Tamama

personaggio della serie manga e anime Keroro
Versione del 13 mar 2013 alle 19:17 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 6 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1192879)

Template:Avvisounicode

Tamama
File:Tamama.png
Soldato semplice Tamama
UniversoKeroro
Nome orig.タママ (Tamama)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMine Yoshizaki
EditoreKadokawa Shoten
1ª app.
  • Manga: Volume 1
  • Anime: Episodio 2
Voce orig.Etsuko Kozakura
Voce italianaGiorgio Bonino
Caratteristiche immaginarie
Speciekeroniano
SessoMaschio
EtniaKeron
Luogo di nascitaKeron

è un personaggio del manga ed anime Keroro. Nell'edizione giapponese è doppiato da Etsuko Kozakura, mentre la sua voce italiana è di Giorgio Bonino.

Il personaggio

 
Shoshinsha originale

È stato il secondo keroniano ad apparire nella serie. È di colore blu scuro (nero nel manga) ed il suo grado è "Soldato semplice". Vive a casa di Momoka Nishizawa, dove gode di un'area tutta per se, anche se la maggior parte del tempo lo passa nella base di Keroro.

Il suo attacco più potente è il "Tamama Impact" (nell'edizione italiana dell'anime chiamato Impatto Tamama), che consiste in una raggio energetico lanciato dalla bocca. Nel volume 10 (durante la battaglia contro Taruru) appare una versione più potente di quest'attacco: il Super Tamama Impact. Le sue tecniche sono per lo più parodie di quelle viste in Dragon Ball, come la Shittodama (parodia della Genkidama), fatta con l'unione di tutta la gelosia della terra. È un maestro nelle arti marziali. Una volta ha incontrato il Sacro scarabeo Hercules, che lo sconfisse dopo un'ardua lotta durata un'intera giornata. Dopodiché, durante l'invasione da parte del plotone di Garuru, Tamama viene sconfitto dal suo ex-amico Taruru e lo scarabeo, ormai invecchiato, cederà tutti i suoi poteri a Tamama stesso, che in questo modo riuscirà sconfiggere Taruru (in questa scena Tamama fa la parodia di un Super Saiyan, pronunciando inoltre la frase "Ormai non ha più senso combattere!").

Il suo simbolo è il marchio "Shoshinsha" (初心者?, Shoshinsha), chiamato anche "Wakaba" (若葉?, Wakaba), che in Giappone indica i principianti al volante (analogo all'italiana P), coi colori invertiti.

Il suo nome deriva dalla parola giapponese otamajakushi (おたまじゃくし?, Otamajakushi, trad. "girino"), difatti è l'unico membro del plotone Keroro ad avere la coda, che gli altri membri hanno perso con il loro passaggio all'età adultà.

Personalità

Il suo comportamento è di tipo yandere, ovvero all'apparenza gentile ed innocente, ma una volta arrabbiato non riesce a frenarsi. Questo accade quando qualcuno si avvicina al suo amato Keroro, e di conseguenza odia Angol Mois e tutte le altre persone che si avvicinano al sergente. Come lui, anche la sua partner Momoka ha questa doppia personalità. Adora mangiare snack e dolci e gli piace leggere manga. Tra i membri del plotone è quello che ha più stima di Keroro.

Modo di parlare

Tamama finisce spesso le sue frasi con "desū", che in italiano significa "egli è". Lui chiama Fuyuki, Natsumi e Momoka, nella versione originale, rispettivamente Fu-ki, Na-chi e Momo-chi.

Nella versione italiana dell'anime Tamama parla con gli altri membri del plotone sia dando del lei che dando del tu, inoltre chiama Keroro "Signor sergente", traduzione dell'originale Gunso-san.

Le parola che ripete più spesso è tamatamatama (タマタマ?, Tamatamatama).

Voci correlate

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga