Sergio Paganella

cestista italiano
Versione del 10 mar 2013 alle 16:48 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione di 2 interwiki links su Wikidata - d:q3457143)

Sergio Paganella (Mantova, 11 agosto 1911Milano, 2 giugno 1992) è stato un cestista italiano.

Sergio Paganella
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza170 cm
Pallacanestro
Termine carriera1940
Carriera
Squadre di club
1930Santo Stefano Milano
1935-1940Olimpia Milano
Carriera da allenatore
1942-1943Canottieri Milano
Palmarès
Trofeo Vittorie
Serie A maschile 4 scudetti
Serie A femminile 1 scudetto

Vedi maggiori dettagli

 Europei
ArgentoLituania 1937
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Nato a Libiola, Paganella si trasferisce giovane a Milano. Inizia nella Società Sportiva Santo Stefano di Milano, da cui è libero di trasferirsi il 25 novembre 1930[1].

Viene quindi ingaggiato dalla Borletti. Con la squadra milanese vince quattro scudetti ed ha la possibilità di giocare in nazionale.

Con gli azzurri disputa l'Europeo 1935, le Olimpiadi 1936 e l'Europeo 1937, arrivando al secondo posto in Lituania nel 1937.

Ritiratosi nel 1940, a causa della guerra (viene chiamato alle armi nel Battaglione San Marco), al termine del conflitto riprende l'attività sportiva praticando pallanuoto, sci, tennis, pugilato e ginnastica.

Si laurea in economia nel 1935; lavora prima alla Borletti, poi apre una piccola impresa di impianti termosanitari che chiude nel 1986.

Palmarès

Olimpia Milano: 1935-1936, 1936-1937, 1937-1938, 1938-1939
Canottieri Milano: 1942-1943

Note

  1. ^ Cesare Tifi, Segreteria federale, «Il Littoriale», 29-30 novembre 1930.

Collegamenti esterni

(EN) Sergio Paganella, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.

Template:Italia di pallacanestro agli europei 1935 Template:Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1936 Template:Italia di pallacanestro agli europei 1937