1988
anno
Il 1988 (MCMLXXXVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.
1988 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1988 |
Ab Urbe condita | 2741 (MMDCCXLI) |
Calendario armeno | 1436 — 1437 |
Calendario bengalese | 1394 — 1395 |
Calendario berbero | 2938 |
Calendario bizantino | 7496 — 7497 |
Calendario buddhista | 2532 |
Calendario cinese | 4684 — 4685 |
Calendario copto | 1704 — 1705 |
Calendario ebraico | 5747 — 5748 |
Calendario etiopico | 1980 — 1981 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2043 — 2044 1910 — 1911 5089 — 5090 |
Calendario islamico | 1408 — 1409 |
Calendario persiano | 1366 — 1367 |
Eventi
- Dal 13 al 28 febbraio - Calgary, Canada: XV Olimpiade Invernale.
Gennaio
Febbraio
- febbraio Italia - caso delle carceri d'oro; viene coinvolto il segretario del PSDI, Franco Nicolazzi.
- Panama - il presidente Delvalle viene deposto dal generale Manuel Noriega.
- 27 febbraio - Italia: Alla 38° edizione del Festival di Sanremo vince Massimo Ranieri con Perdere l'amore, seguiti da Toto Cutugno con Emozioni, terzo Luca Barbarossa con L'amore rubato.
Marzo
- marzo Italia - si dimette il governo Goria
- Nicaragua - il presidente Daniel Ortega proclama il cessate il fuoco per porre fine alla guerra civile
- 16 marzo - Halabja/Iraq: Usando armi chimiche il regime iracheno stermina 5000 curdi. Nelle giornate successive ne muoiono altre migliaia.
Aprile
- aprile Italia - approvata dal Parlamento la legge sulla responsabilità civile dei giudici
- 3 aprile - Pasqua cattolica.
- 11 aprile - Il film L'ultimo imperatore diretto da Bernardo Bertolucci si aggiudica 9 Oscar.
- 16 aprile - Forlì: assassinato dalle Brigate Rosse l'esperto di questioni istituzionali Roberto Ruffilli, senatore democristiano
Maggio
- maggio Francia - riconfermato all'Eliseo il leader socialista François Mitterrand.
- URSS - incontro a Mosca tra Ronald Reagan e Michail Gorbaciov per approvare la mozione con la quale vengono soppresse le armi a medio raggio sul territorio europeo.
Giugno
- 4 giugno - Italia: approvata la legge Mammì sul controllo delle emittenti televisive. Per effetto della legge Silvio Berlusconi deve cedere al fratello Paolo il quotidiano Il Giornale.
- 13 giugno - URSS: al Cremlino Mikhail Gorbačëv riceve il segretario di Stato vaticano, cardinale Agostino Casaroli.
Luglio
- 1 luglio - Bologna: ultimo concerto pubblico del Quartetto Cetra
- 11 luglio - Bologna: dopo otto anni di udienze viene emessa la sentenza per la strage di Bologna. Condannati all'ergastolo gli estremisti neri Valerio Fioravanti e la compagna Francesca Mambro, Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco. Condannati per calunnia anche Licio Gelli e Francesco Pazienza, assolti dall'imputazione di associazione sovversiva. Nessuna luce sui mandanti dell'attentato.
- 28 luglio - Italia: arrestati per le rivelazioni del pentito Leonardo Marino i leader di Lotta Continua Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi.
Agosto
- Italia - le coste adriatiche sono invase dalla mucillagine. Allarme per il turismo.
- 14 agosto - A Modena muore Enzo Ferrari.
- 15 agosto - Vaticano: il Papa Giovanni Paolo II pubblica la Lettera apostolica "Mulieris Dignitatem" sulla dignità e vocazione della donna in occasione dell'anno mariano.
- 28 agosto - Incidente di Ramstein: nella città tedesca di Ramstein tre aerei delle Frecce Tricolori si scontrano in aria durante un'evoluzione. Uno di questi si abbatte sulla folla; le vittime sono oltre sessanta.
- Sudafrica - Nelson Mandela esce di prigione per essere ricoverato in ospedale. È la sua prima uscita dal 1964
Settembre
- 25 settembre - Italia: il giudice Antonio Saetta viene ucciso insieme al figlio Stefano sulla statale Agrigento-Caltanissetta, mentre viaggia senza scorta.
Ottobre
- 24 ottobre Catania muore il notaio Paolo Vigneri, il 25 Luglio 1943 arrestò Benito Mussolini a Villa Savoia
Novembre
- novembre Stati Uniti George H. W. Bush, già vicepresidente nei due mandati di Ronald Reagan, diventa il 41° Presidente degli Stati Uniti
- Italia - a seguito dello scandalo delle lenzuola d'oro l'intero consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato è costretto a dimettersi
Dicembre
- dicembre Armenia - un violento terremoto causa migliaia di vittime
- Italia Yasser Arafat, in visita ufficiale a Roma viene ricevuto dal Papa
- Umberto Eco pubblica Il pendolo di Foucault.
- Iran/Iraq - finisce la guerra tra i due paesi, cominciata nel 1980 e che causò 1,5 milioni di morti
- Toei Doga produce la serie animata Hokuto No Ken, manga creato da Tetsuo Hara e Yoshiyuki Okamura
- Prima pubblicazione statunitense per Batman: The Killing Joke, di Alan Moore e Brian Bolland
- Esce il film-documentario degli U2: Rattle and Hum
- Prima pubblicazione statunitense per Batman: The Killing Joke, di Alan Moore e Brian Bolland
- Toei Doga produce la serie animata Hokuto No Ken, manga creato da Tetsuo Hara e Yoshiyuki Okamura
- Iran/Iraq - finisce la guerra tra i due paesi, cominciata nel 1980 e che causò 1,5 milioni di morti
- Umberto Eco pubblica Il pendolo di Foucault.
- Italia Yasser Arafat, in visita ufficiale a Roma viene ricevuto dal Papa
- 21 dicembre - Una bomba fa esplodere in volo un aereo della Pan-Am che precipita sulla cittadina di Lockerbie, Scozia: 259 morti sull'aereo e 11 nel villaggio. Stati Uniti e Gran Bretagna accusano la Libia come responsabile dell'attentato.
Nati
- 20 febbraio - Rihanna, cantante delle Barbados
- 5 maggio - Skye Sweetnam, cantante canadese
- 5 agosto - Federica Pellegrini, nuotatrice italiana
- 24 agosto- Rupert Grint, attore inglese
- 29 novembre - Patrizio Verri, cestista italiano
- 17 dicembre - Jin Sun-Yu, pattinatrice sudcoreana
Morti
- 5 gennaio - Giorgio Porreca, campione italiano di scacchi (n. 1927)
- 18 gennaio - Cataldo Agostinelli, matematico italiano (n. 1894)
- 15 febbraio - Richard P. Feynman, fisico statunitense (n. 1918)
- 7 marzo - Divine (Glen Milstead), attore e cantante statunitense (n. 1945)
- 10 marzo - Andy Gibb, cantante inglese
- 1 maggio - Paolo Stoppa, attore italiano (n. 1906)
- 14 maggio - Edda Albertini, attrice italiana (n. 1926)
- 18 maggio -Enzo Tortora, presentatore televisivo italiano (n. 1928)
- 21 maggio - Sammy Davis Sr., ballerino statunitense (n. 1900)
- 22 maggio - Giorgio Almirante, politico italiano (n. 1914)
- 1 giugno - Herbert Feigl, filosofo
- 16 giugno - Andrea Pazienza, fumettista
- 24 giugno - Marta Abba, attrice italiana (n. 1900)
- 18 luglio - Nico, cantante del gruppo "Velvet Underground"
- 14 agosto - Enzo Ferrari, industriale italiano
- 28 agosto - Paul Grice, linguista (n. 1913)
- 19 ottobre - Son House, musicista blues
- 24 ottobre - Paolo Vigneri, notaio
- 31 ottobre - John Houseman, attore e sceneggiatore rumeno/statunitense (n. 1902)
- 27 novembre - John Carradine, attore statunitense (n. 1906)
- 2 dicembre - Tata Giacobetti, cantante e paroliere italiano (n. 1922)
- 27 dicembre
- Hal Ashby, regista statunitense (n. 1929)
- Eneas de Camargo, calciatore brasiliano (n. 1954)
- Arnaldo Colleselli, politico italiano (n. 1918)
- 29 dicembre - Mike Beuttler, pilota automobilistico britannico
- per la Pace: The United Nations Peace-keeping Forces
- per la Letteratura: Naguib Mahfouz
- per la Medicina: James W. Black, Gertrude B. Elion, George H. Hitchings
- per la Fisica: Leon M. Lederman, Melvin Schwartz, Jack Steinberger
- per la Chimica: Johann Deisenhofer, Robert Huber, Hartmut Michel
- per l'Economia: Maurice Allais
Pagine correlate
- Cronologia della musica 1980-1989: 1988