Sparanise
comune italiano
Sparanise comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mariano Fausto Sorvillo (lista civica Uniti per Sparanise) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 41°11′00″N 14°06′00″E |
Altitudine | 65 m s.l.m. |
Superficie | 18 km² |
Abitanti | 7 447[1] (31-12-2010) |
Densità | 413,72 ab./km² |
Comuni confinanti | Calvi Risorta, Francolise, Pignataro Maggiore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 81056 |
Prefisso | 0823 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 061089 |
Cod. catastale | I885 |
Targa | CE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | sparanisani |
Patrono | san Vitaliano |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sparanise è un comune italiano di 7.383 abitanti della provincia di Caserta in Campania, fondato nel 988.
Personalità legate a Sparanise
- Giovanni Semeria, presbitero e scrittore.
- Annibale Ranucci poeta, filosofo, letterato e senatore del Regno.
- Mario Di Giovanni, salesiano
- Antonio Mancino, carabiniere, prima vittima del bandito Salvatore Giuliano appartenente alle forze dell’ordine.
- Angelo Mozzillo, pittore del '700 napoletano.
- Francesco Pignatelli (conte di Laino), Vicario Generale di Ferdinando IV di Borbone firmatario dell'armistizio di Sparanise del 12 gennaio 1799.
Onorificenze
«Nel corso della seconda guerra mondiale, importante centro per la raccolta e la deportazione di prigionieri, veniva sottoposto ad indicibili sofferenze che culminavano nell'eccidio di trentacinque cittadini barbaramente fucilati dalle truppe tedesche in ritirata.»
Il 10 dicembre 2002 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, su proposta del Ministro degli Interni, concede al Comune di Sparanise il titolo di Città.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sparanise