Diocesi di Nicopoli di Armenia

La diocesi di Nicopoli di Armenia (in latino: Dioecesis Nicopolitana in Armenia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nicopoli di Armenia
Sede vescovile titolare
Dioecesis Nicopolitana in Armenia
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Nicopoli di Armenia
Mappa della diocesi civile del Ponto (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXV secolo
StatoTurchia
RegioneArmenia
Diocesi soppressa di Nicopoli di Armenia
Suffraganea diarcidiocesi di Sebastea
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Nicopoli di Armenia, identificabile con Purkh (Pyurkh) nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Armenia Prima nella diocesi civile del Ponto. Essa faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Sebastea.

Oggi Nicopoli di Armenia sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 2 marzo 1944.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Teodoto † (menzionato nel 372)
  • Eufronio † (circa 375 - ?)
  • Panestio †
  • Giovanni † (prima del 449 - dopo il 458)
  • Fozio † (menzionato nel 692)
  • Giorgio † (menzionato nel 787)
  • San Gregorio † (XI secolo)

Cronotassi dei vescovi titolari

I vescovi di Nicopoli di Armenia appaiono confusi con i vescovi di Nicopoli al Nesto, Nicopoli di Epiro, Nicopoli all'Jantra, Nicopoli di Palestina, perché nelle fonti citate le cronotassi delle cinque sedi non sono distinte.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi