Lo sposo di tre e marito di nessuna

opera lirica di Luigi Cherubini
Versione del 12 mar 2013 alle 09:57 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3835889)

Lo sposo di tre e marito di nessuna è un'opera buffa in due atti di Luigi Cherubini su libretto di Filippo Livigni.

Lo sposo di tre e marito di nessuna
[[File:|frameless|center|260x300px]]Locandina per la prima rappresentazione de Lo sposo di tre e marito di nessuna
Lingua originaleitaliano
Genereopera buffa
MusicaLuigi Cherubini
LibrettoFilippo Livigni
Attidue
Prima rappr.novembre 1783
TeatroTeatro San Samuele di Venezia
Personaggi
  • Donna Lisetta, Baronessa, sorella di Don Martino
  • Don Martino, Capitano
  • Don Pistacchio, Barone di Lago Secco
  • Donna Rosa, Baronessa, promessa sposa di Don Pistacchio
  • Don Simone, zio di Don Pistacchio
  • Bettina, cantatrice di piazza
  • Folletto, giocatore di bussolotti, seguace di Bettina

Fu rappresentata per la prima volta nel novembre 1783 al Teatro San Samuele di Venezia ricevendo un grande successo. In seguito ripresa in altri palcoscenici, spesso con opportune revisioni.

L'unica opera buffa di Cherubini scritta per un palcoscenico veneziano, Lo sposo di tre e marito di nessuna fu composta con uno stile affine a quello dei lavori teatrali di Giovanni Paisiello, la quale presenta una prodigiosa musicalità, nonché un senso d'umore, soprattutto nei pezzi d'assieme. Il lavoro tratta della storia di un matrimonio non riuscito, costruita su inganni, mascheramenti, equivoci e comicità.

Rappresentazione in tempi moderni e registrazione

Quest'opera in tempi moderni fu messa per la prima volta in scena e registrata il 24 luglio 2005 al Festival della Valle d'Itria a Martina Franca.

Collegamenti esterni

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica