Memoriale di Tannenberg

monumento scomparso
Versione del 9 mar 2013 alle 05:13 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione di 9 interwiki links su Wikidata - d:q180973)

Il Memoriale di Tannenberg (Tannenberg-Nationaldenkmal / Reichsehrenmal Tannenberg) era un memoriale eretto nel 1927 presso Hohenstein (su progetto degli architetti-fratelli Kruger), nella Prussia orientale (attuale Polonia: nome polacco Olsztynek) in ricordo dei soldati tedeschi caduti nella celebre battaglia di Tannenberg del 1914 durante la prima guerra mondiale. Gli architetti avevano preso a modello Stonehenge[senza fonte]: il monumento doveva, infatti, circondare lo spazio sacro piuttosto che esserne circondato. In quello stesso cimitero volle farsi tumulare Paul von Hindenburg, morto nel 1934, figura di spicco della politica prussiana sia prima della Grande guerra che nel delicato dopoguerra.

Vista del Memoriale
Vista aerea del Memoriale di Tannenberg, 1944

Nel gennaio 1945, per impedire che il cimitero venisse profanato dalle truppe sovietiche in avanzata verso Berlino, il dittatore tedesco Adolf Hitler diede l'ordine di distruggerlo parzialmente; il corpo di Hindenburg venne traslato a Marburgo, nella Elisabethkirche. La distruzione del sito fu completata solo nel dopoguerra dal genio polacco (1952-1953)

Altri progetti

  Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Grande Guerra