Manuel Almunia (Pamplona, 19 maggio 1977) è un calciatore spagnolo, portiere del Watford.

Manuel Almunia
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza191 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraWatford
Carriera
Squadre di club1
1997-1999Osasuna B44 (-?)
1999-2000FC Cartagena3 (-?)
2000-2001Sabadell25 (-?)
2001-2004Celta Vigo0 (-0)
2001-2002Eibar35 (-?)
2002-2003Recreativo Huelva2 (-4)
2003-2004Albacete24 (-?)
2004-2011Arsenal109 (-?)
2011West Ham Utd4 (-?)
2011-2012Arsenal0 (-0)
2012-Watford16 (-0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 novembre 2012

Carriera

Club

Inizio della carriera

Almunia fece il suo debutto nel mondo calcistico nelle file della squadra spagnola del Recreativo de Huelva, quando il suo cartellino era di proprietà del Celta Vigo che lo richiamò l'anno successivo. In quell'anno Manuel passò quasi tutte le partite in panchina prima di passare in prestito all'Albacete Balompié il 1º novembre 2003, diventando il primo portiere della squadra della Segunda División spagnola e giocando 24 partite da titolare.

Arsenal

Fu messo sotto contratto dall'Arsenal il 14 luglio 2004.[1] Il suo debutto con la prima squadra avvenne il 27 ottobre 2004 nella vittoria per 2-1 contro il Manchester City in un incontro valido per la Carling Cup. Manuel giocò in tutte le partite dei Gunners in Coppa di Lega quella stagione, compreso la sconfitta ai quarti di finale contro il Manchester United del 1º dicembre 2004; prese gol dopo 19 secondi da David Bellion, rete che decise l'incontro.

Fu la riserva di Jens Lehmann quando questi era fuori squadra per un infortunio. Manuel continuò ad essere usato in tutte le partite di coppa, e nella partita contro lo Sheffield United dell'FA Cup 2004-2005 parò due rigori al termine di una gara finita 0-0, tiri che portarono i Gunners ai quarti di finale.

Nella finale di Champions League del 2006 contro il Barcellona, Almunia era in panchina e dovette subito sostituire il portiere titolare Lehmann che era stato espulso al 18'; al 76' subì la rete del pareggio da Samuel Eto'o e a dieci minuti dal termine della gara accadde lo stesso con Juliano Belletti.

Almunia venne sempre schierato come titolare in tutti i match di FA Cup e di Carling Cup dell'Arsenal nella stagione 2006-2007, giocando sia la finale della Carling Cup, sia nella vittoria per 6-3 nei confronti del Liverpool nella partita giocata nello stadio dei Reds, l'Anfield. Nella sua unica gara di campionato, giocata perché Lehmann era malato,[senza fonte] Almunia tenne la rete inviolata dall'attacco del Liverpool. Dopo i molteplici infortuni di Lehmann all'inizio della stagione 2007-2008,[senza fonte] Almunia prese il posto da titolare anche negli incontri di campionato. Il 23 ottobre 2007, Lehmann in una intervista ha pubblicamente manifestato il suo stupore e la sua ira nei confronti di Wenger per la scelta di Almunia come primo portiere.[2] Nonostante il fatto che qualche tempo dopo Lehmann confermò la sua intenzione di rimanere all'Arsenal,[3] Almunia continua ad essere schierato come titolare.

Dopo la partenza di Lehmann, all'inizio della stagione 2008-2009, Almunia diventa definitivamente il portiere titolare, ereditando anche la maglia numero 1 dal tedesco. Dalla stagione 2010-2011 però, in seguito a prestazioni scarsissime, diventa il terzo portiere dell'Arsenal alle spalle dei polacchi Wojciech Szczęsny e Łukasz Fabiański.

Il prestito al West Ham

Il 30 settembre 2011 viene mandato in prestito per un mese al West Ham[4]. Per la prima volta nella sua vita, nella gara contro il Sunderland, para un rigore.

Watford

Dopo una stagione senza alcuna presenza all'Arsenal, a fine anno si svincola a parametro zero. Il 31 luglio 2012 firma un contratto annuale con il Watford.[5]

Nazionale

Non avendo mai precedentemente ricevuto convocazioni da parte della Nazionale spagnola e avendo la possibilità di ottenere la cittadinanza inglese, nel 2009 Almunia si è proposto per la Nazionale inglese guidata da Fabio Capello,[6] anche in previsione dei Mondiali 2010 in Sudafrica. Lo stesso Capello, il 12 agosto 2009, ha dissipato ogni dubbio, escludendo una sua convocazione.[7]

Note

  1. ^ (EN) Almunia joins Arsenal, in BBC Sport, 14 luglio 2004.
  2. ^ Arsenal, l'avvertimento di Lehmann a Wenger: "Non devi umiliarmi", su tuttomercatoweb.com, 23-10-2007.
  3. ^ Arsenal, il portiere Lehmann resta, su tuttomercatoweb.com, 16-11-2007.
  4. ^ (EN) Almunia arrives Whufc.com
  5. ^ (EN) Official: Hornets delighted with a magnificent seven new signings Watfordfc.com
  6. ^ Il Gunner chiama Capello: Manuel Almunia vuole un posto nella Nazionale inglese, su calciomercato.it, 13-07-2009.
  7. ^ Nazionale: Capello non chiama Almunia, su tuttopremier.it, 12-08-2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni