Mar Caspio

mare interno situato fra Europa ed Asia
Versione del 13 mar 2013 alle 14:21 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 129 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q5484)

Template:Avvisounicode

Mar Caspio
Il mar Caspio visto dal satellite
StatiRussia (bandiera) Russia
Iran (bandiera) Iran
Kazakistan (bandiera) Kazakistan
Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian
Coordinate42°00′N 50°30′E
Altitudine−28 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie371000 km²
Lunghezza1 200 km
Larghezza435 km
Profondità massima995 m
Volume78200 km³
Sviluppo costiero7 000 km
Idrografia
Originebacino endoreico
Bacino idrografico78200 km²
Immissari principaliVolga, Ural, Kura, Terek

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, iran. دریای خزر, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tenizi, turkm. Hazar deňizi) è la più grande massa d’acqua chiusa della Terra, ed è classificato come il più grande lago (inteso come bacino acqueo isolato) del mondo precedendo il lago Superiore in America. A causa della seppur bassa salinità delle sue acque (1/3 rispetto a quella del mare[senza fonte]) viene impropriamente definito "mare".

Le sue coste sono divise amministrativamente fra: Russia (Dagestan, Calmucchia ed Oblast' di Astrachan'), Iran, Kazakistan, Turkmenistan ed Azerbaigian.

Sulla costa orientale, in Turkmenistan, c'è un'ampia baia, il Garabogazköl, che spesso diventa un lago a sé stante quando il livello della superficie si abbassa.

Due sono i fiumi maggiori che sfociano nel mar Caspio: il Volga e l'Ural.

Storia

Anticamente era chiamato Mare Ircanio o Mare Ircano.[1]

Geografia

È un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran. Ha una superficie di 371 000 km², un volume di 78.200 km³ e una profondità massima di 1.025 metri nella parte meridionale (a nord la profondità non supera i 6 metri). È lungo 1.200 km, con una larghezza media di 310 km.

Un tempo, quando il bacino era allo stesso livello degli altri mari, faceva parte di una massa d'acqua molto più vasta, che si estendeva dal mar Nero sino al lago d'Aral.

Salinità

Come già detto, la definizione di "mare" è dovuta al fatto che il Caspio è di acqua salata, particolare già noto agli antichi Romani. L'acqua ha una salinità media del 13 per mille (circa un terzo della salinità media dell'acqua di mare). Essa varia notevolmente da zona a zona, passando da livelli quasi nulli (particolarmente a nord nell'area del delta del Volga) a valori molto elevati a causa dell'intensa evaporazione; è quest'ultimo il caso dell'insenatura di Garabogazköl, dove la salinità raggiunge il 30‰. Queste differenze influiscono in modo rilevante anche sulla fauna presente, in genere abbondante e tipica sia delle acque dolci, sia delle acque marine.

Isole

Insediamenti

Le principali città che si affacciano sul bacino sono Baku, capitale azera, e Machačkala.

Altre città in prossimità della costa o sul lago sono:

Note

  1. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, V, 97; VI, 15, 35-36, 41, 46, 51, 58, 112.

Bibliografia

Voci correlate


Altri progetti

Template:Link VdQ