Volejbol'nyj klub Zareč'e Odincovo
Il Volejbol'nyj Klub Zareč'e Odincovo (in russo "волейбольный клуб Заречье-Одинцово") è un club russo di pallavolo femminile con sede ad Odincovo. Milita nel massimo campionato russo.
Volejbol'nyj Klub Zareč'e Odincovo Pallavolo ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | ![]() |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CEV |
Federazione | BØB |
Campionato | Superliga |
Fondazione | 1987 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto | Volleyball Sport Complex (3,500 posti) |
Sito web | zarechievolley.com/ |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 2 Campionati russi |
Trofei nazionali | 6 Coppe di Russia |
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo | |
Storia della società
Il Volejbol'nyj Klub Zareč'e Odincovo nel 1987. Nei primissimi anni della sua storia prende parte alle categorie minori del campionato russo, fino ad esordire in Superliga nel 1996, un anno dopo la vittoria del primo trofeo nella storia del club, la Coppa di Russia. Dal 2002 al 2004 vince altre tre volte la coppa nazionale, ma non ottiene grandi risultati in campionato. Nel 2006 arriva la prima finale di Superliga, persa contro la Ženskij Volejbol'nyj Klub Dinamo Moskva; un anno dopo il club gioca la sua prima finale europea in Coppa CEV, perdendo contro le padrone di casa della Pallavolo Sirio Perugia. Nonostante le due finali perse, negli stessi anni arrivano due nuove affermazioni in Coppa di Russia.
Nelle stagioni successive inizia il dualismo con la Dinamo Mosca: i due club si scontrano in tre finali consecutive della Superliga, che vedono trionfare due volte lo Zareč'e. Nel 2008 arriva una nuova finale in ambito europeo in Champions League: dopo aver eliminato le padrone di casa del Club Atlético Voleibol Murcia 2005, lo Zareč'e deve nuovamente arrendersi alla Pallavolo Sirio Perugia.
Rosa 2011-2012
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità |
---|---|---|---|---|
- | Vadim Pankov | All | - | Russia |
1 | Monica Ravetta | O | 29 agosto 1985 | Italia |
2 | Aleksandra Vinogradova | L | 11 aprile 1988 | Russia |
3 | Jan Mandzyuk | S | 20 aprile 1992 | Russia |
4 | Ekaterina Romanenko | L | 23 dicembre 1993 | Russia |
5 | Ekaterina Bogačëva | C | 2 gennaio 1990 | Russia |
6 | Darija Stoljarova | S | 29 marzo 1990 | Russia |
7 | Mariya Karakasheva | S | 27 ottobre 1988 | Bulgaria |
8 | Natalia Alimova | C | 12 settembre 1978 | Russia |
9 | Daria Belokorovkina | P | 27 gennaio 1987 | Russia |
10 | Ekaterina Pankova | P | 2 febbraio 1990 | Russia |
11 | Daria Gorjaeva | S | 9 novembre 1993 | Russia |
12 | Olga Malova | C | 20 febbraio 1995 | Russia |
13 | Anastasija Bav'kina | S | 6 luglio 1992 | Russia |
14 | Ekaterina Starikova | O | 26 marzo 1985 | Russia |
15 | Irina Fetisova | C | 9 luglio 1994 | Russia |
16 | Julija Burlakova | S | 7 ottobre 1994 | Russia |
17 | Alina Yaroshik | S | 14 maggio 1992 | Russia |
18 | Marina Ivanova | C | 27 gennaio 1994 | Russia |
19 | Anna Sotnikova | S | 29 maggio 1986 | Russia |
20 | Veronica Angeloni | S | 9 luglio 1986 | Italia |