Paolo Tramezzani

allenatore di calcio e calciatore italiano (1970-)

Paolo Tramezzani (Castelnovo ne' Monti, 30 luglio 1970) è un ex calciatore e personaggio televisivo italiano.

Paolo Tramezzani
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2008
Carriera
Squadre di club1
1989Inter0 (0)
1989-1990Prato29 (0)[1]
1990-1991Cosenza15 (0)[2]
1991-1992Lucchese30 (1)
1992-1994Inter26 (0)
1994-1995Venezia16 (0)
1995-1996Cesena20 (2)
1996-1998Piacenza57 (2)[3]
1998-2000Tottenham6 (0)
2000Pistoiese12 (2)[4]
2000-2003Piacenza38 (0)
2003Atalanta11 (1)
2003Empoli0 (0)
2003-2008Pro Patria66 (8)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2011

Carriera

Cresciuto nelle giovanili dell'Inter (che lo preleva dal Lorenteggio[5]), a partire dall'ottobre 1989 viene ceduto in prestito nelle serie inferiori vestendo le maglie di Prato[5] in Serie C1 (con cui retrocede dopo uno spareggio con il Lanerossi Vicenza[6]) e Cosenza (in comproprietà)[7] in Serie B; con i calabresi disputa un nuovo spareggio-salvezza, questa volta vincendolo, contro la Salernitana[8].

Rientrato all'Inter, viene girato alla Lucchese, sempre in Serie B, nell'ambito del trasferimento di Marcello Montanari ai nerazzurri[9]. In Toscana gioca da titolare, e nel campionato 1992-1993 viene inserito nella rosa della prima squadra allenata da Osvaldo Bagnoli[10]. Esordisce in Serie A l'8 novembre 1992 (Inter-Sampdoria 0-0)[11]; con la società milanese vince la Coppa UEFA 1993-1994 e si rende protagonista del primo caso di prova televisiva in Italia: il compagno di squadra Luigi De Agostini viene espulso al suo posto e Tramezzani viene successivamente squalificato sulla base delle immagini televisive[12].

Dopo due stagioni all'Inter in cui non convince[13], complice un serio infortunio al polso[14], torna nella serie cadetta in prestito al Venezia[7]. Riscattato dai veneti[15], viene poi ceduto nel mercato autunnale al Cesena, sempre in Serie B.

Il ritorno in A giunge nel 1996, quando approda a parametro zero[16] al Piacenza; con gli emiliani disputa due stagioni ottenendo altrettante salvezze (la prima di nuovo dopo uno spareggio). Nella stagione 1998-1999 si trasferisce all'estero per giocare nella Premier League firmando un quadriennale con il Tottenham[17]. In Inghilterra disputa pochissime partite a causa di un grave infortunio e nella stagione successiva (gennaio del 2000) rientra in Italia per vestire la maglia della Pistoiese che milita in Serie B[18], collezionando 12 presenze e mettendo a segno 2 gol. Con gli arancioni ottiene la sua terza salvezza dopo uno spareggio, giocato contro il Cesena[19].

L'anno dopo, in scadenza di contratto[16], torna ad indossare la maglia del Piacenza, con cui ottiene subito la promozione in A. Dopo una stagione senza presenze, a causa di dissapori con l'allenatore Walter Novellino[20], a gennaio 2003 viene ingaggiato dall'Atalanta con la quale mette a segno un gol in 11 presenze in una stagione che vede i nerazzuri retrocedere tra i cadetti. In seguito firma per l'Empoli, ma per problemi familiari rescinde immediatamente il contratto[21]

Scende quindi di categoria, vestendo la casacca della Pro Patria[22], con la quale chiude la carriera agonistica nel 2008 in Serie C1.

Dopo il ritiro

Oltre ad essere opinionista e ospite in varie trasmissioni sportive su SKY[23] e RaiSport1[24], ricopre il ruolo di Direttore Tecnico nella società sportiva dilettantistica Basiglio Milano3 Calcio[25]. E'vice allenatore della nazionale albanese dal 2011. per rai sport e'commentatore della lega pro

Palmarès

Competizioni internazionali

Inter: 1993-1994

Note

  1. ^ 30 (0) se si considera lo spareggio-salvezza con il Lanerossi Vicenza
  2. ^ 16 (0) se si considera lo spareggio-salvezza con la Salernitana
  3. ^ 58 (2) se si considera lo spareggio-salvezza contro il Cagliari
  4. ^ 14 (2) se si considerano gli spareggi-salvezza contro il Cesena
  5. ^ a b Acquisti e cessioni Inter 1980-1990 storiainter.it
  6. ^ Stagione 1989-1990 tifosiprato.tifonet.it
  7. ^ a b Acquisti e cessioni Inter 1990-1995 storiainter.com
  8. ^ Cosenza in salvo tra i lacrimogeni La Repubblica, 27 giugno 1991, pag.30
  9. ^ MIKHAILICHENKO VA IN SCOZIA PER 4 MILIARDI La Repubblica, 11 giugno 1991, pag.39
  10. ^ STILE BAGNOLI: ' ZITTI A LAVORARE' La Repubblica, 4 agosto 1992, pag.31
  11. ^ Tracollo senza logica La Repubblica, 10 novembre 1992, pag.27
  12. ^ LA TV FA GIUSTIZIA: SALVO DE AGOSTINI La Repubblica, 28 maggio 1993, pag.41
  13. ^ INTER FABBRICA GUAI La Repubblica, 22 ottobre 1993, pag.27
  14. ^ Calcio news La Repubblica, 4 marzo 1994, pag.26
  15. ^ COMPAGNIA VOLTI NUOVI DIRIGE IL MAESTRO INCE La Repubblica, 12 agosto 1995, pag.38
  16. ^ a b Marchetti: «Tredici anni d'oro: questa società deve risorgere», Libertà, 7 marzo 2012
  17. ^ Henry in arrivo Intanto il Parma ha preso Balbo La Repubblica, 30 giugno 1998, pag.47
  18. ^ Dei salva la vittoria della Pistoiese La Repubblica, 21 febbraio 2000
  19. ^ Serie B: il Cesena retrocede in C1 quotidiano.net
  20. ^ Il laterale della promozione bloccato dalla pubalgia. Si tratta per Mascara La Repubblica, 1º agosto 2001
  21. ^ «Rinuncio alla A per stare con mia figlia» Il Corriere della Sera, 19 luglio 2003, pag.39
  22. ^ Tramezzani rilancia la Pro Patria vareseweb.it
  23. ^ Gene in chat: Ibra segna all'Inter? Ma va, sarà già altrove sport.sky.it
  24. ^ Paolo Tramezzani: "Varese, finalmente la luce" tuttob.com
  25. ^ Sito ufficiale Basiglio Milano

Collegamenti esterni