Straboli

dolce tipico della Baviera, del Tirolo e del Trentino-Alto Adige
Versione del 11 mar 2013 alle 07:55 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q539429)

Gli strauben (per la verità il termine in tedesco è normalmente solo al plurale die Strauben[1]) sono un dolce fritto tipico del Sudtirolo/Alto Adige, della Baviera, di una parte dell'Austria (in particolar modo nella regione storica del Tirolo) e del Trentino ed è in quest'ultimo conosciuto col nome (sempre plurale) di Straboi o Stromboi (e con molti altri nomi simili).

STRAUBEN
Uno Strauben o Straboi
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
Zona di produzioneProvincia autonoma di Bolzano
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Il nome deriva dal tedesco ‘Straub’ che significa "tortuoso, arricciato, disordinato, scompigliato", data la forma di questo piatto alquanto "contorta".

Solitamente questo tipo di dolce viene preparato in tutte le sagre di paese, che si svolgono nelle stagioni calde nelle piazze tirolesi.

L'impasto consiste in una pastella ottenuta dal miscelamento di: farina, burro, latte, grappa, uova e olio. La pastella viene successivamente versata nell'olio bollente, facendole prendere la forma di un vermicello arrotolato e arruffato.

A fine cottura viene posto su di un piatto e ricoperto da zucchero a velo e spesso accompagnato da marmellata di mirtilli rossi.

Note

  1. ^ Un singolare Straube (femminile) esiste ma non è di fatto usato, come in italiano spaghetto.

Altri progetti