Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri, scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano. Quest'opera, frutto delle ricerche e del lavoro di ventidue anni, copriva un periodo di 983 anni, dall'arrivo di Enea in Italia e la fondazione di Roma (753 a.C.) fino al 229 d.C.
Storia romana | |
---|---|
Titolo originale | Historia Romana |
![]() | |
Autore | Cassio Dione Cocceiano |
1ª ed. originale | 230? |
Genere | trattato |
Sottogenere | storiografia |
Lingua originale | greco antico |
Protagonisti | Storia romana |
Fino all'età di Giulio Cesare, Cassio Dione fornisce solo un rapido resoconto degli eventi, mentre per gli anni successivi entra sempre più nei particolari. Grande accuratezza c'è a partire dal periodo dell'imperatore Commodo.
I primi 37 libri sono giunti fino a oggi solo in forma frammentaria[1]. I libri successivi, fino al LIV compreso, sono invece quasi tutti completi e vanno dal 65 a.C. al 12 a.C. (cioè dalla campagna orientale di Pompeo e la morte di Mitridate alla morte di Marco Vipsanio Agrippa). Considerevolmente lacunoso è il libro LV. Mentre i libri dal cinquantasei al sessanta, che comprendono il periodo dal 9 al 54, sono completi e contengono gli eventi che vanno dalla sconfitta di Varo in Germania (battaglia di Teutoburgo) alla morte di Claudio. Dei venti libri successivi rimangono solo frammenti e uno scarno e mediocre riassunto del monaco Giovanni Xifilino (XI secolo), voluto dall'imperatore bizantino Michele VII Parapinace. L'ottantesimo e ultimo libro va dal 222 al 229 (principato di Alessandro Severo).
Il modello di Cassio Dione è Tucidide, ma il risultato non è di certo all'altezza della Guerra del Peloponneso. Lo stile è comunque chiaro ed è pieno di latinismi. Cassio Dione, vista anche la posizione privilegiata che aveva come senatore e uomo dell'amministrazione imperiale, è molto ben informato sulle vicende dell'Impero a lui contemporanee.
Note
- ^ Fanno eccezione una parte considerevole del trentacinquesimo libro (guerra di Lucullo contro Mitridate VI re del Ponto) e una del trentaseiesimo (guerra di Pompeo Magno contro i pirati e spedizione del generale contro il sovrano del Ponto)
Collegamenti esterni
- Cassius Dio: History (traduzione in inglese su LacusCurtius)
- Opere di Cassius Dio dal Project Gutenberg
- Cassio Dione, "Istorie romane", tradotte da G. Viviani, Milano 1823 (libri I-XL)
- Cassio Dione, "Istorie romane", tradotte da G. Viviani, Milano 1823 (libri XLI-L)
- Cassio Dione, "Istorie romane", tradotte da G. Viviani, Milano 1823 (libri LI-LX)
- Cassio Dione, "Istorie romane", tradotte da G. Viviani, Milano 1823 (libri LXI-LXX)