C-PAP
La ventilazione meccanica a pressione positiva della via aerea (in inglese PAP, acronimo di Positive airway pressure) è un metodo di ventilazione respiratoria utilizzato principalmente nel trattamento delle apnee nel sonno, sistema per il quale in un principio venne sviluppato.
La ventilazione in modalità PAP viene comunemente impiegata per pazienti in condizioni critiche, ricoverati in ospedale, affetti da insufficienza respiratoria, e nei neonati. In questi pazienti, la ventilazione PAP può prevenire la necessità di intubazione endotracheale, oppure può permettere di rimuovere l'intubazione più prontamente.

La macchina che effettua la PAP
Le macchine PAP vengono principalmente usate dai pazienti nelle loro abitazioni per il trattamento della apnea nel sonno. Nelle apnee del sonno, la via aerea del paziente si restringe, via via che i muscoli del paziente si rilassano naturalmente durante il sonno, cosa che provoca il brusco risveglio. La macchina PAP riesce a contrastare questo fenomeno fornendo una corrente di aria compressa, attravverso una mascherina facciale (o nasale) ed un tubo, permettendo di rendere pervia la via aerea (che viene mantenuta aperta dalla pressione dell'aria) in modo che la respirazione senza ostruzioni divenga possibile, riducendo oppure eliminando del tutto le apnee e le ipopnee.
Fonti