Boia
Il boia è una figura professionale che ha il compito di eseguire le sentenze di morte.


Tradizionalmente il boia era di sesso maschile e in alcuni casi la professione si tramandava di padre in figlio. Veniva solitamente aiutato da un tirapiedi. Tra i pochi casi di esecuzioni capitali in cui il boia era una donna si possono citare: le decapitazioni eseguite in Africa dalla regina Njinga Mbandi nel XVII secolo[1] e dalle amazzoni del Dahomey tra il XVIII e il XIX secolo[2]; un'impiccagione avvenuta nel XVIII secolo nello Stato Pontificio [3].
Nell'occidente cristiano, il corpo vivo del boia, e spesso anche quello dei suoi aiutanti e dei suoi familiari, è colpito da un'aura di infamia. Così anche dopo la morte. Infatti l'esecutore di giustizia, come era chiamato, ancora nel corso dell'Ottocento era sepolto separatamente dagli altri defunti in una zona marginale del cimitero.[4]
Tra i boia più famosi si ricordano: Mastro Titta, Charles-Henri Sanson, Marcel Chevalier, Maljuta Skuratov, Mario Terán, Johann Reichhart, Vasili Blokhin.
Con il tempo, il termine ha assunto una connotazione dispregiativa. Sono stati soprannominati il boia personaggi come Reinhard Heydrich e Siegfried Engel, gerarchi nazisti.
Etimologia del termine
Le origini della parola "boia" andrebbero fatte risalire ai tempi dell'antica Grecia, dove con il termine greco boietai si indicavano le strisce in cuoio di bue con cui erano fatti i lacci e la frusta impiegati dai carnefici durante le sevizie. In successiva epoca romana, il termine "boia" andò ad indicare prima il collare con cui il prigioniero veniva tenuto fermo durante la tortura, poi le catene ed infine la professione del torturatore e il carnefice stesso[5][6].
Influenza culturale
- La ballata del boia, film di Luis García Berlanga (1963)
- La huella del crimen, serie cinematografica di Juan Antonio Bardem (1984) che criticava l'uso della pena capitale durante il regime franchista in Spagna
- Majini boia, personaggio di Resident Evil 5 e Resident Evil: Afterlife
- Nemesis, personaggio della serie multimediale Resident Evil
- Pyramid Head, personaggio della serie multimediale Silent Hill. Rappresenta la rabbia e i desideri più reconditi e malvagi dei protagonisti e li punisce per le loro colpe facendoli soffrire in ogni modo, anche se non sembra intenzionato ad ucciderli
- Raziel, personaggio della serie di videogiochi Legacy of Kain. Ritorna dalla morte in forma di mietitore d'anime in cerca di vendetta contro il suo creatore, Kain, e i suoi fratelli, che l'avevano ucciso
Note
- ^ Antonia Fraser, Regine guerriere, Rizzoli
- ^ Franco Capone, Le vere amazzoni, Focus n.211, maggio 2010
- ^ La donna boia
- ^ Gian Marco Vidor, Biografia di un Cimitero Italiano. La Certosa di Bologna. Bologna, Il Mulino, 2012
- ^ Domande&Risposte Focus Storia N° 70 Agosto 2012
- ^ Etimologia: boia; - Dizionario Etimologico
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su boia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «boia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su boia
Collegamenti esterni
- Scheda sul De Mauro-Paravia
- Rivoluzione francese - Memorie dei boia Sanson - Storiologia.it
- La Giustizia dal Medioevo al XIX Secolo - Museo Criminologico
- Mastro Titta, il boia di Roma - Memorie di un carnefice scritte da lui stesso - Museo Criminologico
- Un mestiere mozzafiato - Il boia nel Medioevo, un lavoro difficile e una fama tragica, secondo Hannele Klemettilä - La Rondine
- Boia al lavoro: mattanza mondiale, 5000 morti nel 2011 - Libre - associazione di idee
- La figlia del boia, di Pötzsch Oliver - IBS