Valzer op. 64 n. 1 (Chopin)

composizione musicale di Fryderyk Chopin
Versione del 13 mar 2013 alle 13:16 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 11 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1527943)

Template:Composizione

Il Valzer op. 64 n. 1, conosciuto anche come Valzer del minuto per la brevità di esecuzione, è una composizione musicale per pianoforte realizzata da Fryderyk Chopin nel 1847.[1]

Brilla per il funambolico correre della mano destra da un registro all'altro della tastiera, mentre il basso appoggia morbidi accordi di sostegno. Dopo il moto perpetuo della prima parte (A), ne segue una seconda (B) un po' più rallentata, in cui il tema è sintetizzato lungo un'unica linea melodica. Non appena viene ripetuto, viene ornato da un'acciaccatura, generando un curioso effetto di tintinnio sonoro. La ripresa (A) è scritta interamente con l'inserimento di una particolare coda: alla ripetizione del tema d'esordio si aggiunge, in scia, una piccola cascata di suoni, una scaletta discendente di ventiquattro rapidissime note. L'insieme di questi preziosismi serviva a suscitare gli entusiasmi del colto e raffinato pubblico parigino.

Note

  1. ^ Lettera di Chopin all'editore Breitkopf & Härtel (Parigi, 30 giugno 1847), in Selected Correspondence of Fryderyk Chopin, tradotto e pubblicato da Arthur Hedley, McGraw-Hill Book Company, inc., New York, Toronto, London, 1963, Library of Congress Catalog Card Number:62-17703 27815.
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica