Chiesa di San Rocco (Venezia, San Polo)

edificio religioso di Venezia
Versione del 13 mar 2013 alle 12:22 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 6 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q5418235)

La chiesa di San Rocco è un edificio religioso situato in Campo San Rocco, nel sestiere di San Polo, a Venezia.

Chiesa di San Rocco
La facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneFile:Veneto-Stemma.pngVeneto
LocalitàFile:Venezia-Stemma.pngVenezia
Coordinate45°26′13.1″N 12°19′30.94″E
ReligioneCattolica
TitolareRocco di Montpellier
DiocesiPatriarcato di Venezia
ArchitettoPietro Bon, Giovanni Scalfarotto e Bernardino Maccaruzzi
Stile architettonicoRinascimentale
Inizio costruzione1478
Completamento1494
Sito webwww.scuolagrandesanrocco.it/it/edifici/chiesa/edificio-e-storia/cenno-storico.html, www.scuolagrandesanrocco.it/, www.scuolagrandesanrocco.it/en/buildings/church/building-and-its-history/historical-background.html e www.scuolagrandesanrocco.org/home-en/

Storia

La Confraternita di San Rocco venne istituita il 27 maggio 1478, e come primo atto pose il 16 luglio la prima pietra della chiesa che sarebbe stata dedicata a San Rocco. I lavori furono assegnati a Bartolomeo Bon e vennero finiti in tempi rapidi, già nel 1494 venne inaugurata. Nella chiesa si poteva notare la presenza di un'unica navata e un presbiterio absidato affiancato da due cappelle laterali. La facciata era di tipo codussiano, lungo la trabeazione correva l'iscrizione “SU(M)MO ET EXCELSO DEO DEVOTA, H(A)EC SCOLA PIE VIVIT ET SANCTO ROCHO HIC IACENTI EIUS PATRONO MCCCCLXXXXIIII”.
A partire dal 1726 la chiesa venne ristrutturata completamente da Giovanni Antonio Scalfarotto, che conservò le vecchie absidi e la cupola. Tra il 1765 e il 1771 Bernardino Maccaruzzi riedificò interamente la facciata proponendo un modello simile alla facciata della vicina Scuola Grande. Dell'edificio costruito dal Bon nel 1489 si può vedere ancora il vecchio portale ed il rosone che guardano alla Scuola.

Descrizione

Arte

  • Monumento a Pellegrino Baselli Grillo (1517) e la statua di San Rocco, di Bartolomeo Bon;
  • San Martino e San Cristoforo del Pordenone;
  • Dipinti del Tintoretto: San Rocco risana gli appestati; San Rocco in carcere confortato dall'angelo; San Rocco risana gli animali; San Rocco colpito dalla peste; Annunciazione; San Rocco presentato al papa; San Rocco catturato alla battaglia di Montpellier; Cristo risana il paralitico;
  • Cristo scaccia i mercanti dal tempio e La carità di San Rocco di Giovanni Antonio Fumiani;
  • Sant'Elena che ritrova il legno della croce e San Francesco di Paola resuscita un bimbo morto di Sebastiano Ricci;
  • Annunciazione di Francesco Solimena;
  • Il miracolo di Sant'Antonio di Francesco Trevisani;
  • l'organo del 1742, di Pietro Nachini, rinnovato nel 1768 da Gaetano Callido, presenta nel coronamento statue lignee di Giovanni Marchiori.

Altre immagini

Altri progetti

Altri collegamenti