinelli? Potresti per favore spiegare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 138.41.3.14 (discussioni · contributi) 11:35, 7 mar 2013‎ (CET).[rispondi]
  •   Mantenere Per me è conforme ai criteri di enciclopedicità proposti da Wikipedia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.113.229.90 (discussioni · contributi) 10:10, 7 mar 2013‎ (CET).[rispondi]
  •   Commento: solo per osservare che se applicassimo rigidamente la regola dei tre libri dovremmo cancellare molti scrittori di fama mondiale, per fare un solo esempio Robert Pirsig. Mi sembra quindi che le regole debbano essere considerate linee guida da applicare con senso critico. O vogliamo cancellare Pirsig? --Candida50
    Ricordo che tra le cosiddette regole vale anche questa: Wikipedia:Ragionamento per analogia.--PandeF (msg) 14:15, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]
    Candida, avevi già espresso il tuo parere, quindi ho trasformato il tuo "Mantenere" in "Commento". Sanremofilo (msg) 14:28, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]