Panda3D
Panda3D è un motore 3D open source per lo sviluppo di videogiochi[2] creato dalla Disney, che include la gestione - oltre che della grafica 3D - di audio, I/O, rilevamento delle collisioni, fisica[3] e altre caratteristiche rilevanti per la realizzazione di videogiochi 3D. Si tratta di una libreria C++ con un insieme di bindings per Python: sviluppare un gioco con Panda3D di solito consiste nella scrittura di un programma Python o C++ che controlla la libreria Panda3D.[4]
| Panda3D software | |
|---|---|
| Genere | Computer grafica 3D |
| Sviluppatore | Disney |
| Data prima versione | 2002 |
| Ultima versione | 1.8.0 (February 13 2012) |
| Sistema operativo | Multipiattaforma |
| Linguaggio | C++ Python |
| Licenza | BSD modificata [1] (licenza libera) |
| Sito web | www.panda3d.org |
Attualmente lo sviluppo del motore è gestito congiuntamente dalla Disney e dal Carnegie Mellon University's Entertainment Technology Center.[5]
Note
- ^ Panda3D License
- ^ 3D engine o 3D game engine sono espressioni alternativamente utilizzate nel manuale.
- ^ Ha un proprio motore molto elementare, ma dalla versione 1.5.3 offre anche una buona integrazione di ODE che è incorporato direttamente nei file binari delle release.
- ^ Manuale di panda3D dal sito ufficiale
- ^ Introduction to Panda3D - Panda3D Manual