MATE

Desktop environment, fork di GNOME 2
Versione del 8 mar 2013 alle 01:13 di Etuardu (discussione | contributi) (Rivista ortografia, incorporata nel testo citazione sviluppatori Linux Mint)

MATE è un desktop environment, fork del codice base di GNOME 2, ormai non più mantenuto, con il quale condivide buona parte del codice. Il nome deriva da una spezia, la yerba mate, una specie tipica del Sud America, spesso usata per la preparazione di dell'omonima bevanda, usata a scopo cerimoniale[2]. Al fine di evitare conflitti con i pacchetti supportati da GNOME 3, si è dovuto rinominare l'ambiente grafico, tutte le applicazione ed i pacchetti software in comune.

MATE
software
Logo
Logo
Mate DE 1.4 su Debian
Mate DE 1.4 su Debian
Mate DE 1.4 su Debian
GenereDesktop environment
SviluppatorePerberos e altri
Data prima versione19 agosto 2011
Ultima versione1.4 (29 luglio 2012)
Sistema operativoUnix-like
LinguaggioPython
C++
C
ToolkitGTK
LicenzaGNU LGPL, GNU GPL
(licenza libera)
LinguaMultilingua[1]
Sito webmate-desktop.org

Origini del progetto

La release di GNOME 3 sostituisce la classica shell gnome-pannel con la nuova interfaccia utente denominata GNOME Shell, la quale ha avuto aspre critiche, per lo più dalle community, riguardo aspetto e praticità d'utilizzo, tanto che molti utenti si sono rifiutati di utilizzare GNOME chiedendo che qualcuno continuasse lo sviluppo di GNOME 2[3].

Il progetto MATE è partito da un utente di Arch Linux, che ha soddisfatto le richieste della gente insoddisfatta di GNOME 3[4].

Applicazioni

Le applicazioni principali ereditate da GNOME 2 aggiornate e rinominate:

Sviluppi

Gli sviluppatori hanno previsto di portare MATE alle GTK+ 3[5], sebbene un altro piano espresso sia quello di rimanere con le sole GTK+ 2.[6]. Gli sviluppatori di Linux Mint hanno dichiarato di impegnarsi nel supportare attivamente MATE vista la popolarità riscossa da Gnome 2 nei precedenti rilasci della loro distribuzione[7].

Nuove funzioni sono state aggiunte a Caja come l'opzione annulla/ripeti[8] e la visualizzazione delle differenze durante la sostituzione dei file[9].

MATE 1.6 rimuoverà alcune librerie deprecate, spostandosi da mate-conf, un fork di GConf, a GSettings, e da mate-corba, un fork di Bonobo, a D-Bus[10].

Note

  1. ^ Translation, su wiki.mate-desktop.org, MATE wiki. URL consultato il 18 gennaio 2013.
  2. ^ (EN) About, su mate-desktop.org. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  3. ^ (EN) Ricky, Linus Torvalds Ditches GNOME For Xfce, su digitizor.com, Digitizor, 4 agosto 2011. URL consultato l'8 novembre 2011.
  4. ^ (EN) A Gnome 2 Fork: The MATE Desktop Environment, su ingeek.com, ingeek. URL consultato il 5 dicembre 2011.
  5. ^ (EN) Autori di MATE, About gtk3, su github.com, GitHub. URL consultato il 5 dicembre 2011..
  6. ^ (EN) Autori di MATE, About gtk2, su github.com, GitHub. URL consultato il 5 dicembre 2011.
  7. ^ (EN) Clem Lefebvre, Important fix for MATE – Feedback needed, su blog.linuxmint.com, 1º dicembre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  8. ^ (EN) Stefano Karapetsas, Undo/Redo in Caja, su blog.karapetsas.com, 3 gennaio 2012. URL consultato il 18 giugno 2012.
  9. ^ (EN) Stefano Karapetsas, What's new in next Caja, su blog.karapetsas.com, 17 giugno 2012. URL consultato il 18 giugno 2012.
  10. ^ (EN) MATE: Roadmap, su wiki.mate-desktop.org. URL consultato il 7 gennaio 2013.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero