Wikipedia:Oracolo

Versione del 10 mar 2013 alle 20:29 di Syrio (discussione | contributi) (Pene: pignoliamo)

L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Apparecchio alla morte

Domanda: il libro Apparecchio alla morte, di Sant'Alfonso Maria de' Liguori è un portale Cattolicesimo (letteratura spirituale) perchè hanno masso "Filosofia"? Io ho cancellato Filosofia e mi hanno risposto che se cancello di nuovo mi bloccano la scritta--Domenicoletti (msg) 21:29, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

L'avviso te l'ho messo io, ma non per il portale: avevi tolto l'avviso "senza fonti", che non può essere rimosso a meno che le fonti non siano fornite. A margine: ho corretto questa sezione, eliminando il duplicato e spostando la domanda dal titolo della sezione al corpo. Ti prego di fare così tu stesso, la prossima volta. Cioè: se devi fare una domanda qui, metti la domanda nella casella grande e un argomento sintetico in quella piccola (e comunque, il posto per queste domande è lo sportello informazioni).--Formica rufa 21:34, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]
Una voce può contenere anche più di un portale. Se il libro tratta di filosofia, l'occhiello del portale filosofia è corretto. A margine, vedo che fai spesso domande tecniche: se hai bisogno di una mano puoi richiedere l'assegnazione di un tutor al progetto:Accoglienza. --Syrio posso aiutare? 22:03, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

protocollo italiano

nel protocollo italiano nel ordine delle cariche in che posizione stanno la massima carica dei land tedeschi, autonomie spagnole e regioni francesi?

--95.247.60.29 (msg) 16:29, 16 feb 2013 (CET)[rispondi]

LIbro su wikipedia "il segreto ammirabile del santo rosario"

Se potete inserire questo File:http://it.wikipedia.org/wiki/File:San_Severo_Madonna_Rosario.jpg sulla voce libro "il segreto ammirabile del santo rosario" , e una foto di Madonna con Gesù bambino con il rosario, se va bene anche se non è una copertina del libro ma l'argomento è quello, oppure se potete inserire un file di una pagina in un'altra lingua del medesimo libro. La Saluto Buona domenica

--Domenicoletti (msg) 10:31, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

  Fatto Ricorda che queste domande andrebbero fatte qui; ti consiglio inoltre di richiedere un tutor per risolvere i tuoi dubbi e aumentare le tue capacità --Gambo7 (msg) 11:47, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

analisi matematica

Qualcuno che ne sappia mi sa dire per favore perché diavolo  ?

Chiedo praticamente di verificare questo limite, grazie. --Ppong (msg) 11:13, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

Senza usare de l'Hôpital però, questo limite infatti è necessario per definire la derivata della funzione esponenziale (cfr esponenziale#Importanza della funzione esponenziale) --Ppong (msg) 11:23, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]
a parte che i limiti notevoli devi prenderli per buoni così come sono, cmq trovi la dimostrazione anche qui su wikipedia (l'ultima) --Salvo da PALERMO 16:19, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille, comunque, non sapevo che fosse un limite notevole --Ppong (msg) 17:04, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]
Senza ricordare la dimostrazione è difficile ricordare il limite. --Vito (msg) 23:01, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non è affatto vero che i limiti notevoli devi prenderli per buoni così come sono, come scriveva Salvo da Palermo. Non sono postulati, sono enunciati di "micro-teoremi", e come tali vanno dimostrati. Che poi, in generale, possa essere utile cercare di memorizzarli, è un altro discorso.

--Megalexandros (msg) 12:54, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Giusta precisazione di Megalexandros, ma io di questo memorizzerò la formula, la dimostrazione la lascerò stare! --Ppong (msg) 13:33, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
Se ricordi il passaggio sotto logaritmo la ricordi tutta, io la maggior parte delle formule che mi servono le ricordo come dimostrazione! --Vito (msg) 20:17, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Errore di programmazione Wolfram Alpha

Sbaglio di brutto, o Wolfram Alpha non conosce la matematica? Il dominio della funzione non dovrebbe essere "per ogni x appartenente ai Reali"?

http://i48.tinypic.com/352ohmg.jpg

Grazie a chiunque mi chiarirà questo dubbio. --2.39.214.255 (msg) 17:59, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

Perché le potenze ad esponente razionale di numeri negativi non si possono definire. --109.117.202.38 (msg) 21:41, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]


L'elevamento a potenza, in caso di esponente razionale, è definito per ogni numero reale quando il denominatore dell'esponente è dispari, come in questo caso. Il campo di esistenza di   è R (tra l'altro, il numeratore pari fa sì che la funzione assuma valori sempre >= 0).

Quando invece l'esponente è irrazionale, si richiede che la base sia positiva, poiché per definire   con x irrazionale dovresti costruire una successione di numeri con base a ed esponenti razionali che convergono a x, ma questi esponenti razionali possono avvicinarsi arbitrariamente a x sia con denominatore dispari che pari.

In casi come questo, comunque, non parlerei di dominio della funzione, ma appunto di campo di esistenza di un'espressione numerica. Un esempio per chiarire il punto: l'area di un quadrato di lato x, in funzione del lato stesso, è x², con dominio costituito dagli x>0 (o eventualmente = 0 se consideri anche il caso degenere), perché non ha senso considerare lunghezze negative. Tutto ciò anche se l'espressione x² ha come campo di esistenza l'intero insieme dei reali.

--Megalexandros (msg) 15:24, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Tra l'altro è un argomento che interessa anche me, io ho risposto così perché a scuola sto studiando proprio adesso questo argomento. Il libro dice che "le potenze ad esponente razionale di numeri negativi non si possono definire" e in effetti pensandoci mi sono detto: -8^(1/3)=-8^(2/6) ma ³√-8≠⁶√(-8)² poiché avrei -2≠2. Quindi la base deve essere positiva, cosa sbaglio? --109.112.223.128 (msg) 16:23, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
Non sbagli nulla: o pretendi la base positiva e ti togli ogni problema una volta per tutte, o ammetti che le potenze frazionarie con denominatore dispari siano calcolabili anche nei negativi, ma allora diventa fondamentale proprio per il motivo che hai appena notato imporre che la frazione ad esponente sia ridotta ai minimi termini per evitare incoerenze (cfr. Potenza (matematica)#Radici ed esponenti frazionari). -- Rojelio (dimmi tutto) 16:29, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

L'elevamento a razionale con denominatore dispari è, come dicevo, sempre definito in R. Tuttavia 6 è pari, e in generale esponenti costituiti da frazioni equivalenti ma diverse producono risultati diversi se applicate alla stessa base. Un esempio per chiarire: dato un numero x, considera il numero√x², che puoi scrivere come  . Ebbene, questo numero non è  , bensì |x|.

--Megalexandros (msg) 16:47, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

(conflittato)
Ho capito. Tornando al caso di Wolfram|Alpha: qui non ci sarebbe il problema che dicevo io, però impone base positiva, questo perché per convenzione è impostato sul "pretendere base positiva" sempre nel caso di esponente irrazionale o è effettivamente un errore? Curiosità, già che mi avete messo la pulce nell'orecchio :P. --109.112.223.128 (msg) 16:51, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
Da quel che sono riuscito a scoprire tra tentativi e lettura della documentazione di Mathematica, il problema nasce dal fatto che la funzione che, dietro le quinte, risolve il generico elevamento a potenza ritorna sempre la "radice principale". Nei complessi, la radice n-esima di un numero ha sempre esattamente n soluzioni distinte; la prima che incontri in senso anti-orario partendo dall'asse reale (ovvero quella con l'angolo positivo minimo, una volta espressa in forma polare) è la "radice principale". La radice principale n-esima di un numero reale positivo è sempre a sua volta un numero reale positivo, ma per i reali negativi è sempre un numero complesso, e infatti il plot del grafico ti mostra, nei negativi, la comparsa di una parte immaginaria non nulla del valore della funzione (esempio con la radice cubica).
Si tratta quindi di una scelta convenzionale basata sulle specifiche del motore di analisi soggiacente, che considera le estrazioni di radice (senza distinzione tra pari e dispari) funzioni reali solo quando ristrette al dominio reale non-negativo, e funzioni complesse quando estese all'intero dominio reale. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:13, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
Davvero interessante, fatico a capire il perfetto funzionamento anche se me lo hai spiegato, non ci sarei mai arrivato. --109.114.2.223 (msg) 19:52, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

una curiosità automobilistica

In un furgoncino tipo questo che ha solo il set anteriore di sedili indipendenti, qualcuno sa confermarmi che i sedili si muovono avanti e indietro autonomamente (es. per arrivare ai pedali) come nelle normali auto? --82.52.110.204 (msg) 18:53, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ritengo sia una caratteristica di base, necessariamente presente su qualsiasi automobile. --Captivo (msg) 22:01, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

File

Ho creato questa pagina:http://it.wikipedia.org/wiki/Anthony_Cekada ho problemi di file, c'è anche in inglese e in polacco, se potete, gentilmente, darmi una mano per il File, anche mettere le categorie Buona sera --Domenicoletti (msg) 21:04, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Fatto. Ti rispondo più dettagliatamente nella tua pagina di discussione. --Syrio posso aiutare? 21:52, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Eliminare una pagina "vandalizzata"

Salve oracolo! Ho trovato una pagina vandalizzata, nella fattispecie trattasi di Assassin's Creed IV creata inutilmente dall'IP 95.239.158.58 cui ho già notificato la cosa. Ora però non riesco ad eliminare la pagina, come fare in questi casi?

--Daniele1090 (msg) 21:45, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ciao e grazie per la segnalazione. In questi casi puoi apporre in cima alla pagina il template {{Cancella subito|MOTIVO}} dove MOTIVO può essere una frase o più semplicemente un codice numerico. Per sapere tutti i codici ed i motivi per una cancellazione immediata, puoi cliccare sul link del template. In questo caso ad esempio avresti potuto mettere {{Cancella subito|1}}, visto che si trattava di una "pagina vuota, di prova, senza significato o contenuti sensati o con palesi stupidaggini". Questo template inserisce una segnalazione in Categoria:Cancellare subito e il primo amministratore che passa di lì fa un controllo ed eventualmente procede alla cancellazione della pagina. In ogni caso adesso la pagina non c'è più. --Lepido (msg) 21:55, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ok grazie mille, gentilissimo! --Daniele1090 (msg) 22:03, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Come mai il Papa viene appellato con "Sua Santità" ????

Come mai il Papa viene appellato con "Sua Santità" anche se non è santo di fatto ??


--2.157.79.199 (msg) 01:29, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]

Fatto salvo che il Papa, più degli altri Cristiani, dovrebbe cercare di essere un santo (Lev19,2 Lev19,2[1]) e in ogni caso un "santo" è santo mentre vive, e quando viene santificato dopo morto viene solo "ufficializzata" la sua santità, "Sua Santità" (Sanctitas Vostra) è solo un titolo, come "Sua Eminenza" per i Cardinali e "Sua Eccellenza" per i Vescovi (che non è detto che emergano od eccellano). In generale, i titoli, per loro natura, non vanno mai presi alla lettera: altro esempio, chi è laureato viene chiamato "dottore", anche se non docet (insegna) niente a nessuno. --Nungalpiriggal (msg) 07:31, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
Beh, anche i deputati si fregiano dell'appellativo di onorevole... --Captivo (msg) 07:39, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
Veramente a me risulta che "santo" è quando uno muore. Finché una persona vive non può essere santa, perché "il giusto pecca sette volte al giorno". Riguardo al papa, suppongo che "Santità" si riferisca alla nomina che ricopre, non alla sua persona fisica. --Spinoziano (msg) 18:31, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
Certamente "Sua Santità" è un titolo, e quindi per definizione si riferisce alla carica che il Papa ricopre, non alla persona fisica. Però, secondo la dottrina cattolica, almeno dopo il Concilio Vaticano II (vedi Lumen Gentium), i "santi" sono in generale tutti coloro che vivono uniformando la propria esistenza terrena al volere di Dio. I "santi" che, dopo morti, vengono proclamati tali dal Papa sono solo quelli che la Chiesa cattolica ha ufficialmente riconosciuto, ma dovrebbero in teoria essere solo un sottoinsieme del totale dei "santi". --Nungalpiriggal (msg) 19:27, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ecco, poi ci sarebbe la voce Sua santità, se qualcuno vuole integrarla... --Cruccone (msg) 21:05, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
La risposta "per tradizione" taglierebbe la testa al toro, o è troppo semplicistica? --95.252.24.41 (msg) 09:47, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
Il fatto che un papa fosse automaticamente santo era affermato qui (art. XXIII). E tuttavia anche un papa, per essere venerato come santo dopo la morte, deve sottostare a un processo di canonizzazione. Quindi è evidente che l'uso degli appellativi Santità e Santo Padre è puramente onorifico. D'altra parte al papa, o al Dalai Lama, ci si deve pure rivolgere in qualche modo: "reverendo" o "ehi, tu!" non sembrano appropriati. Piuttosto, immagino che i cultori di protocollo staranno già disputando se un papa dimissionario, dopo le dimissioni, si debba chiamare "santità" o "eminenza"... --Guido (msg) 10:53, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
In Italia gli ex-presidenti della Repubblica mantengono il titolo onorifico di (P) Emerito, non mi dispiacerebbe una soluzione simile. Avrebbe il pregio di stimolare una maggiore attenzione nella pronuncia da parte degli speaker (o fornirebbe materiale ai comici, andrebbe bene ugualmente). --Captivo (msg) 11:05, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
In teoria dopo le dimissioni, il Papa dovrebbe tornare ad essere Cardinale, perché il diritto canonico non prevede la figura del Papa emerito, quindi dovrebbe tornare ad essere "Sua Eminenza". --Nungalpiriggal (msg) 12:39, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
E il diritto canonico prevede esplicitamente che torni ad essere cardinale? (Anche perché non è detto che un papa in precedenza fosse cardinale, anche se è un bel po' che non accade).
Comunque un conto è la carica (es. papa, cardinale), un conto il titolo che è un appellativo (Sua Santità, Sua Eminenza, ecc. Vedere anche Monsignore che in alcuni casi è concesso ad personam), per cui non è escluso cheun particolare cardinale possa avere un altro titolo.
Tornando a "Sua Santita", nella voce Sua Santità il titolo è appunto così, ma in Titolo (persona)#Titoli ecclesiastici è "Santità" (senza "Sua"), che differenza c'è? --95.252.22.198 (msg) 17:05, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
In caso di dimissioni, il Papa torna alla dignità cardinalizia (come nel caso dell'attuale Papa) oppure torna ad essere semplicemente vescovo. Ricordo che se, al momento dell'elezione del Papa, come avvenuto l'ultima volta con Gregorio X, il futuro Pontefice non è almeno vescovo, viene eventualmente ordinato prete e poi vescovo, appena prima della vestizione coi paramenti papali. Quanto alla differenza tra "Santità" e "Sua Santità", il primo titolo è solo l'abbreviazione, usato in seconda persona, del secondo (allo stesso modo in cui si chiama "altezza" un reale, mentre si parla di lui come "Sua altezza" in terza persona). Quanto al titolo che userà Benedetto XVI dopo l'abdicazione, lo sapremo solo dopo le ore 20:00 del 28 febbraio. --Nungalpiriggal (msg) 20:25, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
Magari, per citare un termine d'attualità, fa un motu proprio per cavarci dall'impiccio ... :-) --95.252.22.198 (msg) 22:57, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
OK, Benedetto XVI ha deciso: si farà ancora chiamare "Sua Santità", terrà l'abito bianco e sarà "Papa emerito" [1]. Nessuna Guardia svizzera però... :-) --Nungalpiriggal (msg) 18:03, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]
L'avevo detto io per primo, scrivendolo qui il 20 febbraio. Ai sensi della CC BY-SA 3.0 desidero che le autorità della Santa Sede riconoscano l'attribuzione a Wikipedia. --Captivo (msg) 15:32, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Come registrarsi su commons

Benche' collabori da wikipedia gia' da qualche tempo, non sono ancora riuscito a capire come iscrivermi a commons, ovvero usare la mia utenza locale anche su quel sito. Due problemi: la mia utenza risulta gia' attiva, ma non mi ricordo la password (ammesso che mi sia registrato io, fatto che non ricordo) ma la email che uso per il recupero della password, la stessa di qui, non risulta essere corretta. Mi scuso per non aver chiesto in luogo piu' preciso, ma ho cercato una scorciatoia. Grazie, se poi chi mi eventualmente mi rispondesse, mi avvisassa anche nella mia pagina di discussione, sarebbe perfetto. --Rago (msg) 13:58, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]

Prova a cliccare su Speciale:LoginUnificato/Rago per vedere la tua situazione. Effettivamente Commons non risulta collegato, ma solo tu puoi fare qualcosa di più. --Lepido (msg) 14:45, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
A margine, queste domande vanno poste allo Sportello informazioni. --Dry Martini confidati col barista 19:06, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
ripongo la questione nel posto giusto, grazie. Che possa fare io qualcosa di piu' lo intuisco, ma non so cosa! Grazie. --Rago (msg) 21:25, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]

Iohannes o Ioannes

mi sapete dire: in latino il corrispondente del nome giovanni è Iohannes o Ioannes? perche nella voce giovanni viene riportato con l'acca, mentre nelle voci di Giovanni apostolo ed evangelista e San Giovanni Battista senza


--80.183.99.24 (msg) 16:18, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ioannes --Nungalpiriggal (msg) 16:49, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ho corretto la pagina Giovanni --Nungalpiriggal (msg) 17:55, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
quindi con acca e un errore, pero sui siti in inglese lo riporta con acca come latino.--37.116.171.161 (msg) 18:03, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ιωαννης (Ioannes) è il greco. In tardo latino passò come Ioannes/Joannes, in latino medievale divenne Iohannes/Johannes (vedi qui). Quindi sono valide entrambe; su google libri trovo sia Ioannes (1, 2, 3) che Iohannes (1, 2, 3). Quanto a Giovanni, un giorno o l'altro dovrò trovare il coraggio di affrontarla, ché va sistemata. --Syrio posso aiutare? 20:31, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
Aggiungo che il latino medioevale "Iohannes" deriva nella Vulgata, la prima traduzione in latino della Bibbia dal greco, fatta da San Girolamo, profondo conoscitore dell'ebraico, che ha voluto traslitterare così il nome, evidenziando l'aspirazione presente nell'originale ebraico Yôḥānān ma assente nel testo greco (Ἰωάννης). Nelle successive edizioni della Bibbia in latino, la h è definitivamente sparita, ma è rimasta appunto nel latino medievale, e da lì nelle traduzioni del nome in tedesco, in olandese ed in inglese, lingue nelle quali si mantiene talvolta ancora la "fantasiosa" (ma meno corretta) traslitterazione. --Nungalpiriggal (msg) 20:58, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
La Vulgata teneva conto del contesto aramaico dei tempi di Gesù. E in quel contesto la h esisteva e si pronunciava. Tant'è vero che in lingua araba (che all'aramaico è in modo non episodico legata) i cristiani arabofoni usano dire Ḥanna (ricordate l'Anna dei Vangeli?) e Yuḥanna. Dove la h è tutt'altro che muta, bensì ben aspirata. I musulmani, invece, dicono Yaḥyā, con la h comunque aspirata. --Cloj 15:12, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]
Per chi fosse interessato a confondersi un po' di più le idee, suggerisco questa discussione dei nostri colleghi di la.wiki: Iohannes vs. Ioannes :-) --Nungalpiriggal (msg) 15:49, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]

Separazione di sali inorganici

Volevo sapere quali tecniche si usano in laboratorio per separare due sali inorganici diversi mischiati assieme. --Bokuwa (msg) 21:34, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

In genere si aggiunge alla miscela una sostanza in grado di far precipitare uno dei due sali: ad esempio, se hai una soluzione contenente nitrato d'argento e nitrato di sodio, aggiungendo cloruro di sodio in quantità opportune vedresti la formazione di un precipitato bianco insolubile di cloruro di argento, mentre nella fase acquosa avresti soltanto nitrato di sodio--Mado (dimmi) 22:06, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
P.S.: In alternativa è anche possibile separare i due sali tramite reazioni di ossidoriduzione, ad esempio riducendo un catione metallico in modo da far precipitare in soluzione il solido metallico, come accade all'argento nel saggio di Tollens (è un esempio un po' triste e poco pertinente, ma è per far capire cosa intendo per metallo che precipita nella sua forma solida...spero di esserti stato utile :) )--Mado (dimmi) 22:15, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille ;) --Bokuwa (msg) 20:09, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]

patriarchi

ci sono stati patriarchi ortodossi che si sono dimessi? --95.247.26.116 (msg) 14:50, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]

Io ho trovato en:Jonah (Paffhausen) (qui un articolo che ho trovato), e Nikon (patriarca di Mosca). --Syrio posso aiutare? 15:05, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]

film d'animazione

mi sapete dire qual è il film d'animazione più lungo? --95.245.56.150 (msg) 11:51, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]

Yamato - L'ultima battaglia, con 165-175 minuti. Tempo di ricerca su google: circa quindici secondi. --Syrio posso aiutare? 12:39, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]
Tra gli altri ho trovato Suzumiya Haruhi no shōshitsu (163 minuti), Princess Mononoke (134), Il Signore degli Anelli (film 1978) (132), Steamboy (126), La città incantata (125) e via calando, qui trovi una lista più lunga... --Syrio posso aiutare? 12:44, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]

Cerco un film francese

Dopo aver cercato con svariate chiavi di lettura su Google e pure nella versione francese mi sa che devo seccare voi. Cerco un film francese moderno che ho visto alcuni anni fa di cui vi do un po' della trama (a grandi linee, e mi scuso) che ricordo: Siamo nel luglio 1982, Un manager arricchito di non so che azienda parigina, ha (mi pare) dato un calcio ai suoi ideali e sogni di gioventù per diventare una specie di yuppie ante-litteram, assumendo un comportamento strafottente, vagamente alla Ebenezer Scrooge (insomma un vero str... -come viene più volte apostrofato nel film-), coi suoi colleghi e mi pare anche coi familiari. Con un espediente che non ricordo bene, ma in stile Canto di Natale, si trova catapultato nel luglio 1998 laddove (mi pare) una specie di spirito guida con le sembianze di un suo vecchio amico gli mostrerà quanto sarà diventata squallida e priva di affetti la sua vita, al punto che egli ritornerà totalmente cambiato indietro nel 1982. Insomma il film è molto sulla falsariga del racconto di Dickens. Il particolare delle date è una cosa di cui sono certo perché una scena la ricordo perfettamente: il protagonista viene infatti catapultato sotto la Torre Eiffel pochi minuti dopo la finale del Mondiale '98 Francia-Brasile tra una folla di parigini festanti per il primo mondiale vinto. Non avendo ancora capito di trovarsi 16 anni nel futuro ed essendo rimasto alla "cronaca" dei mondiali del 1982 (ndr: Francia al 4° posto), chiede esterrefatto qualcosa tipo «cosa avete da festeggiare? noi abbiamo perso!», al che un tizio col microfono gli domanda «scusi, ma lei è brasiliano?». Come si può capire il filone dei mondiali di calcio (1982 e sopratutto 1998) è piuttosto presente, anche in diverse altre scene, nel film. Il film stesso è sotto certi aspetti una sorta di omaggio alla vittoria francese del '98. Ragione per cui la data di produzione è di qualche anno successiva. Ma il titolo non lo ricordo, ne riesco a trovare una chiave di ricerca giusta su Google. Grazie a chiunque voglia cimentarsi con questo rompicapo. --82.55.244.213 (msg) 04:22, 23 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ho consultato l'altro Oracolo nell'idioma transalpino. Gli ho domandato film français juillet 1982 1998 e lui m'ha risposto (in italiano): Fatti una seconda vita. È Deuxième vie il film che stai cercando? -- Mess (is here... since 2006!) 17:19, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ho letto la trama sull'articolo della Wiki transalpina e corrisponde proprio. Ho alcune lacune di memorie ma ci siamo. Ti ringrazio assai per il disturbo preso. E pensare che ho ricercato un po' di tutto su google.fr tranne la combinazione più semplice e più esatta: la tua (film français juillet 1982 1998). Grazie ancora. --79.53.157.70 (msg) 23:31, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Quadro di Rothko

Qualcuno sa dove si trova il quadro New forms di Rothko? (Ammeso che sia veramente suo).--Sandro_bt (scrivimi) 00:07, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non ho m ai visto figure nei dipinti di rotkho, mi sembra un'elaborazione --Sailko 10:38, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Mi sa anche a me.. Grazie per la risposta.--Sandro_bt (scrivimi) 22:59, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

Road movie

mi sapete dire qual è la Road movie in cui vengono visitati più paesi?

--95.245.56.150 (msg) 16:54, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non si dovrebbe dire "qual è il"? --Captivo (msg) 14:10, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Esistono enciclopedie sui diplomatici italiani?

sto cercando informazioni su un diplomatico italiano attivo tra il 1899 ed 1909, Ernesto Ghisi, di sicuro in Cina e probabilmente anche nell'attuale Libia, solo che non so nemmeno da dove iniziare. Mi servirebbero luogo e data di nascita e di morte e possibili notizie su una sua residenza a Napoli. Queste informazioni potrebbero aiutarmi ad ampliare almeno 5 o 6 voci e molto probabilmente lui stesso è enciclopedico. Grazie mille..

--93.62.175.125 (msg) 11:39, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non so se lo sapevi già, ma una rapida ricerca [2] vedo che si tratta del padre di Federico Ghisi --Nungalpiriggal (msg) 12:01, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]
Qui intanto ci sono un po' di risultati, sembrerebbe (a parte il primo, che è sul calciatore, gli altri riguardano lui). --Syrio posso aiutare? 12:03, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]
il Ghisi in Egitto non credo che potrebbe essere stato il padre di Federico, ci sono 65 anni di differenza che per l'epoca erano tanti, potrebbe essere stato il Ghisi console a Shangai ma a questo punto dovrebbero esserci stati nella stessa famiglia 3 Ernesto.. Il console ho il sospetto che abbia avuto una forte influenza nella vita sportiva a Napoli e che diplomaticamente sia stato importante nella Libia del 1904/1909.. la famiglia forse era originaria di Luserna San Giovanni, un comune vicino Pinerolo.. --93.62.175.125 (msg) 12:13, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Programma Rivoluzione Civile

Ho cercato di scaricare il programma del partito Rivoluzione Civile di Ingroia, dal blog del partito mi dice di scaricare il programma completo da qui, ma non mi appare nulla.

Qualcuno di voi sa dove trovare il programma completo di Rivoluzione Civile?

Grazie...

--79.22.8.7 (msg) 13:21, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Prova a fare click con il pulsante destro del mouse e selezionare "salva link con nome" o "salva oggetto con nome" (a seconda del browser). --Lepido (msg) 14:26, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Temporizzatore

chiedo che venga messa un'immagine di un temporizzatore elettromeccanico in questa pagina


--93.40.134.87 (msg) 15:48, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]

Interruttore crepuscolare

Si veda la sezione Caratteristiche tecniche di questa voce per sapere se le cose scritte sono giuste o no. Ho aperto la sezione anche nella discussione per avere una risposta


--93.40.131.24 (msg) 22:57, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]

Se pensi che alcune delle cose scritte siano sbagliate potresti specificare quali e il motivo per cui non ti convincono? --Postcrosser (msg) 11:14, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
Non ci sono sostanziali errori ma di certo è scritta malino. --Vito (msg) 08:51, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

Come conoscere la durata di una playlist su vlc?

Il noto riproduttore multimediale consente di creare playlist, ma non riesco a capire dove vedere la durata di queste. Ho una serie, lunga, di file .mp3 di cui vorrei conoscere la durata senza dover ricorrere alla calcolatrice... Qualcuno mi può aiutare? Grazie.

--95.234.145.109 (msg) 11:01, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Premesso che non lo uso e quindi non posso confermare in prima persona, ma pare che sia in effetti una funzionalità che in VLC manca, e che qualcuno abbia creato un'estensione per aggiungerla. -- Rojelio (dimmi tutto) 14:25, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
In alternativa, puoi usare benissimo Winamp: dopo aver inserito i file .mp3 che ti interessano all'interno della playlist (che puoi anche salvare), ti calcola automaticamente la loro durata totale. -- Mess (is here... since 2006!) 18:23, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Volendo utilizzare quella patch di VLC come dovrei fare? Mi dice di scaricare un file e metterlo in una directory, ma aprendo il download appare una finestra con dei codici... Come fare?--95.247.142.12 (msg) 11:35, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non devi "aprire" il file (in pratica ne stai visualizzando il contenuto con un programma generico, tipo Notepad) ma salvarlo così com'è nella directory che ti è stata precisata nelle istruzioni. In poche parole, fai il download selezionando con il tasto destro "Salva destinazione con nome" oppure, se il file è già stato scaricato, spostalo semplicemente nella destinazione definitiva. --Captivo (msg) 12:34, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

Stesso comune stesso nome a due vie.

E' legale/saggio dare lo stesso nome a due vie non contigue dello stesso comune? E se una è nel centro e l'altra è all'interno di una frazione dello stesso comune?

Se dovesse capitare di chiamare un'ambulanza e si riferisce soltanto il nome della via e della città, pensando che sia sufficiente, potrebbero venir fuori dei casini. Inoltre la maggior parte dei form online non richiedono quasi mai la frazione ma la Città più il CAP. Che ne pensate?


--Bedo2991-{contattami} 18:18, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Sicuramente non è saggio, ma (IANAL) presumo non sia illegale, vista l'abbondante casistica. --Captivo (msg) 19:04, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
Di certo sarebbe sintomo di scarsa fantasia, comunque il problema è facilmente risolvibile: se le vie doppie si trovano in un paese è facile che una delle due sia in centro e l'altra in una frazione, quindi basterebbe dire/scrivere Via Mario Rossi, Località Monte. Se invece siamo in una grande città è molto probabile che abbiano un cap diverso. Se sono nella stessa zona della stessa grande città, con cap uguale, il problema non si pone perchè di sicuro c'è già stata qualche insurrezione da parte della gente che non riesce a ricevere neppure una lettera nel posto giusto ^_^ --Postcrosser (msg) 22:18, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
Alla seconda domanda: ti dico ad esempio che a Pistoia (centro e frazioni periferiche, comunque sempre all'interno del Comune) ci sono alcune "via Fontana", bisogna specificare il nome per intero :) --Pracchia 78 (scrivimi) 22:51, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
Può facilmente capitare nel caso di piccoli paesi che sono stati amministrativamente riuniti in un solo comune, mentre prima erano separati. Come suggerito per evitare disguidi postali basta specificare la località e il CAP. --Beatrice (msg) 23:19, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]
Che io sappia la toponomastica delle vie all'interno dello stesso comune dovrebbe essere univoca, al limite possono coesistere piazza e via con lo stesso nome. --Vipera 14:01, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] News: le due vie hanno anche lo stesso CAP.--Bedo2991-{contattami} 14:19, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ma non ho capito bene: per nome delle vie "identico" intendete che il cognome è identico (ma i nomi sono differenti) o che il personaggio a cui sono intitolate le strade è il medesimo? Ad esempio nessun bolognese degno di tal nome chiamerebbe mai "via Bassi" la strada che si prolunga dalla centralissima via Rizzoli: tutti la chiamano "via Ugo Bassi" (col nome e cognome) probabilmente per distinguerla meglio dalla più periferica "via Laura Bassi" (anche quella chiamata da tutti per nome e cognome, per non fare confusione). --Lepido (msg) 22:13, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Intendo "Via XXIV Maggio" e "Via XXIV Maggio", agghiacciante--Bedo2991-{contattami} 00:09, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

wikipedie con restrinzioni di editing

Ci sono altre wikipedie, oltre alle FlaggedRevision di de.wiki e alla restrizioni sulla creazione di pagine da anonimi di en.wiki, che applicano una qualsiasi forma di restrizione dell'editing? --82.49.11.235 (msg) 13:52, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

film

mi sapete dire qual è il film che ha vinto più premi tra festival, premi della critica e Premi dell'industria cinematografica?


--95.238.182.93 (msg) 15:35, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

re: Temporizzatore

E' possibile mettere anche un'immagine di un temporizzatore per quadri elettrici su questa pagina?

--93.40.129.88 (msg) 17:16, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

Citazione francese

Ciao, avrei bisogno di tradurre dal francese questa frase: "La brutalité pour les bétes est plus hypocrite: elle s'accompagne et s'aggrave d'une véritable Idcheté". È una citazione di Louis Barthou che appare qui nell'ultimo risultato. Ovviamente mi serve una traduzione che abbia senso compiuto, sennò non posso metterla su Wikiquote :) --Spinoziano (msg) 19:15, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

Mi sa che è stata ricavata da un testo a stampa con un OCR. Bêtes non si scrive con l'accento acuto ma col circonflesso, e la parola "Idcheté" non esiste, bisognerebbe capire quale era davvero. Potrebbe essere "lâcheté", che in questo caso si tradurrebbe con "bassezza", "viltà". Se è così, la traduzione sarebbe: "la brutalità verso gli animali è più ipocrita [rispetto a quella verso gli umani]: è accompagnata e aggravata da una vera bassezza morale". --Guido (msg) 20:16, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]
La tua risposta ha risolto tutti i miei dubbi, grazie :D --Spinoziano (msg) 14:02, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

Aromaticità

In chimica organica è noto che se un anello è aromatico ha anche struttura planare (geometricamente parlando). Detto questo, è vero anche il viceversa? Ovvero: se un anello è planare è anche aromatico? La domanda mi è sorta dopo aver consultato la voce tropone: l'anello è geometricamente planare (tutti i carboni sono in sp2) ma non riesco a "vedere" l'aromaticità--Mado (dimmi) 12:10, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

(Premetto che in chimica organica sono una capra e quindi va messa un bel po' di tara a quanto scrivo)
La planarità è condizione necessaria ma non sufficiente; una seconda condizione è quella dettata dalla regola di Hückel che impone un vincolo al numero di elettroni π condivisi e delocalizzati all'interno del ciclo.
Se non ho completamente frainteso dalla lettura di en:Tropone (sensibilmente più esaustiva della nostra), la caratteristica di aromaticità deriva dalla polarizzazione del legame C=O che, nei casi estremi, si traduce nella perdita di un elettrone da parte del ciclo, che quindi diventa strutturalmente identico ad un catione tropilio, avente 6 elettroni delocalizzati a fronte di 7 atomi di carbonio, e pertanto rispettante la summenzionata regola di Hückel. Spero abbia senso. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:19, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie della risposta :). In realtà il mio dubbio non era in modo specifico sul tropone, bensì su quest'altra molecola: en:1,4-Benzoquinone; è planare, tutti gli atomi sono in sp2 e rispetta la regola di Huckel nel conteggio degli eletroni, tuttavia nella voce non si accenna all'aromaticità. Ho pensato che l'elettronegatività dell'ossigeno bastasse a disattivare l'aromaticità dislocando la nube elettronica sugli ossigeni, ma è una cosa che ho pensato io, e mi piacerebbe avere conferma --Mado (dimmi) 14:01, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
In realtà non sono convintissimo che ripetti la regola di Hückel: gli elettroni a disposizione per un ipotetico anello π mi sembra siano 4, non 6. La mia intuizione pare trovare conferma nella sezione "Structure and redox", in cui si osserva che una prima riduzione rende l'anello leggermente più delocalizzato, ed una seconda riduzione fornisce esattamente quell'eccesso di 2 elettroni necessari a completare il numero di 6 sull'anello e renderlo completamente delocalizzato (l'idrochinone, che in effetti è definito aromatico). -- Rojelio (dimmi tutto) 14:12, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Tecnicamente ogni carbonio del ciclo ha un orbitale π non ibrido per un totale di 6 orbitali che contengono un elettrone ciascuno. Probabilmente non è aromatico perchè gli elettroni degli orbitali p sono delocalizzati sugli ossigeni e non riescono ad interagire con gli altri 4 orbitali dando una nube elettronica omogenea (come accade appunto nel caso dell'idrochinone)--Mado (dimmi) 14:53, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Era quello che intendevo quando dicevo, a parolacce, che solo 4 erano "a disposizione per un ipotetico anello π": i due impegnati nei legami π con i rispettivi O hanno densità elettroniche "flesse" verso l'esterno del ciclo e non si fondono in anello, lasciando quindi gli altri quattro formare, a coppie, due ulteriori legami π perfettamente localizzati tra i C 2-3 e 4-5. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:14, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ok, quindi probabilmente il motivo è quello. Tuttavia ti chiedo uno sforzo di immaginazione: pensa alla stessa molecola (en:1,4-Benzoquinone) dove al posto degli ossigeni ci sono dei gruppi CH2 (te lo dico così perchè no ho trovato l'immagine della molecola), in questo caso ipotetico ogni atomo avrebbe la stessa elettronegatività e la nume elettronica avrebbe una "forma" differente, sicuramente più delocalizzata sull'anello. La molecola sarebbe aromatica o no secondo te?--Mado (dimmi) 16:58, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Da quel che vedo in un paio di articoli che ho trovato sulle dinamiche di reazione tra benzene e metilene (del primo è disponibile solo la prima pagina, il secondo nella sua interezza), è probabile che la tua domanda sia mal posta (cit. Quelo), nel senso che sembra che proprio in virtù del perfetto equilibrio tra i C del ciclo e quello del gruppo metilene agganciato, la stabilità del ciclo stesso viene sconquassata, transitando attraverso la forma del norcaradiene (un'immagine in en:Buchner_ring_expansion#Mechanism, step 2), estremamente instabile e che decade per isomeria nelle due forme alternative di cicloeptatriene (non aromatico) o metil-benzene, alias toluene (aromatico). Se quindi ho correttamente seguito i passaggi, il motivo per cui ti risulta difficile decidere se quella molecola potesse essere aromatica o meno è esattamente il motivo per cui tale molecola non è sintetizzabile in forma stabile.
Più oltre non mi spingo: meglio se ulteriori conferme vengono da qualcuno che ha davvero fatto chimica organica come parte del proprio curriculum di studi (sono solo un povero ingegnere :-) ). -- Rojelio (dimmi tutto) 18:44, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
per essere solo un "povero ingegnere" te la cavi mica male :)! Grazie della risposta, mediterò sulla questione --Mado (dimmi) 20:06, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Comunque la risposta è assolutamente no anche perché non è detto che un anello planare contenga atomi di carbonio sp2. Basta pensare al ciclopropano, che per forza di cose deve essere planare (per 3 punti passa un piano) ma non ha assolutamente alcuna aromaticità. Come detto sopra, è condizione necessaria ma non sufficente. Ciao! --Mark91it's my world 15:20, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

inglese

mi sapete dire qual è la differenza in inglese tra theater e playhouse, mi sembra c'è abbia a che fare con Shakespeare? --95.238.182.93 (msg) 13:27, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

Se possiamo fidarci della definizione fornita sulla wiki inglese, una "playhouse" è né più né meno che un "theater" (o "theatre", secondo la scrittura britannica), ma era il termine più comunemente utilizzato in epoca elisabettiana (1558-1625), soprattutto a Londra.
Shakespeare quindi c'entra, ma "nell'altro verso": essendo vissuto in quel periodo, i teatri in cui ha lavorato (tra cui il celeberrimo Globe Theatre) erano, secondo la terminologia dell'epoca, definiti "playhouse". -- Rojelio (dimmi tutto) 13:41, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
grazie--95.238.182.93 (msg) 18:52, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

Firme false su change.org

Sono venuto recentemente a conoscenza di change.org leggendo un articolo, incuriosito ho letto la voce qui su it.wiki e ho "sfogliato" un po' le pagine del suddetto sito notando che sono state vinte molte petizioni online tramite tale piattaforma (ho fatto inoltre alcune verifiche e ho visto che non è una mossa pubblicitaria fasulla, perché sono testimoniate anche da fonti autorevoli), inoltre il fondatore è anche una delle 100 persone più influenti al mondo secondo "TIME Magazine". Ora mi chiedevo, data l'efficacia, come si può verificare che le firme della petizione siano vere, cioè corrispondano univocamente a una persona e che lo stesso individuo non voti più volte con false identità? --109.117.227.185 (msg) 20:18, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

elezioni

mi sapete dire la più alta percentuale presa da un partito in una elezione statale libera e democratica? --95.238.182.93 (msg) 13:17, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Viste le tue continue domande, una mi sorge spontanea: ma stai preparando un libro stile guinnes dei primati? E se sì, ti pare giusto che l'Oracolo debba essere "sfruttato" in questo modo? --95.237.10.245 (msg) 14:47, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
io non sfrutto nulla perché come sono libero di domandare gli altri sono liberi non rispondere.--95.238.182.93 (msg) 15:14, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sei anche libero entrare in un bar, mangiarti tutte le patatine sul bancone senza ordinare nulla e poi andartene, e il barista è libero di non fare la fatica di chiederti se prendi qualcosa, tuttavia non penso che tu faccia così, vero? --^musaz 16:38, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
rettifico la libertà non centra, non sto preparando nessun libro dei reccord.--95.238.182.93 (msg) 19:51, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
Reccord? E con una tastiera che non produce le maiuscole? Ok. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:06, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
ma perchè, esistono davvero i bar con le patatine liberamente accessibili sul bancone? --Salvo da PALERMO 16:14, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
Certo. Hai mai provato a frequentarli durante l'ora dell'aperitivo? Dalle mie parti c'è di tutto e "a buffet", altro che patatine! Ovviamente dovresti anche pagare almeno una consumazione, ma non c'è scritto da nessuna parte... --Lepido (msg) 20:25, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
cioè, volendo mangi a buffet gratis??? incredibile! viviamo in due paesi diversi allora :) --Salvo da PALERMO 21:53, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
Be' te l'ho detto. Ci si aspetta che tu ti sieda al tavolo ed ordini da bere (prosecco, birra, ecc.) e poi vai al buffet e ti servi da solo. Se vuoi provare, sei ovviamente invitato dalle mie parti per un aperitivo. Tu offri il drink, al cibo ci penso io :-) --Lepido (msg) 23:14, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

Come potrei imparare la tavola periodica a memoria?

Premetto che io ho una memoria misera se non creo collegamenti e non "capisco" il concetto, la memorizzazione sterile non fa per me, ma per l'esame di chimica inorganica devo imparare la tavola periodica a memoria con relativi dati annessi. Chi ci è già passato saprebbe darmi qualche dritta su come fare? --109.116.161.69 (msg) 16:44, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per memorizzare i simboli degli elementi, ho preparato dei piccoli foglietti, dove su un lato scrivevo il simbolo e dall'altro lato il nome completo, quindi ho messo i foglietti in un'ampolla e ne pescavo uno alla volta, leggevo una parte del foglietto e cercavo di indovinare cosa c'era scritto dall'altra parte; mettevo le risposte giuste da una parte e quelle sbagliate da un'altra parte, continuando a pescare finché l'ampolla non si svuotava, poi rimettevo i foglietti dentro l'ampolla e ricominciavo, cercando ogni volta di avere il maggior numero possibile di risposte giuste. Dopo circa una giornata ho memorizzato il 99% dei simboli della tavola periodica.
La stessa cosa la puoi fare per i pesi atomici e gli altri dati che ti interessa memorizzare e se lo fai insieme ad un amico potete fare delle "gare" a chi indovina di più, così ti diverti pure. :) --Daniele Pugliesi (msg) 18:01, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
La corrispondenza simbolo <--> elemento direi che la so già fare dal liceo, il vero problema è la disposizione spaziale nella tavola periodica (quindi il numero atomico) e la massa atomica relativa. Seguirò il consiglio "ampolla di vetro", credo possa dare i sui frutti anche nel mio caso :). --109.116.161.69 (msg) 18:52, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
Per imparare la disposizione degli elementi nella tavola, ti consiglio questo "puzzle" interattivo. --Nungalpiriggal (msg) 23:00, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

film lingue

qual è il film doppiato in più lingue?


--87.1.52.15 (msg) 16:53, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

E qual è la lingua nella quale sono stati doppiati più film? E qual è stato il primo film doppiato in più lingue? E qual è.... be' mi fermo: per adesso basta così :-) --Lepido (msg) 20:29, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
Oddio per la seconda l'italiano è una risposta ragionevole, siamo noi ad essere fissati col doppiaggio. --Vito (msg) 20:36, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

Titolo di alcuni film

‘giorno! Volevo sfruttare i cinefili dell'Oracolo per scoprire i titoli di questi film, di cui ho solo la trama, o parte di essa:

  1. (questa me l'han raccontata a grandi linee quindi la so vaga) Un tizio si fa ibernare e si risveglia nel futuro: qui scopre che la gente annaffia le piante con la coca cola, e altre cose simili, con effetti ben prevedibili sulla civiltà intera. Lui le annaffia con l'acqua e tutti lo osannano.
  2. (questa sempre da amici, so solo il finale) Alla fine del film c'è quest’uomo con la mano su una leva che, se abbassata, può causare un blackout mondiale. Un altro lo prega di "non farlo", lui abbassa la leva e l'ultima immagine che si vede è il pianeta che si spegne.
  3. (questo è un horror di cui mi raccontarono la trama intera e precisa, ma molti anni fa, quindi ho perso dei dettagli) C'è questa casa che è costruita sul classico terreno maledetto (un ex cimitero?). Una professoressa/dottoressa vuole studiare gli spiriti e pertanto invita in questa casa delle persone "sensitive"; tra di esse un ragazzo e una ragazza (bionda?), una donna, un uomo non giovane e un uomo sovrappeso di età imprecisata; probabilmente, ma non ne sono certo, anche dei bambini. La casa è "animata" (pareti che compaiono e scompaiono, statue animate...) e mano a mano uccide i vari ospiti: per prima sparisce la ragazza, poi l'uomo non giovane annega in un laghetto, poi sparisce il ragazzo. Vengono uccisi anche altri personaggi: la madre dell'uomo sovrappeso (che da piccolo abusava di lui), un tizio (postino?) che viene strangolato da un salice del giardino. La professoressa ha anche un "contatore di spiriti" che continua a salire vertiginosamente; ricordo la descrizione di una scena dove, in cucina, l'uomo sovrappeso mangia degli spaghetti, e improvvisamente ha una visione con sangue ovunque. Alla fine c'è una fuga rocambolesca e sono sicuro che si salvano la donna, l'uomo sovrappeso e (se ci sono) i bambini. La professoressa resta nella casa e quindi muore. Mi pare che alla fine la casa venga demolita.

Qualcuno li riconosce? --Syrio posso aiutare? 15:38, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il primo potrebbe essere Idiocracy, ma non sono sicuro dato che non l'ho visto. Sugli altri non so aiutarti. :-( --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:25, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il primo è sicuramente Idiocracy. Per la precisione, usano bevande energetiche. --Captivo (msg) 16:30, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il secondo mi ricorda la scena finale di Fuga da Los Angeles, anche se mi sembra che in quel caso per "spegnere il mondo" il protagonista digitasse un codice su un telecomando e non usasse una leva --Postcrosser (msg) 16:56, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Idiocracy è sicuramente giusto, grazie! Invece, per il secondo, è proprio una leva quella che viene usata alla fine... --Syrio posso aiutare? 22:31, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il terzo, ma è sicuramente un'impressione mia, mi fa tanto pensare ai classici horror B-movie all'italiana degli anni 70-80, in particolare Lucio Fulci. --Vipera 18:28, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Mmm, no, ho letto le trame dei suoi film e non è nessuno di loro... --Syrio posso aiutare? 20:17, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

espressione

l'espressione "il giorno più lungo" si riferisce a uno o più fatti specifici o è un termine generico?

--95.235.179.29 (msg) 17:01, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

L'unico che conosco è Il giorno più lungo (che cita una frase di Erwin Rommel, come riportato nell'incipit) . --Captivo (msg) 17:23, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]
Anche a me risulta che il giorno più lungo per antonomasia sia specificamente quello dello sbarco in Normandia. Ciò non toglie che in seguito sia diventata espressione relativamente comune, specie nel gergo giornalistico, per indicare un momento di particolare importanza da cui dipendono le sorti di una situazione precaria (facile trovare online esempi tipo "il giorno più lungo delle banche americane", "il giorno più lungo del Carroccio"...). -- Rojelio (dimmi tutto) 17:32, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Cannone GAUSS in fase di progettazione ()

O sommo Oracolo, eccomi al tuo cospetto, sperando che tu possa illuminarmi ti pongo il mio quesito: Devo caricare dei condensatori per via di un progetto che sto cercando di portare a termine, il problema consiste nel fatto che vorrei usare una batteria da 12v per caricare piu condensatori, Il fatto è che mi serve una elevata tensione, poiché 12v sono un po' pochini per muovere una sfera D'acciaio attraverso un avvolgimento in rame, o comunque non mi bastano per farle prendere la velocità Desiderata, ho pensato quindi, di utilizzare un inverter, solo che non ho bisogno di corrente alternata, ma bensì di corrente continua, quindi mi rivolgo a te, o sommo oracolo, sperando che tu possa mostrarmi la Retta via verso la trasformazione della corrente alternata in corrente continua, che possa poi io utilizzare per caricare dei condensatori. Poi ci sarebbe anche un'altro quesito che vorrei porti, ovvero se c'è il rischio che la elevata corrente di scarica di un condensatore, possa fare "effetto puntatrice" tra i contatti dell'interruttore che andrò ad utilizzare, Avevo pensato di utilizzare piu MOSFET collegati in parallelo, al posto di far passare la corrente dall'interruttore. Ringrazio anticipatamente chiunque mi degni di risposta


--95.237.132.25 (msg) 01:20, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Un raddrizzatore a ponte di diodi con a monte un trasformatore non va bene? Se la capacità dei condensatori è molto elevata (di dimensioni all'incirca di lattine di birra...) devi prevedere un sistema di protezione (una soluzione artigianale ma sicura consiste nel saldare in serie una lampadina (provvista di interruttore a mo' di sezionatore) e di tensione prossima a quella in uscita dal ponte ovviamente prima del condensatore, onde evitare "arrosti" pericolosi e costosi. Tieni presente che sul mercato del surplus militare radio elettronico si trovano macchine elettriche già pronte o facilmente adattabili per le tue esigenze nonché componentistica di ogni tipo e tensione. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:09, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

tv 3D

qual è è stato il primo canale televisivo 3D al mondo?

--95.235.179.29 (msg) 12:17, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Una "è" accentata basta e avanza. --Captivo (msg) 18:17, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]
è una "è" in 3D: una per l'occhio sinistro e una per quello destro--Lepido (msg) 18:51, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]
Mi hai fregato :-/
--Captivo (msg) 18:28, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

TG5

Il TG5 ha anche una sede a Milano nel Palazzo dei Cigni?

--93.40.133.68 (msg) 18:18, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

26 episodi

vi è un motivo particolare per cui diverse serie animate prima giapponesi e poi di altri paesi hanno 26 episodi per stagione( o in totale)? --87.21.183.247 (msg) 16:12, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

bho.. potrebbe dipendere dal fatto che gli anime giapponesi erano presi da manga fatti uscire con cadenza bisettimanale per un anno? Così sarebbero 26 uscite. --Postcrosser (msg) 16:36, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]
Credo che la cadenza fosse/sia settimanale, e i tagli classici da 13 o 26 episodi consentono di avere "pacchetti" da inserire in palinsesto per 3 o 6 mesi. Dettagli a parte, tutto nasce come giustamente ipotizzato da sotto-multipli delle 52 settimane di un anno. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:46, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

Blackbarry World

Blackbarry World è l'app store di Blackbarry. Mi servirebbe sapere:

  • il numero delle app a pagamento totali che ci sono nello store,
  • il numero di sviluppatori (delevoper) dello store,
  • il rating medio dello sviluppatore (considerando tutte le app che vende nello store)
  • il numero di download di una singola app (sempre di quelle a pagamento).

Potreste aiutarmi? Grazie. --87.7.167.58 (msg) 00:58, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Se chiedi informazioni su Blackbarry, l'Oracolo penserà anzitutto a un Barry nero, e il primo Barry nero che gli verrà in mente sarà senza dubbio Barry White. Purtroppo questa associazione ha la capacità di generare un'antinomia ravvicinata del terzo tipo che provoca un cortocircuito con effetti paralizzanti per le funzioni oracoliane, che risultano così bloccate per almeno 12 ore. Ecco perché finora non hai ricevuto risposta. --Sesquipedale (non parlar male) 12:14, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]
BlackBerry, scusate. Ma si capiva... --87.18.169.46 (msg) 15:27, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Quanto tempo si conserva la carne in umido?

Ciao, per quanto tempo si conserva indicativamente la carne in umido, posta in frigorifero dopo la cottura? Ed invece, posta sottovuoto ed in frigorifero dopo la cottura? --194.95.30.128 (msg) 16:31, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Pene

Il pene è l'unico organo del corpo umano a far parte di due apparati contemporaneamente? --Mauro Tozzi (msg) 19:47, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Beh, anche la vagina... Ma ci sono anche esempi di altro tipo. La caviltà orale, ad esempio, (anche se non si tratta strettamente di un organo) che fa parte sia dell'apparato respiratorio che di quello digerente.

--Megalexandros (msg) 20:45, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Potremmo inserire nella classifica anche l'orecchio, che fornisce due sensi: quello dell'udito e quello dell'equilibrio (che potrebbe definirsi un vero e proprio "sesto senso") --Lepido (msg) 22:15, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]
E pure il naso, olfatto e vista (in quanto contribuisce a reggere gli occhiali). --Captivo (msg) 07:09, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il pancreas fa parte sia dell'apparato digerente che di quello endocrino. --Nungalpiriggal (msg) 07:31, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]
Insomma, a quanto pare il Progettista è andato un po' al risparmio. È la solita storia: pochi fondi, materiale poco e scadente da riutilizzare il più possibile, e adesso il risultato è sotto gli occhi di tutti. --Lepido (msg) 19:09, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Beh oddio, salvo esibizionismi, l'espressione "sotto gli occhi di tutti" mi sembra fortunatamente poco calzante... :P --Syrio posso aiutare? 19:29, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Canzonetta

Mi è venuto un dubbio: da dove viene la canzonetta che tutti usano per prendere in giro che fa qualcosa tipo 'Sol mila sol mi, solsol mila sol mi, fa re mi do'? -- SuperBowser (letterine) 18:45, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Boh? Assomiglia a questa? --Lepido (msg) 19:02, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
  1. ^ Lev19,2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.