Sego

è il grasso solido ottenuto da animali artiodattili macellati
Versione del 9 mar 2013 alle 11:35 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione di 19 interwiki links su Wikidata - d:q863266)

Il sego è un grasso di equini, ovini ma soprattutto di bovini.

Sego di vitello

La sua composizione chimica è vicina a quella dello strutto ma con maggior quantità di acidi grassi saturi. A differenza di quest'ultimo, può essere conservato relativamente a lungo senza refrigerazione, a patto che sia in un contenitore ermetico che ne prevenga il contatto con l'aria.

È usato in saponeria come antischiumante e nell'industria alimentare per alcuni tipi di margarine e surrogati del burro; fino alla fine del diciannovesimo secolo era usato per fabbricare candele e per la preparazione di campioni anatomici.

Composizione

La composizione di acidi grassi del sego è tipicamente la seguente[1]:

Note

  1. ^ National Research Council, 1976, Fat Content and Composition of Animal Products, Printing and Publishing Office, National Academy of Science, Washington, D.C., ISBN 0-309-02440-4; p. 203, online edition

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina