Capocannonieri dei campionati italiani di calcio
lista di un progetto Wikimedia
In questa pagina sono riportati, in ordine cronologico, i calciatori che hanno vinto la classifica dei marcatori dei due campionati di calcio di massimo livello in Italia. Il primo campionato di cui si conosce con certezza il "capocannoniere" è la Prima Divisione 1923-1924. Il primo campionato a essere disputato senza suddivisioni territoriali fu la Divisione Nazionale 1926-27. Nel 1929-30 fu istituita la Serie A a girone unico, e contemporaneamente a essa la Serie B; al giorno d'oggi le due serie citate sono le uniche a carattere nazionale.
Vincitori della classifica marcatori di Prima Divisione/Divisione Nazionale/Serie A
Statistiche sulla Serie A a girone unico (dal 1929-30 in poi, escluso il campionato 1945-46)
Vincitori classifica marcatori per squadra
- 17 Milan
- 12 Juventus
- 11 Inter
- 8 Lazio, Roma
- 7 Bologna
- 5 Fiorentina, Torino
- 4 Udinese
- 3 Cagliari
- 2 Sampdoria, Vicenza
- 1 Atalanta, Bari, Livorno, Napoli, Piacenza
Vincitori classifica marcatori per nazione
- 61 Italia (54 + 7 oriundi)
- 7 Svezia
- 4 Argentina, Francia
- 3 Danimarca
- 2 Brasile, Olanda, Ucraina
- 1 Galles, Germania, Ungheria, Uruguay
Plurivincitori
- 5 Gunnar Nordahl (Milan)
- 3 Aldo Boffi (Milan)
- 3 Giuseppe Meazza (Ambrosiana-Inter)
- 3 Michel Platini (Juventus)
- 3 Roberto Pruzzo (Roma)
- 3 Paolo Pulici (Torino)
- 3 Luigi Riva (Cagliari)
- 3 Giuseppe Signori (Lazio)
- 2 Roberto Boninsegna (Inter)
- 2 Felice Borel II (Juventus)
- 2 Antonio Di Natale (Udinese)
- 2 Zlatan Ibrahimović (Inter, Milan)
- 2 Harald Nielsen (Bologna)
- 2 Silvio Piola (Lazio)
- 2 Ettore Puricelli (Bologna)
- 2 Andriy Shevchenko (Milan)
- 2 Marco Van Basten (Milan)
Note
- Enrique Guaita (Roma) nel 1934-35 con 28 reti in 29 presenze ha stabilito il record per i campionati a 16 squadre (media per partita: 0,965).
- Antonio Valentín Angelillo (Inter) nel 1958-59 con 33 reti in 33 presenze ha stabilito il record per i campionati a 18 squadre (media per partita: 1), tuttavia le migliori prestazioni rimangono quelle di Felice Borel II (Juventus) e Christian Vieri (Inter), unici due giocatori in grado di segnare un gol in più rispetto alle presenze, rispettivamente 29 reti in 28 presenze (nel 1932-33, media per partita: 1,036) e 24 reti (2 su rigore) in 23 presenze (nel 2002-03, media per partita: 1,043).
- Gunnar Nordahl (Milan) nel 1949-50 con 35 reti in 37 presenze ha stabilito il record per i campionati a 20 e 21 squadre (media per partita: 0,945); l'unico campionato a 21 squadre fu giocato nel 1947-48 e il capocannoniere fu Giampiero Boniperti (Juventus) con 27 reti in 40 presenze (media per partita: 0,675).
- Gabriel Batistuta (Fiorentina) nel 1994 ha stabilito il record di segnature consecutive per le prime 11 giornate di campionato (detenuto fino ad allora da Ezio Pascutti) segnando 13 reti.
- Luca Toni (Fiorentina) nel 2006 e Francesco Totti (Roma) nel 2007 sono gli unici due cannonieri ad essersi aggiudicati la Scarpa d'oro.
- Gunnar Nordahl e Michel Platini sono stati finora gli unici calciatori ad aver vinto la classifica dei marcatori della Serie A per tre stagioni consecutive.
- Alberto Orlando e Filippo Inzaghi sono gli unici calciatori ad aver vinto la classifica dei marcatori avendo militato un solo anno nella squadra con cui hanno conquistato il titolo di capocannoniere.
- Oltre a Giuseppe Meazza, capocannoniere del primo campionato a girone unico, altri 8 calciatori si aggiudicarono il titolo di capocannoniere al loro esordio in Serie A: Pedro Petrone, Felice Borel II, Ettore Puricelli, Istvan Nyers, Gunnar Nordahl, John Charles, Michel Platini e Andriy Shevchenko.
- Volk, Manfredini, Vinicio, Virdis, Protti e Hübner sono gli unici 6 vincitori della classifica dei marcatori di serie A a non avere mai militato nella propria nazionale maggiore.
- Alessandro Del Piero e Paolo Rossi sono gli unici calciatori ad aver vinto la classifica dei marcatori in Serie A dopo averla vinta l'anno precedente in Serie B.
- Zlatan Ibrahimović è l'unico calciatore ad aver vinto la classifica dei marcatori con due squadre diverse (Inter nel 2008-09 e Milan nel 2011-12). José Altafini, Giuseppe Savoldi, Roberto Pruzzo e Filippo Inzaghi oltre al titolo di capocannoniere hanno ottenuto un secondo posto, rispettivamente con Napoli (Altafini e Savoldi), Genoa e Milan.
- Negli 80 campionati a girone unico finora disputati, 26 volte ha vinto la classifica dei marcatori un giocatore della squadra che si è aggiudicata il titolo. In un caso il titolo di capocannoniere è stato vinto da un calciatore di una squadra retrocessa (Igor Protti del Bari nella stagione 1995-96).
- 5 dei 20 migliori marcatori di tutti i tempi del campionato italiano non hanno mai vinto il titolo di capocannoniere: Roberto Baggio (sesto), Kurt Hamrin (settimo), Amedeo Amadei (dodicesimo), Roberto Mancini e Alberto Gilardino (diciassettesimi).
Vincitori della classifica marcatori di Serie B
Statistiche sulla Serie B (escluso il campionato 1945-46)
Vincitori classifica marcatori per squadra
- 6 Brescia
- 5 Palermo
- 4 Como, Genoa, Livorno, Modena
- 3 Lazio, Novara, Spezia, Varese
- 2 Alessandria, Ascoli, Bari, Catania, Catanzaro, Fanfulla, Foggia, Legnano, Parma, Pescara, Salernitana, Torino, Vicenza
- 1 Ancona, Arezzo, Atalanta, Avellino, Bologna, Casale, Cesena, Cittadella, Empoli, Juventus, Lecco, Lucchese, Mantova, Marzotto Valdagno, Messina, Milan, Monza, Padova, Piacenza, Prato, Reggiana, Reggina, Sampdoria, Seregno, SPAL, Udinese
Vincitori classifica marcatori per nazione
Plurivincitori
- 2 Ettore Bertoni (Brescia, Legnano)
- 2 Giovanni Costanzo (Spezia)
- 2 Virginio De Paoli (Brescia)
- 2 Attilio Frizzi (SPAL, Genoa)
- 2 Marco Romano (Como, Novara)
- 2 Vinicio Viani (Lucchese, Livorno)
Note
- Vinicio Viani (Livorno) nel 1939-40 con 35 reti in 31 presenze ha stabilito il record per i campionati a 18 squadre e la migliore prestazione in senso assoluto (media per partita: 1,13).
- Giovanni Costanzo detiene il record di realizzazioni complessive in Serie B, con 143 reti fra il 1934 e il 1947.
- Sono 12 i calciatori che hanno vinto la classifica cannonieri sia in Serie A sia in serie B: Roberto Bettega, Oliver Bierhoff, Aldo Boffi, Giorgio Chinaglia, Alessandro Del Piero, Bruno Giordano, Dario Hübner, Aurelio Milani, Igor Protti, Roberto Pruzzo, Paolo Rossi e Luca Toni. Fra essi, solo Del Piero e Rossi le hanno vinte in anni consecutivi (Rossi: 1976-77 in B, 1977-78 in A), (Del Piero: 2006-07 in B, 2007-08 in A); solo Chinaglia, Del Piero, Giordano e Rossi le hanno vinte con le stesse squadre in A e in B, e solo Boffi, Giordano e Protti hanno vinto il titolo di cannoniere di Serie B successivamente a quello della Serie A. Invece solamente Protti e Hübner hanno vinto la classifica cannonieri nelle prime tre serie professionistiche (serie A, serie B e serie C1).[2]
Note
- ^ Si deve comunque segnalare che nel girone meridionale, più ristretto, Aurelio Pavesi De Marco del Lecce ottenne coi suoi 27 gol una migliore media-gol.
- ^ Dario Hubner supera ogni record. "A 43 anni gioco l'ultima e poi alleno", su sportmediaset.mediaset.it, 8-11-2010. URL consultato l'8-11-2010.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Italy - Serie A Top Scorers Rsssf.com
- (EN) Italy - Serie B Top Scorers Rsssf.com