Paulo Evaristo Arns

cardinale e arcivescovo cattolico brasiliano (1921-2016)
Versione del 7 mar 2013 alle 21:51 di 200.116.20.64 (discussione) (stemma SVG)

Paulo Evaristo Arns (Forquilhinha, 14 settembre 1921) è un cardinale e arcivescovo cattolico brasiliano.

Paulo Evaristo Arns, O.F.M.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Presidente Dilma Rousseff durante una visita l'arcivescovo emerito di São Paulo, il cardinale Paulo Evaristo Arns. Foto: Roberto Stuckert Filho/PR
Ex spe in spem
 
TitoloCardinale presbitero di Sant'Antonio da Padova in via Tuscolana
Incarichi attualiArcivescovo emerito di San Paolo

Protopresbitero di Santa Romana Chiesa

 
Nascita14 settembre 1921 (104 anni)a Forquilhinha
Ordinazione sacerdotale30 novembre 1945 dal vescovo José Pereira Alves
Consacrazione a vescovo3 luglio 1966 dal cardinale Agnelo Rossi
Elevazione ad arcivescovo22 ottobre 1970
Creazione a cardinale5 marzo 1973 da papa Paolo VI
Firma

Biografia

Quinto di tredici figli di un coppia di immigrati tedeschi in Brasile (Gabriel e Helana Arns), entrerà nell'Ordine dei Frati Minori, così come faranno in seguito uno dei suoi fratelli e tre delle sue sorelle. Una delle sue sorelle è stata Zilda Arns.

Dal 1941 al 1943 studiò filosofia a Curitiba.

Il 10 dicembre 1943, diciottenne, entrò tra i francescani; venne ordinato prete il 30 novembre 1945.

Dal 1944 al 1947 studiò teologia a Petrópolis. Da qui venne inviato alla Sorbona di Parigi nel 1950, dove studiò letteratura, latino, greco e storia dell'antichità.

Il 2 maggio 1966, venne nominato vescovo titolare di Respetta e assegnato come coadiutore prima, e poi come arcivescovo, all'arcidiocesi di San Paolo il 22 ottobre 1970.

Nel concistoro del 5 marzo 1973, papa Paolo VI lo fece cardinale.

All'inizio del suo mandato come arcivescovo vendette il palazzo vescovile e usò il denaro per costruire un centro di assistenza sociale nella favela.

È conosciuto come teologo della liberazione, e divenne nella Chiesa brasiliana uno dei protagonisti dell'opposizione alla dittatura militare.

Condusse il progetto Tortura Nunca Mais (Mai più tortura) alla fine degli anni settanta.

Si ritirò, due anni dopo le disposizioni canoniche, il 15 aprile 1998. Aveva richiesto a Giovanni Paolo II già nel 1996, al compimento dei 75 anni, di poter lasciare la guida della grande arcidiocesi.

Con la morte del cardinale Eugênio de Araújo Sales, il 9 luglio 2012 diventa cardinale protopresbitero.

Genealogia episcopale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

Collegamenti esterni

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN115125092 · ISNI (EN0000 0001 2284 304X · SBN CFIV119017 · BAV 495/1820 · LCCN (ENn50002581 · GND (DE118761056 · BNE (ESXX837663 (data) · BNF (FRcb12074471g (data) · J9U (ENHE987007462821005171 · CONOR.SI (SL80194915